Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Superficie difforme
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Superficie difforme

Gestofank

Iscritto il:
25 Luglio 2016 alle ore 17:51

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2016 alle ore 13:22

Buon giorno a tutti...

Vorrei chiedere un parere di una cosa che mi è sembrata strana.

Sto esaminando un terreno per un calcolo sommario per un'eventuale edificazione, ho preso i dati catatstali e fatto una visura, premetto che sto parlando di un appezzamento di terreno in zona B del PDF comunale, dove all'interno di questo terreno è presente un vecchio casolare diroccato del 1934... la visura catastale del terreno mi dice che il terreno è di 352 mq e il casolare è al catasto come collabente (misurato è circa 90 mq), nel fare un riscontro veloce con rollina la misura del terreno è di 440 mq non conforme come da visura...

Può essere che la misura della particella del terreno è 352 mq perchè viene scorporata la misura del collabente....??

Posto la foto della sovrapposizione... la particella interessata è quella in giallo, il collabente è la part 2659..

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2016 alle ore 14:52

Salve



rispondo solo alla domanda dove ci sono i ??, la risposta è NO, senza fare ulteriori considerazioni.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gestofank

Iscritto il:
25 Luglio 2016 alle ore 17:51

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2016 alle ore 15:20

Non capisco come possa essere possibile... Non vorrei far fare un rilievo accurato... Capisco che il rilievo con rollina non è attendibile ma avrei potuto sbagliarmi di qualche metro ma nn quasi di 100...

Ah dimenticavo... Sull'EDM le misure combaciano con la superficie reale rilevata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gestofank

Iscritto il:
25 Luglio 2016 alle ore 17:51

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2016 alle ore 18:07

Qualche altra info??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2016 alle ore 11:00

"Gestofank" ha scritto:
Qualche altra info??





Salve



se non fai delle domande specifiche come facciamo a rispondere?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2016 alle ore 18:03

"Gestofank" ha scritto:
Qualche altra info??





Ma il fabbricato in mappa è graffato allo scoperto di pertinenza ? O meglio la 2659 comprende sia fabbricato che terreno circostante ? Da come si vede nella sovrapposizione lo scoperto sembra essere pertinenza al fabbricato, se pur collabente,.. in visura è ente urbano ? In questo caso non possono aver scorporato un bel niente -

Hai provato a fare una visura storica casomai vi son stati cambiamenti di superfici nel corso della sua esistenza ?

In effetti se si è precisi, lo si è sempre anche misurando a passi ,...quindi a parte errori grossolani non credo che con la rollina vi siano 100 metri quadrati di differenza rispetto ad un rilievo strumentale, soprattutto in un lotto così piccolo .

Quindi come dimensioni, non parlo di superfici, quanto da te misurato sul posto corrisponde a quanto riportato in mappa ?



P.S.: perchè non ti proponi per l'accatastamento del fabbricato sulla particella 1858 ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gestofank

Iscritto il:
25 Luglio 2016 alle ore 17:51

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2016 alle ore 19:44

Non so... Farò le visure e risponderò alle tue prime domande...

Per quanto misurato con rollina la superficie più o meno combacia con l'estratto di mappa....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2016 alle ore 12:52

Se hai misurato il tutto dal PDF comunale non è che la mappa del Pdf comunale è sbagliata? Ordina una mappa wegis, la carichi in cad dopo averla trasformata in immagine con appositi software, la riduci in scala (quando carico in Autocad una mappa Pdf wegis A/4 trasformata in TIFF con software specifico devo indicare sempre 0,64 come rapporto di scala per fare i modo che i parametri di mappa siano distanti fra loro 100,00 metri), fai una polilinea chiusa sul contorno della particella e vedi se la superficie corrisponde a quella presente in atti catastali. Se la superficie è di molto differente, fra quella rilevata graficamente e quella in atti del Catasto (in tal caso in Catasto comunque risulterebbe l'anomalia), fai un'istanza per correggere la superficie, trattandosi di particella d'impianto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gestofank

Iscritto il:
25 Luglio 2016 alle ore 17:51

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2016 alle ore 16:00

No la mappa del PDF comunale non l'ho considerata...

Posto la mappa su cui ci sono le particelle (la 1107 in più il collabente 2659)

Ribadisco.. se dalla visura della particella 1107 leggo la superficie, questa è 03 are 52 ca (352 mq) la part 2659 è unità collabenti.

Misurando con la rollina la superficie reale della part 1107 è di 450 mq...

Misurando la mappa postata scalandola in modo che i segni sui bordi siano 100 unità questa è 420 mq.

Per rispondere ad Antonio leccese... Si.. il fabbricato è censito nel catasto fabbricati.... non so se il fabbricato in mappa è graffato allo scoperto di pertinenza non sono in grado di stabilirlo...

Ho fatto una visura storica dal 1930, sembra che non abbia avuto cambiamenti, posto l'immagine

Voglio specificare che sull'atto di vendita è specificato che l'acquirente compra a corpo un terreno di 3.52 are ed un fabbricato rurale. Quindi oltre alla visura anche l'atto sembra specificare la misura di 352 mq....


Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2016 alle ore 16:40

Salve

Se l'analisi della superficie effettiva della part.1107 è finalizzata allo studio di progetto urbanistico e quindi potenzialità edificatoria, si può anche omettere l'eventuale correzione della sup. del mappale n. 1107.

Al comune eventualmente basta allegare un grafico con la dimostrazione della sup. effettiva del mapp. n. 1107 e quella verrà considerata ai fini urbanistici.

Se invece si vuole verificare perchè la sup. in visura si discosta di così tanto dalla sup sul posto, allora è tutta un'altra minestra.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gestofank

Iscritto il:
25 Luglio 2016 alle ore 17:51

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2016 alle ore 17:23

Beh hai fini urbanistici e volumetrici ci sarei anche con la metratura della visura (352 mq), ma penso propio che facendo una richiesta di volumizzare in un terreno oltre ad un grafico specificando le misure reali l'ufficio tenico vorra allegata di certo una visura catastale... e a quel punto....???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2016 alle ore 17:39

Salve



ho affrontato un caso simile al tuo qualche anno fa con il Comune, e salvo diversa disposizione o pretesa nell'ambito delle specifiche norme del PRG/NTA, e in quell'occasione è stata sufficiente la dimostrazione grafica con misure realmente rilevate sul posto.

Però vedo che tu vuoi la soluzione catastale, allora catastalmente devi costruire la genesi dell'attuale mappale n. 1107, gli elementi sembra che li hai, visto che nella visura storica che hai allegato risulta un frazionamento.

Devi recarti in catasto e visionare quel frazionamento e capire graficamente se corrisponde la situazione con le attuali particelle, se scopri che si tratta di errore di calcolo di superficie del mapp. 1107 (nell'ambito di quel frazionamento), hai solo una possiblità per ridefinire la questione.

Ossia per far risultare in visura la effettiva SR del mapp. 1107 devi procedere ad un tipo particellare, l'istanza credo non produca l'effetto che eventualmente desideri.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2016 alle ore 18:24

Secondo me vi sono stati errori di superfici nel precedente frazionamento per cui ti consiglio di ricostruire il frazionamento, fare le visure storiche di tutte le particelle interessate, ricalcolare tutte le superfici delle particelle derivate, segnalare al tecnico redattore e ai proprietari interessati l'anomalia rioscontrata in merito alle particelle discordanti di superfici. Ai fini urbanistici quando presento un progetto e procedo al calcolo delle superfici in zona edificabile prendo la mappa P.R.G. o P.R.E. e la sovrappongo in ambiente Cad alla mappa catastale. Quindi faccio dei calcoli scomponendo le particelle in triangoli o trapezi (in realtà ho un software apposito Cad che mi fa i calcoli in automatico, mi crea uno schema di detta scomposizione e mi riporta una tabella con calcoli e riferimenti delle singole porzioni triangolari o trapezoidali) e quindi procedo all'individuazione dei lotti. Poiché la somma delle superfici dei vari elementi di ogni particella (tutta la particella considero e non solo la parte in zona edificabile) non corrisponde mai precisamente alla superficie risultante in Catasto procedo con apposita tabella allegata al progetto a ripartire proporzionalmente l'eccedenza ad ogni singola porzione di particella. Calcolare la superficie reale del lotto (ovvero di ogni singola particella) non è mai possibile. Circa poi la somma totale della superficie in zona edificabile, scaturita dalla somma di superfici delle singole porzioni delle rispettive particelle del lotto, provvedo sempre ad arrotondarla in meno, per sicurezza. Generalmente, nel caso di nuove costruzioni con rilievo GPS o simile, oppure nel caso di modifiche a fabbricati esistenti anche mediante rilievo per allineamenti e squadri, procedo ad individuare in ambiente Cad la consistenza del lotto allo scopo di evitare Permessi di Costruire che possano essere contestati nella legittimità. In parole povere la superficie che metto nel progetto ai fini del computo dell'edificabilità deve avere per me un minimo tollerabile riscontro verificabile in loco nei casi di controversie, controlli comunali, ecc. . P.S. = se il lotto è ben definito fai un rilievo e allega il libretto delle misure al progetto con calcolo della superficie reale derivata dal rilievo. Cita tutto nella relazione tecnica del progetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie