Autore |
Risposta |

Commodore
Iscritto il:
22 Aprile 2004
Messaggi:
110
Località
|
"msartorio" ha scritto:
Ora vi chiedo: anche in modesta entità sono obbligato a ricostruire dal vecchio libretto i contorni che hanno originato le s.r. di cui sopra (non essendo questi materializzati in loco)? Grazie per l'attenzione No, scrivi nella relazione che non tutti vertici sono materializzabili, tratta come fosse SN, ciao!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
salve, attenzione a mio parere non è sempre così, vorrei che commodore avvesse sempre ragione. catasto che vai usanza che trovi. in realtà se hai delle p.lle SR potresti ridefinirle (purtroppo) dal libretto esistente. ma che ti costa farti stampare il libretto nella tua adt e appoggiarti a quei vertici di coordinate note? saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Commodore
Iscritto il:
22 Aprile 2004
Messaggi:
110
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve, ...catasto che vai usanza che trovi. saluti Anche questo è vero...  Però non mi pare che ci sia qualche norma o circolare che mi obblighi a rilevare interamente il lotto se in visura la superficie è riportata come reale. Ciao!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Però è anche vero che se una p.lla ha l'annotazione Sr, significa che i confini sul posto sono ben definiti ed identificabili e che corrispondono alla mappa, e quindi.....perchè non rilevarli?? Sempre che il tecnico redattore dell'atto non abbia commesso qualche sciocchezza.... Saluti e buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
"Commodore" ha scritto: Però non mi pare che ci sia qualche norma o circolare che mi obblighi a rilevare interamente il lotto se in visura la superficie è riportata come reale. ciao Commodore, Per farsi due risate,rispondendoti in catastese, è vero anche il contrario. Per ragionarci su invece,rispondendo al quesito originario, la possibilità della deroga ai PF era già ammessa in queste situazioni poi ampliate con la 96/T. Siccome è un tm per modesta entità ,io credo che la SR sia giusto riportarla. Perchè? perchè con questo atto di aggiornamento proprio perchè non è necessario ridefinire tutto il lotto originario, ma si va ad aggiornare graficamente una parte che è di "scarsa rilevanza censuaria". Sul come agire poi ripeto,per sarebbe addirittura più semplice utilizzare il libretto elaborato dell'adt, per poi farci il mappaletto saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Commodore
Iscritto il:
22 Aprile 2004
Messaggi:
110
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "Commodore" ha scritto: Però non mi pare che ci sia qualche norma o circolare che mi obblighi a rilevare interamente il lotto se in visura la superficie è riportata come reale. ciao Commodore, Per farsi due risate,rispondendoti in catastese, è vero anche il contrario. .... :lol: ... non fa una piega, Ciao!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Attenzione: mi sembra che in tutti questi discorsi ci sia un errore di fondo: il TM in oggetto non va redatto come "modesta entità" bensì ceme "TM ordinario" con appoggio al tipo di aggiornamento precedente (quello che ha dato SR), indicando le solite due righe 8 con le coordinate desunte dal "tipo approvato" da richiedere all'Ufficio. E non è affatto obbligatorio ricostruire il contorno del lotto, anche se perfettamente materializzato, ma solamente quella parte di confine cui ci si appoggia. Sul mod.31 integrato indicare sempre la natura "SR". Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Commodore
Iscritto il:
22 Aprile 2004
Messaggi:
110
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Attenzione: mi sembra che in tutti questi discorsi ci sia un errore di fondo: il TM in oggetto non va redatto come "modesta entità" bensì ceme "TM ordinario" con appoggio al tipo di aggiornamento precedente (quello che ha dato SR), indicando le solite due righe 8 con le coordinate desunte dal "tipo approvato" da richiedere all'Ufficio. E non è affatto obbligatorio ricostruire il contorno del lotto, anche se perfettamente materializzato, ma solamente quella parte di confine cui ci si appoggia. Sul mod.31 integrato indicare sempre la natura "SR". Buon lavoro Hai perfettamente ragione. Volevo farti una domanda: se non tutti i vertici fossero materializzabili, nel modello integrato la particella variata andrà sempre indicata con SR oppure si dovrà riportare come SN? Ciao e grazie!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"Commodore" ha scritto: ...se non tutti i vertici fossero materializzabili, nel modello integrato la particella variata andrà sempre indicata con SR oppure si dovrà riportare come SN? Ciao e grazie! Sarà sempre SR, anche quando i vertici non sono materializzati, in quanto comunque materializzabili attraverso il reperimento del libretto 2/88 che ha generato la SR... L'unico modo per far sparire una SR è fondere la particella con una SN Buon lavoro 8)
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Commodore
Iscritto il:
22 Aprile 2004
Messaggi:
110
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

msartorio
Iscritto il:
06 Marzo 2007
Messaggi:
7
Località
|
Grazie per gli interventi, in particolare (non me ne vogliano gli altri) a it9gvo che mi sembra abbia centrato il nocciolo della questione. Quindi devo fare un tipo in modalità ordinaria appoggiandomi a 2 punti del vecchio rilievo e indicarli in linea 8 come riportato nella circolare 2/1992, non ricostruire i contorni che hanno originato le superfici reali a suo tempo e confermare l'annotazione SR nel DB censuario.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"msartorio" ha scritto: Grazie per gli interventi, in particolare (non me ne vogliano gli altri) a it9gvo che mi sembra abbia centrato il nocciolo della questione. Quindi devo fare un tipo in modalità ordinaria appoggiandomi a 2 punti del vecchio rilievo e indicarli in linea 8 come riportato nella circolare 2/1992, non ricostruire i contorni che hanno originato le superfici reali a suo tempo e confermare l'annotazione SR nel DB censuario. potete confermare la conclusione dell'utente? la discussione è vecchiotta ma per coerenza d'argomento l'ho ripescata... sono alle prese con l'inserimento di un box di 8mq in modesta entita su particella SR e pregeo 10 pur dando "esito positivo" mi inibisce la procedura... nel modello censuario DEVO SEMPRE scrivere SR? -> in alcumi documenti online leggo questo: "Se non interamente rilevata nel suo contorno → l’atto di aggiornamento registra la superficie con natura SN → l’Ufficio provvede a rettificare la superficie da SN a SR" però non specificano esattamente se il tecnico compilando il modello censuario deve mettere SR o SN ovviamente vi chiedo questo perché l'inserimento nel mio caso è mediante righe 8 desunte da estratto montato con rilievo a cordella (box vicino altro fabbricato già in mappa) vorrei sapere se la procedura non è possibile (intendo righe 8 SENZA appoggio o magari con "appoggio" delle solite righe 8 da precedente libretto) oppure se l'appoggio va fatto comunque e per l'inserimento del fabbricato vanno usate righe 4 e 5 grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|