Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Stazione troppo esterna dal triangolo fiduciale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stazione troppo esterna dal triangolo fiduciale

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2014 alle ore 19:20

Troppo spesso mi succede durante le fasi di un rilievo celerimetrico con stazione totale di dover utilizzare una stazione esterna al triangolo fiduciale oltre il limite imposto dalla normativa. Pregeo è inesorabile blocca l'approvazione senza appello, disco rosso.

Che fare? Prendere la stazione sfortunata e trascinarla dentro il triangolo, ma la visibilità dei punti che devono essere letti non c'è. Quindi? Andare a raggiungere con altre stazioni e altre letture un altro opportuno PF. Noooo. Mi si complica il rilievo e il rischio di errore sulle letture, scarti quadratici fuori tolleranza etc.. La soluzione che io adotto è collimare dalla stazione fuori triangolo un vertice di fabbricato di impianto che possiamo istituire come Punto Ausiliario (SENZA monografia) che ovviamente iperdeterminerò con altra opportuna stazione. A questo punto Pregeo si accontenta e elabora tranquillamente il rilievo senza agitarsi. Ovviamente va scritto subito tutto in relazione descrivendo la esistenza delle difficoltà trovate e giustificando la scelta. Meglio ovviamente avere tre PF e un PA tutte assieme nello stesso rilievo. Una meraviglia.

E Voi ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2014 alle ore 11:16

Dopo settimane di assenza di geoalfa e di altri, i quali sostenevano la necessità e la validità della ricerca a tutti i costi di discussioni pertinenti sul sito, prima di aprire nuove discussioni che sarebbero risultate superflue, essendo anche io un sostenitore di ciò, per aiutare ad accresce e mantenere il buonsenso, ma soprattutto in difesa dell'ordine su geolive.org ed anche per dimostrare che totonno avrebbe fatto meglio a fare preventivamente la dovuta ricerca
e dalla quale estrapolare, per esempio una fra queste:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/oggetto-del-rilievo-fuori-dalla-maglia-fiduciale-28644/

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/oggetto-del-rilievo-esterno-al-triangolo-pf-1475/

tanto per allegarci il proprio pensiero, onde aumentarne anche la corretta fattibilità, sarebbe stato meglio cercare la discussione che piaceva di più, per rispettare un comportamento che ormai è diventato consuetitudine, che poi alla fin fine è ciò che facciamo un pò tutti!

Oppure visto che i mastini da guardia, detti sopra, si sono allontanati, si vuole creare il caos?

Tony ed Ezio, se così vi piace, ditecelo, che potremmo scegliere se seguire o meno il nuovo corso!

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2014 alle ore 12:18

Caro Camillo, non perdi il vizio di andare a piangere da Tony ed Ezio come faceva Geoalfa, facendo il mastino da guardia di che cosa non si sa. Mi sembra che la scelta di dove debba andare Geolive si sia concretizzata con la uscita di Geoalfa che voleva appunto che lo stesso Geolive dovesse essere solo un archivio di normative e guide, ma è rimasto solo, nessuno l'ha appoggiato in questo. Peccato per questo tuo intervento. Abbiamo perso un altra occasione per iniziare una discussione interessante senza litigare. Ma la colpa è solo tua.

Spero comunque sempre che ci sia qualcuno che voglia condividere questo argomento che ho proposto e che non viene trattato nei link che Camillo propone. Clamoroso.

Incredibile... faceva così anche Geoalfa. Vi somigliate come due goccie d'acqua. Ma l'esperienza che ha avuto il mastino non ti ha insegnato niente.

Niente di male. Pazienza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2014 alle ore 12:45

Leggendo meglio questo post di totonno mi accorgo che propone, suggerisce, una alternativa "nova" rispetto alle canoniche.

"totonno" ha scritto:
E Voi ?


mai usato ausiliari, ma maglie quadrangolari o pentagonali con le quali sono riuscito a sbrigarmela agevolmente.

Se sarà necessario adotterò questa alternativa.


Qua Cammillo

"camillo12" ha scritto:
..., che potremmo scegliere se seguire o meno il nuovo corso!

chiede consulto come se lui che lui e altri non siano liberi di scegliere. Ma non è così. Camillo, in Internet siete sempre liberi di "scegliere", tranne che insultare e ingiuriare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2014 alle ore 13:08

Sulla questione dell'accodarsi per forza a discussioni simili aperte: non è sempre la soluzione migliore. Caricare una discussione chiusa, che magari contiene gìà quattro argomenti simili, ma non troppo, crea egualmente confusione e difficoltà di lettura. La bellezza di questo forum stà proprio nel fatto che vi si possono trovare leggi, circolari, istruzioni, e tutta una serie di documenti utili alla professione raccolti in apposite sezioni ed al contempo scambiare opinioni vive con colleghi che ci possono imbeccare sulla soluzione migliore ai nostri problemi.

Sulla stazione troppo esterna: quella del PA è una buona soluzione, soprattutto scelto con criterio, accessibilità, durevolezza nel tempo ecc., che sia di impianto non è così importante, l'importante è che sia rappresentao in mappa ed inequivocabile la sua materializzazione, ma in casi estremi può persino essere non rappresentato in mappa.

Ho usato raramente i PA, praticamente solo sulle coste. Di solito l'oggetto del rilievo si riesce a valutare con chiarezza se eccede o meno e nei casi dubbi valuto subito quale può essere il quarto PF da coinvolgere, la poligonale può dare qualche sorpresa in più, ma anche in questo caso mi interesso subito al quarto PF ed in fase di rilievo lancio una stazione funzionale all'eventuale completamento.

Comunque quella di utilizzare PA in determinati casi la trovo un'ottima soluzione. Devo dire che sempre più riscontro libretti di colleghi che utilizzano il PA anche per evitarsi il terzo PF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2014 alle ore 17:50

Quoto tutti gli altri tranne TOTONNO che ha introdotto un argomento fuori posto, a parte il fatto che da solo se l'è cantata e suonata



Ciao

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2014 alle ore 18:45

Booohhhh????

"DUCHESSA" ha scritto:
Quoto tutti gli altri tranne TOTONNO che ha introdotto un argomento fuori posto, a parte il fatto che da solo se l'è cantata e suonata

Ciao

DUCHESSA



Contessa, non è che se ti rileggi cancelli tutto e ci metti tre puntini?

Io non cio' capito granché.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2014 alle ore 09:23

Salve



A mio avviso il punti ausiliari andrebbero banditi, non mi sono mai piaciuti, meglio istituire a DOC un'altro PF, con scheda monografica, che dura nel tempo.

Sarà che sono poco moderno, ma i P.A. non li ho mai usati.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2014 alle ore 10:42

"camillo12" ha scritto:
Dopo settimane di assenza di geoalfa e di altri, i quali sostenevano la necessità e la validità della ricerca a tutti i costi di discussioni pertinenti sul sito, prima di aprire nuove discussioni che sarebbero risultate superflue, essendo anche io un sostenitore di ciò, per aiutare ad accresce e mantenere il buonsenso, ma soprattutto in difesa dell'ordine su geolive.org ed anche per dimostrare che totonno avrebbe fatto meglio a fare preventivamente la dovuta ricerca
e dalla quale estrapolare, per esempio una fra queste:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/oggetto-del-rilievo-fuori-dalla-maglia-fiduciale-28644/

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/oggetto-del-rilievo-esterno-al-triangolo-pf-1475/

tanto per allegarci il proprio pensiero, onde aumentarne anche la corretta fattibilità, sarebbe stato meglio cercare la discussione che piaceva di più, per rispettare un comportamento che ormai è diventato consuetitudine, che poi alla fin fine è ciò che facciamo un pò tutti!

Oppure visto che i mastini da guardia, detti sopra, si sono allontanati, si vuole creare il caos?

Tony ed Ezio, se così vi piace, ditecelo, che potremmo scegliere se seguire o meno il nuovo corso!

Grazie





fermo restando che sei sicuramente libero di seguire o meno l'evolversi del forum, senza aspettare la risposta di nessuno,...... vorrei capire, hai letto i post che hai inserito ?? cosa hanno a che fare con cio' che totonno scrive??

..o forse anche tu, fai le ricerche alla c...o, allegando pagine e pagine di altre discussioni senza sapere cosa hai allegato??



....se non si vuole rispondere o semplicemente intervenire in modo costruttivo si e' liberissimi di farlo, ma intervenire per dire cio' che hai scritto tu non ha alcun senso.



qualcuno facendo al tuo stesso modo , ha rovinato questo forum, non l'hai ancora capito? ............se fai qualche ricerca, trovi tantissimi post costruttivi, dove in molti si interveniva confrontandoci......poi qualcuno ha iniziato ad offendere creando un malessere generale che ha portato a cio' che sappiamo.



per cui visto che non sei il controllore di niente, partecipa costruttivamente se vuoi oppure astieniti, come ha scelto di fare qualcun'altro.



Saluti in pace....alla prossima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2014 alle ore 12:42

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

A mio avviso il punti ausiliari andrebbero banditi, non mi sono mai piaciuti, meglio istituire a DOC un'altro PF, con scheda monografica, che dura nel tempo.

Sarà che sono poco moderno, ma i P.A. non li ho mai usati.

Saluti cordiali



quoto per dire che anch'io, per procedere, mi sono sempre sforzato di creare un regolare PF anziché andare a vedere cosa sia un P.A..

Confesso: non ho mai capito, e mi sono astenuto dal capire, come si fa un P.A.; topograficamente parlando, ho pensato sia sempre più giusto definire meglio la rete crendo un "regolare" e stabilissimo PF. In definitiva, dal post di simba a mio vantaggio deduco che non dovrò mai imparare a fare e usare P.A..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2014 alle ore 13:44

Intanto, doverosi ringraziamenti per tutte le risposte riguardanti l'argomento. Anche a Duchessa che finalmente esprime una sua opinione almeno pertinente con l'argomento, anche se non mi trova d'accordo perchè sembra più una vendetta che altro. Sarebbe stato meglio avesse contribuito con più sostanza descrivendo il suo modo di operare.

Sulla base delle risposte ottenute vorrei fare però alcune considerazioni.

1_ La costituzione di un nuovo PF non è possibile con la motivazione di difficoltà di rilievo. Andrebbe poi sostituito con un altro PF della maglia. Aggiungere un nuovo PF alla maglia senza l'annullamento di un altro esistente se la sua posizione non risponde alle regole di posizionamento cartografico stabilite non è possibile giustamente. Altrimenti per qualsiasi fantasia del tecnico rilevatore che troverebbe mille difficoltà a raggiungere i PF esistenti ci si troverebbe ad avere branchi di PF concentrati su zone di piccola estensione senza criterio di uniformità di distribuzione sul territorio.

2_ I P.A. sono consentiti in determinate situazioni descritte dalla norma. Il loro utilizzo non deve essere una scelta ma una necessità. Io ritengo sufficiente e necessario utilizzare un punto significativo del territorio nel momento in cui ho notevoli difficoltà nel raggiungere un terzo PF tipo quella di eseguire una complessa poligonale per raggiungerlo con aumento delle letture che portano ad un aggravio dei rischi di errore.

3_ La necessità di utilizzare il P.A. si presenta molto di più in zone con terreni non pianeggianti, collinari e magari ricche di vegetazione o in zone molto urbanizzate, che limitano la visibilità a grandi distanze dei punti notevoli. In queste zone io mi ci trovo spesso e vado in cerca di aree ad alta quota dove è più facile visualizzare e leggere dalla stazione una buona parte dell'oggetto del rilievo e magari più PF possibili. Il mio sogno è sempre stato quello di fare un rilievo completo compresi i PF da una sola stazione su un cocuzzolo di una montagnola, vedere tutto il paesaggio e collimare tutti i punti che mi interessano. però questo per l'appunto si può fare trovando una montagnola fuori dal triangolo fiduciale.

In conclusione mi viene da chiedere: perchè c'è questa limitazione della distanza della stazione dal triangolo fiduciale che addirittura compromette l'elaborazione del rilievo? Io ho l'impressione che sia un refuso di vecchie problematiche legate a tipologie di rilievo un pò sorpassate. Che ne pensate?

GRAZIE A TUTTI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie