Forum
Autore |
STALLA USATA DAL FIGLIO |

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
ho un accertamento di fabb rur di una stalla di proprieta del padre(che non ha azienda agricola) in cui il figlio(che è titolare di azienda agricola) tiene il bestiame? Devo censirla oppure faccio un contratto di comodato di uso gratuito registrato da padre a figlio e la lascio F.R.? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Secondo me fai prima a censirla, fare lo stesso il contratto e poi richiedere al comune l'esenzione al pagamento dell' ici.
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
all'adt mi hanno detto che potevo fare come ho scritto, se devo censirla è logico che chiedero l'esenzione, volevo sapere se sono obbligato
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Il problema in realtà è meno semplice di quanto si pensi, a causa delle interpretazioni discordanti delle AdT e dei comuni coinvolti. Effettivamente a rigor di legge, come ribadito anche nelle recenti circolari in materia, il fabbricato che presenti requisiti di ruralità non è soggetto all'obbligo di essere accatastato al catasto fabbricati e tale variazione avverrà solamente nel momento in cui tali requisiti decadano oppure per altre variazioni attinenti al fabbricato stesso che impongano la modifica della sua situazione catastale. Per quello che so alcuni comuni obbiettano però che, se il fabbricato non è censito al catasto fabbricati, non sono in grado di verificare i requisiti di ruralità in quanto non se ne conosce la destinazione, la consistenza ecc. e pertanto richiedono comunque il classamento. Questo ritengo che sia illegittimo in quanto non previsto in alcuna normativa e confido nel fatto che, noi professionisti, ci adoperiamo a far valere le nostre ragioni nelle sedi opportune senza imbarcarci nel treno del primo funzionario che ci capita davanti spinti anche dalla voglia di procurarci un pò di lavoro a scapito dei clienti. Buon lavoro
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
grazie 1000, infatti se non è necessario l'accatastamento, non è giusto che il cliente si carichi dei relativi oneri
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
Ritengo che l'interpretazione che danno molti sui fabbricati rurali sia giusta, e cioè che I FABBRICATI RURALI NON ESISTONO PIU', tutti i fabbricati potenzialmente in grado di produrre un reddito devono essere censiti al catasto fabbricati, il requisito oggettivo del fabbricato sostanzialmente viene a decadere, rimane quello soggettivo che però è materia fiscale, chi avrà i requisiti avrà le esenzioni, tutti gli altri paghino le tasse.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"mapo55" ha scritto: Ritengo che l'interpretazione che danno molti sui fabbricati rurali sia giusta, e cioè che I FABBRICATI RURALI NON ESISTONO PIU', tutti i fabbricati potenzialmente in grado di produrre un reddito devono essere censiti al catasto fabbricati, il requisito oggettivo del fabbricato sostanzialmente viene a decadere, rimane quello soggettivo che però è materia fiscale, chi avrà i requisiti avrà le esenzioni, tutti gli altri paghino le tasse. Ok per il fatto che la dizione "fabbricato rurale" è decaduta e tutti gli edifici devono essere classati al catasto fabbricati, il fatto è che questa mutazione attualmente è obbligatoria solamente per quelli che non presentano i requisiti di ruralità. Buon lavoro
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
nello specifico rimando ad un link molto esplicito in materia. www.diritto.it/materiali/tributario/picc... questo sostanzialmente chiarisce che tutti i fabbricati devono essere censiti al catasto fabbricati e non a quello terreni, che pertanto avranno una rendita, e che la "ruralità" sarà quindi un requisito fiscale e non catastale
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|