Forum
Autore |
s.q.m. dell'unita' di peso esterna ALTO |

leonardoj
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
24
Località
|
Salve a tutti, vi pongo un quesito forse banale ma che mi fa scervellare da due giorni; Ho fatto visionare un atto di aggiornamento(T.M.) ad un tecnico della A.T. e lui si è accorto di questi s.q.m. [quote]s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00928 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00744 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00928 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.80144[/quote][/code] è stato categorico dicendomi che lui accetta s.q.m. dell'unita' di peso esterna inferiori a 0.30. Bene, io sono sicuro dell'esattezza del mio lavoro. Forte anche del fatto che il mio rilievo si scosta dalle misurate di qualche centimetro... Ma allora cosa devo fare per abbassare questi s.q.m. 8O 8O 8O
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cuba
Iscritto il:
13 Febbraio 2007
Messaggi:
22
Località
Alba
|
cambia tecnico....io lo scarto ce l'ho sempre intorno a .09-1 mai inferiore........buon lavoro
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Effettivamente anche a me capita spesso di avere scarti dell'unità di peso esterna alti e non ho mai avuto problemi nell'approvazione dei tipi. Premesso che come già ribadito spesso non conoscendo gli algoritmi di calcolo di pregeo è difficile sapere con esattezza come vengono calcolati questi valori mi sembra che questi valori siano così determinati (mi aspetto che qualche guru precisi meglio la cosa): unità di peso a priori => viene calcolato statisticamente in base allo schema di rilievo ed alla strumentazione utilizzata; unità di peso a posteriori => tiene conto delle ribattute e dovrebbe essere inferiore al valore di cui al punto precedente Unità di peso interna => non saprei Unità di peso esterna => non saprei ma poetrebbe tenere conto delle coordinate TAF dei PF e questo spiegherebbe i valori alti che talvolta vengono fuori. Mi sembra che l'argomento sia già stato trattato, sarebbe comunque interessante approfondire il discorso. Buon lavoro
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
|
|
|
|

leonardoj
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
24
Località
|
Grazie io continuo a fare qualche tentativo...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Usa questo metodo: Togli tutte le iperdeterminazioni e poi aggiungile una alla volta. Ad ogni modifica rielabora il tutto e guarda i risultati. Troverai sicuramente una iperdeterminazione che fa "sballare" tutto. cordialmente
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
dunque, la fariginosa guida di PreGeo riporta: Lo s.q.m. dell'unita' di peso interna: rappresenta la precisione conseguita a prescindere dai punti d’inquadramento. Lo s.q.m. dell'unita' di peso esterna: rappresenta la precisione conseguita anche con i punti d'inquadramento. Quindi la seconda, ovvero quella additata dal tecnico dell'AdT, tiene conto delle coordinate dei vertici d'inquadramento cartografico (leggi PP.FF.)...dunque non c'è da stupirsi se la stessa risulta elevata rispetto alle altre. L'indice più attendibile della bontà del rilievo è lo sqm di peso a posteriori, per quanto già indicato nei post precedenti e nei link connessi. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|