Forum
Autore |
spostamento massimo punti della proposta |

colino
Iscritto il:
29 Dicembre 2006
Messaggi:
41
Località
|
in -->Servizio --> Predisposizione atto di aggiornamento ed allegati mi trovo: Massimo semi asse di errore: 0,015 metri Spostamento massimo punti della proposta: 3,95 metri cosa significa il dato "spostamento massimo" ? è un valore elevato? lo stesso rilievo elaborato con differenti punti di orientamento mi dà spostamento massimo 0,85 metri. come mai?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Se non ricordo male, lo spostamento massimo dei punti nella proposta di aggiornamento dovrebbe essere la distanza che c'è tra i punti del rilievo effettivi da libretto e la posizione adattata sulla proposta grafica che tu ai fatto. Comunque, a mio parere, 3.85 mt effettivamente mi sembrano un pò troppi, comunque aspetto anch'io conferma da qualche altro collega per togliermi la curiosità. Ciao a tutti
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
non c'è nessun altro collega che si è posto questo quesito? :(
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
E' proprio come hai detto tu, GEOCORT, per cui evidentemente siamo in presenza di un rilievo reale dei luoghi le cui misurate omologhe con la mappa eccedono la tolleranza catastale.... ... oppure è errata la produzione dell'estratto di mappa "autoallestito" per errata georeferenziazione. Ciao e buon lavorio a tutti
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
"it9gvo" ha scritto: E' proprio come hai detto tu, GEOCORT, per cui evidentemente siamo in presenza di un rilievo reale dei luoghi le cui misurate omologhe con la mappa eccedono la tolleranza catastale.... ... oppure è errata la produzione dell'estratto di mappa "autoallestito" per errata georeferenziazione. Ciao e buon lavorio a tutti In effetti it9gvo, io quando georeferernzio un'estratto per la produzione dell'autoallestito controllo sempre successivamente con la funzione distanza che i parametri riportati sul wegis corrispondano con la differenza di coordinate (di solito 100 mt), ed effettivamente di solito differiscono sempre nell'ordine dei 10 cm, ma ciò è anche fisiologico, in quanto viene riportato comunque un minimo di errore anche nella scannerizzazione del foglio secondo me, ti ringrazio per il tuo intervento. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Sera In base a quale norma vengono calcolate le tolleranze? Perchè mi ritrovo con uno spostamento dei punti pari a 1.12 metri. Saluti e grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
In tema di spostamento massimo, mi sono reso conto che nell'EDM rilasciato dall'ufficio non è stato compreso un PF da me utilizzato, nei controlli mi risulta uno spostamento di di oltre 25000 metri, pertanto scatta l'approvazione manuale. Per controllare se questo fosse il problema ho rinominato tale punto trattandolo com PA, lo spostamento è sceso a 0.8, quindi ok per l'approvazione automatica. Che cosa faccio, chiedo l'ntegrazione dell'EDM o posso lasciare il PA? Specifico che tale punto integrativo mi serve in quanto l'oggetto del rilievo eccede il triangolo principale. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"robertopi" ha scritto: In tema di spostamento massimo, mi sono reso conto che nell'EDM rilasciato dall'ufficio non è stato compreso un PF da me utilizzato, nei controlli mi risulta uno spostamento di di oltre 25000 metri, pertanto scatta l'approvazione manuale. Per controllare se questo fosse il problema ho rinominato tale punto trattandolo com PA, lo spostamento è sceso a 0.8, quindi ok per l'approvazione automatica. Che cosa faccio, chiedo l'ntegrazione dell'EDM o posso lasciare il PA? Specifico che tale punto integrativo mi serve in quanto l'oggetto del rilievo eccede il triangolo principale. Saluti Ho provato ad aggiungere il PF mancante nell'estratto è va bene, ma posso eseguire questa modifica all'edm?
|
|
|
|

stratoshf
Iscritto il:
24 Febbraio 2007
Messaggi:
21
Località
|
A vostro avviso, lo spostamento massimo punti della proposta maggiore della tolleranza puo' essere motivo di rifiuto da parte dell'agenzia?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"stratoshf" ha scritto: A vostro avviso, lo spostamento massimo punti della proposta maggiore della tolleranza puo' essere motivo di rifiuto da parte dell'agenzia? Il valore numerico dello spostamento massimo segnalato da Pregeo viene confrontato dalla Procedura con "l'indice di affidabilità" della mappa in oggetto: - se è inferiore o uguale all'indice, il tipo va in approvazione automatica; - se è superiore, il tipo va in approvazione manuale. In nessun caso il tipo viene sospeso se il valore dello spostamento supera "l'indice". Riferimenti normativa: circolare 3/2009 paragr. 2.1 e 2.5. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La risposta di it9gvo è interessante, anche perchè supportata dalla circolare, tuttavia al sottoscritto sono stati respinti alcuni atti geometrici perchè lo scostamento dei punti non era in tolleranza con il parametro di distorsione. Ora con l'avvento di pregeo 10.60 che ha come obiettivo di approvare la totalità dei tipi in automatico, non saprei bene il comportamento dello stesso con tipi che presentano lo scostamento fuori tolleranza. Sarebbe interessante chiarire bene questo aspetto. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Non è da escludere che l'Ufficio, in occasione della pubblicazione dell'ultima versione di Pregeo10 (marzo 2015) abbia cambiato le carte in tavola, creando un algoritmo che respinge i tipi che hanno prodotto uno "scostamento" maggiore dell'indice di attendibilità del foglio di mappa ove ricade l'oggetto del rilievo. Il mio parere personale è che l'Ufficio non sia ancora pronto per tale drastica restrizione in quanto i fogli wegis ottenuti da scannerizzazione, che sono quelli attualmente in visura, per vari motivi, sono gravati (piu' o meno) da errori nella riproduzione cartografica e non hanno ancora subito il processo di "Riorientamento sui fogli originali d'impianto" (le cui procedure sono da anni già implementate nel programma Wegis dell'Ufficio e attendono però la messa in linea dei raster dei fogli originali, non ancora realizzati per quasi tutti il territorio nazionale. Le procedure di riorientamento dei fogli di visura sono state esposte a Roma, ottobre 2010, dall'ing. Pignattelli dell'Area Servizi Cartografici (a chi interessa, esiste presentazione slide). Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io penso Giovanni che il parametro di distorsione l'abbiano inserito ad un certo punto nel pregeo proprio per evitare proposte assurde fatte precedentemente. Infatti prima dell'avvento della distorsione max, la proposta era un pò di libero pensiero, ossia io stiravo e traslavo l'oggetto del rilievo a mio piacimento e dove mi pareva, ma quello più scandaloso era che l'ufficio difficcilmente interveniva. Quindi voglio dire che sarebbe un assurdo vedersi approvare tipi che presentano uno scostamento abbastanza elevato (tipo 3-4 mt), a meno chè non ci sia una giustificazione tecnica valida. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Infatti SIMBA64, per i motivi che hai detto, il tipo non può (non deve!) andare in approvazione automatica ma solamente dopo controllo e verifica da parte del tecnico approvatore dell'Ufficio, al fine di valutare se nello scostamento fuori tolleranza si nasconde qualcos'altro; ad esempio la necessità di far precedere frazionamementi e atti a rettifica. Un esempio classico è la dichiarazione di un fabbricato posizionato all'interno di un lotto nella proposta, ma di fatto sovrapponendo il rilievo sulla mappa risulta a cavallo sulla p.lla limitrofa di altra ditta. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|