Autore |
Risposta |

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"alindao" ha scritto:
non come fanno Luciano e altri, sempre in posizione critica! prendo atto del mio nome, mi mancano gli "altri" ed il tuo prendo atto dell'affermazione e mi scuso con geolive se con oltre 500 post ho solo "criticato", non mettendo mai a disposizione le conoscenze mi serviva proprio che qualcuno mi passasse ai raggi X, riportandomi a terra ben vengano forze nuove e fresche così finalmente ci si può riposare e non tediare più nessuno come dice il buon geoalfa cordialità :wink:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissimo alindao c'è qualcosa che mi sfugge. Sperimentatori? E di che? I Topografi Italiani sono degli utenti di Pregeo e se questo non funziona il danno è tutto dell'erario, che non incassa per mancanza di tecnologia valida a fare funzionare la macchina. Qua di sperimentatori non ne vedo nessuno. Gli sperimentatori sono quelli che sperimentano per Sogei i ADT delle nuove soluzioni. Casomai collaudatori obtorto collo. Ma ti pensi se dovessimo sperimentare un F24 e poi ci trovassimo la finanza in casa a farci le pulci proprio sull'F24 errato non per colpa nostra? Io direi che è meglio cambiare discorso e Luciano Venturini ha perfettamente ragione. Per fortuna che l'ADT ha accolto i consigli del CNG e ha pubblicato una versione NON obbligatoria, peraltro abbastanza stabile. Sarà pregeo Apag stesso che si guadagnerà la stima (utilizzo sempre più massiccio) degli utenti che abbandoneranno tutte le versioni precedenti se sarà migliorato fino a funzionare tutto e bene. Se leggi bene la circolare dell'Ing. Maggio ti renderai conto che l'ADT ha ammesso di avere toppato e anche che senza la base (gli utenti di pregeo) non si fa nulla. Questo post era stato creato apposta per dare visibilità competente e chiara sugli errori e problemi restanti di Pregeo APAG. Ma si è rivelata un raccoglitore di proteste e lamentele. Allora abbiamo, con geoalfa, aperto una sezione nelle FAQ in modo da potere filtrare e segnalare le indicazioni di malfunzionamento. Solo i Guru abilitati ci possono metterci le mani e se l'ADT lo vorrà, potrà leggersi i problemi e mettere mano alla soluzione. cordialmente
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
No, vedere scritto che Venturini Luciano è uno che sa solo criticare.... non è accettabile in alcun modo. Spero si tratti solo di un equivoco. Fare consulenze gratuite (e molto altro) e poi essere pure bacchettato mi pare proprio un'istigazione alla fuga dei cervelli. Venturini merita tutta la nostra stima. Scusate se sono uscito dal tema, ma ci voleva.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
riporto qui dalle news per raddrizzare una curva anomala! "geomschettino" ha scritto: Venerdì, 11 marzo @ 12:31:14 a chi dobbiamo segnalare che questa nuova versione comunque crea problemi? qui! :wink: qui nel forum dedicato a queste problematiche. le news, invece, sono da utilizzare per altri scopi... "geomschettino" ha scritto: Vi spiego il mio. Tipo mappale con tipologia 13. Rilievo in montagna con due punti fiduciali ed un punto ausiliario. Oggetto del rilievo interamente all'interno del triangolo tra PF e PA. Nei successivi controlli di approvabilità il sistema mi dice che le stazioni sono esterne oltre il 30% della tolleranza. Come è possibile? carissimo geomschettino, come vedi, non solo tu la curva l'ha presa contromano, ma l'hai pure addrizzata !!! :wink: più volte si è detto di pubblicare anche il libretto e le immagini, .... cordialità :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino, sei stato tu il primo a lamentarti,,, !!!!:wink:  :wink:  :wink: [size=15] vedo, e constato con dispiacere che, nonostante sia stato scritto in maniera evidenziata, che NON C'E' NULLA DA FARE !....... non volete capire che questo post è stato aperto per segnalare gli errori e le incongruenze del PreGeo10 APAG per consentirci di segnalarli all'AdT nell'interesse di tutti !!! e non E' una normale discussione nè tantomeno una chat![/size] richiamo il precedente messaggio: [size=14] Fo una proposta: ....... facciamo qui di seguito, solo le segnalazioni delle cose che ancora non vanno ! segnalazione stringata e coraggio immenso !! [/size] perchè Hai cambiato idea e rispondi, modificando di fatto il fine che avevi tu stesso determinato ???? :cry:
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
A me, la conferma di mappa con fusione di mappali in fase di proposta di aggiornamento non funziona.... Ho dovuto eseguire il lavoro con il pregeo 10 vecchia versione....cioè la prima..
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"andrea_tnt" ha scritto: A me, la conferma di mappa con fusione di mappali in fase di proposta di aggiornamento non funziona.... Ho dovuto eseguire il lavoro con il pregeo 10 vecchia versione....cioè la prima.. Salve Sii più preciso: che tipologia P10 hai utilizzato? e che non funziona? Che io sappia la conferma di mappa con fusione non è tra le 34 Tipologie di P10. cordialmente
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
"dioptra" ha scritto: "andrea_tnt" ha scritto: A me, la conferma di mappa con fusione di mappali in fase di proposta di aggiornamento non funziona.... Ho dovuto eseguire il lavoro con il pregeo 10 vecchia versione....cioè la prima.. Salve Sii più preciso: che tipologia P10 hai utilizzato? e che non funziona? Che io sappia la conferma di mappa con fusione non è tra le 34 Tipologie di P10. cordialmente sto fondendo due mappali che non hanno fabbricato sovrastante. devo censire dei posto auto scoperti all'n.c.e.u. quindi procedo con metodo tradizionale senza codifica... quando vai a fare la proposta, l'icona per fare l'orientamento, adattamento non si accendono e non funzionano....naturalmente non funziona nemmeno quella per accorpare i mappali.... per risolvere il problema ho utilizzato la versione pregeo vecchia...cioè credo la prima...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Oppure, più semplicemente, rispondevi no alla domanda che ti faceva l'apag. saluti paolo
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
"pzero" ha scritto: Oppure, più semplicemente, rispondevi no alla domanda che ti faceva l'apag. saluti paolo ciao a quale domanda? quella che chiede se trattasi di conferma di mappa in quanto non ci sono linee rosse? a quella domanda ho risposto in forma affermativa e poi anche in forma negativa ma non cambiava nulla.....
|
|
|
|

geommacri
Iscritto il:
02 Luglio 2004
Messaggi:
157
Località
Ferrara
|
Non carica i dati delle particelle nel DB CENSUARIO...inoltr provando a far redigere al sw lo stesso censuario in base alla proposta di aggiornamento confermata (sballa i valori di superficie e nella formazione dei lotti non segue quanto disposto dalle circolari)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geommacri" ha scritto: Non carica i dati delle particelle nel DB CENSUARIO...inoltr provando a far redigere al sw lo stesso censuario in base alla proposta di aggiornamento confermata (sballa i valori di superficie e nella formazione dei lotti non segue quanto disposto dalle circolari) Salve Mentre per il tipo di frazionamento questo è possibile. E' mia opinione personale, confermata da uno studio approfondito della proposta di aggiornamento, che la formazione dei lotti (fusione) NON può essere desunta dalla proposta di aggiornamento confermata in quanto la proposta NON contiene uno storico delle operazioni di fusione effettuate. Per queste ragioni penso che quando si renderanno conto di questo elimineranno i censuari automatici per ciò che riguarda le fusioni. Oppure devono modificare la struttura della proposta di aggiornamento. In pratica non c'è collegamento tra l'estratto originale e la proposta di aggiornamento con fusioni. cordialmente
|
|
|
|

lombardi
Iscritto il:
03 Gennaio 2007
Messaggi:
4
Località
|
salve a tutti, sto tentando di installare il nuovo pregeo 10 apag su una macchina con window 2000 sp4. il programma funziona perfettamente sino alla elaborazione grafica, in pratica non si riesce a lanciare l'applicativo fire.exe. Il framework 4.00...... non è compatibile con window 2000. sostituendo il file fire.exe con quello presente sulla versione 10 sembra che il programma giri, ma è una soluzione attendibile?? attendo risposte per sancire la fine del connubio tra window 2000 e pregeo un saluto luciano lombardi "geoalfa" ha scritto: vorrei anche segnalare le novità che ci dichiarano aver apportato e che sono leggibili dal modulo informazioni : [size=15] VERSIONE ATTUALE DI : PREGEO 10.00-G - Versione 10.1.4 del 03/02/2011 Versione di APAG 1.08 Versione di FIRE 7.1.11 Principali novità Versione : 10.1.4 1) E' possibile utilizzare i caratteri accentati nella Relazione Tecnica 2) E' stata corretta la stampa delle distanze misurate estratte dall' archivio DistanzeMisurate 3) E' possibile associare l'archivio DistanzeTAF dal menu' (Archivio Punti Fiduciali => Associa archivio DistanzeTAF) L' informazione viene usata nella stampa che verra' prodotta piu' lentamente a causa delle dimensioni dell'archivio 4) La gestione della RelazioneTecnica e' stata inserita anche nella procedura di gestione del Libretto delle Misure 5) E' possibile dematerializzare (PDF) i tipi PreGeo 6) E' possibile caricare in PreGeo tipi dematerializzati (PDF) 7) La procedura e' stata resa compatibile con il sistema operativo Windows 98 SE 8 ) Nella procedura delle monografie dei PF viene conservato il percorso di navigazione selezionato per la prima monografia associata. 9) Nel caso di selezione di una diversa provincia di competenza la procedura crea automaticamente la lista dei comuni appartenenti alla provincia selezionata. 10) Corretta la valorizzazione della maschera Punto Fiduciale altimetrico a seguito di selezione dal libretto (doppio click sulla riga di tipo 8 ). 11) Il valore convenzionale della quota pari a '9999' non viene considerato nei calcoli altimetrici ed ai fini della riduzione delle distanze alla superficie di riferimento. inoltre consiglio di scaricare e leggere la guida aggiornata il 1/marzo/2011 ( anche se la data è un pò precedente) da qui:[/size] www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"lombardi" ha scritto: salve a tutti, sto tentando di installare il nuovo pregeo 10 apag su una macchina con window 2000 sp4. il programma funziona perfettamente sino alla elaborazione grafica, in pratica non si riesce a lanciare l'applicativo fire.exe. Il framework 4.00...... non è compatibile con window 2000. sostituendo il file fire.exe con quello presente sulla versione 10 sembra che il programma giri, ma è una soluzione attendibile?? attendo risposte per sancire la fine del connubio tra window 2000 e pregeo un saluto luciano lombardi "geoalfa" ha scritto: vorrei anche segnalare le novità che ci dichiarano aver apportato e che sono leggibili dal modulo informazioni : [size=15] VERSIONE ATTUALE DI : PREGEO 10.00-G - Versione 10.1.4 del 03/02/2011 Versione di APAG 1.08 Versione di FIRE 7.1.11 Principali novità Versione : 10.1.4 1) E' possibile utilizzare i caratteri accentati nella Relazione Tecnica 2) E' stata corretta la stampa delle distanze misurate estratte dall' archivio DistanzeMisurate 3) E' possibile associare l'archivio DistanzeTAF dal menu' (Archivio Punti Fiduciali => Associa archivio DistanzeTAF) L' informazione viene usata nella stampa che verra' prodotta piu' lentamente a causa delle dimensioni dell'archivio 4) La gestione della RelazioneTecnica e' stata inserita anche nella procedura di gestione del Libretto delle Misure 5) E' possibile dematerializzare (PDF) i tipi PreGeo 6) E' possibile caricare in PreGeo tipi dematerializzati (PDF) 7) La procedura e' stata resa compatibile con il sistema operativo Windows 98 SE 8 ) Nella procedura delle monografie dei PF viene conservato il percorso di navigazione selezionato per la prima monografia associata. 9) Nel caso di selezione di una diversa provincia di competenza la procedura crea automaticamente la lista dei comuni appartenenti alla provincia selezionata. 10) Corretta la valorizzazione della maschera Punto Fiduciale altimetrico a seguito di selezione dal libretto (doppio click sulla riga di tipo 8 ). 11) Il valore convenzionale della quota pari a '9999' non viene considerato nei calcoli altimetrici ed ai fini della riduzione delle distanze alla superficie di riferimento. inoltre consiglio di scaricare e leggere la guida aggiornata il 1/marzo/2011 ( anche se la data è un pò precedente) da qui:[/size] www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Salve Pregeo 10 Apag NON utilizza nulla di .NET e quindi nemmeno il Framework 4. cordialmente
|
|
|
|

lombardi
Iscritto il:
03 Gennaio 2007
Messaggi:
4
Località
|
Salve Pregeo 10 Apag NON utilizza nulla di .NET e quindi nemmeno il Framework 4. cordialmente[/quote] meglio così, ma da cosa può dipendere?
|
|
|
|