Forum
Autore |
Se io scegliendo di fare un rilievo topografico con stazione totale |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
(scelgo la stazione totale perchè mi piace di piu' rispetto al gps,sapendo anche dei vantaggi di quest'ultimo,però ora ho scelto cosi)e nel lavoro che sto facendo:accatastamento di diversi fabbricati,con n6 pf da collimare,in quanto un pf è proprio il fabbricato da riportare in mappa. Quindi,accade questo: che io,per esco con una stazione dalla base del triangolo dei PF di oltre il 30%. Quindi ci sono due possibilità:ricollegarmi con il gps,oppure calcolarmi la stazione che è fuori dal triangolo (oltre il 30%) all'interno...ovvero simulare di aver collimato una stazione da un "punto" che realmente non è stato cosi collimato. La domanda è : come fare? In questo caso,cosi facendo,dovrei calcolarmi l'angolo di quella stazione. Voi come fate in simili casi? (evitando di andare con il gps) Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
|
|
|
|

papst1
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13
Messaggi:
42
Località
|
...e ciò per farti "apprendere", appunto, come una preventiva ricerca di quesiti simili già posti non solo è consigliata, ma addirittura è obbligatoria! Se non si trova una soluzione, accodarsi al quesito più calzante! Se l'argomento non è stato giammai affrontato, solo in quel momento si potrà aprire un nuovo post. Questo per migliorare la fruibilità del sito, ed evitare sovraccarichi. Ulteriore consiglio: l'oggetto del post deve essere quanto più ermetico possibile, e non l'inizio stesso del messaggio. Questo facilita ricerche future. Correggiamo il tiro da subito, per favore.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
anonimo_leccese, simpaticamente ti vuole suggerire di usare bene il tasto CERCA !!! ed io, ovviamente sono d'accordo con tui! non ti pare che non è il caso di ricominciare a ripetere le stesse domande ogni volta che un nuovo iscritto si sveglia la mattina con la luna storta ! prima di postare nuove domande è il caso di fare la dovuta ( per regolamento ) RICERCA se l'argomento è già stato trattato! solo e nel caso non esiista l'argomento si può aprire un nuovo post! in caso invece che l'argomento non è ben chiaro, è sufficiente accodarsi al post che più vi si avvicina!!!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"Apprendista" ha scritto: ...nel lavoro che sto facendo:accatastamento di diversi fabbricati... ...però. Certo che per essere un apprendista, le cose non ti vanno poi così male.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "Apprendista" ha scritto: ...nel lavoro che sto facendo:accatastamento di diversi fabbricati... ...però. Certo che per essere un apprendista, le cose non ti vanno poi così male. GIA' !!!!!!!! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"Apprendista" ha scritto: ...... fabbricati,con n6 pf da collimare,in quanto un pf è proprio il fabbricato da riportare in mappa. Questa non l'ho capita !!! Come fà ad esistere un pf su fabbricato ancora da inserire,...almeno che non sia un ex-F.R.
|
|
|
|

sese67
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
74
Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com
|
Nella mia ade esistono parecchi pf monografia ti su Fabbricati non presenti in mappa. saluti e buone ferie sese67
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"sese67" ha scritto: Nella mia ade esistono parecchi pf monografia ti su Fabbricati non presenti in mappa. saluti e buone ferie sese67 A pensarci bene anche da me,...ma non poi così tanti, veramente si possono contare sulle dita di una sola mano!!! Anche perchè trattandosi di territorio ad andamento altimetrico molto pianeggiante, è molto facile trovare dei duplici o triplici di confine da utilizzare come pf...Nel caso in questione presuppone che il fabbricato esistesse già da parecchio tempo,... Una domanda generica,...non uso il gps, e sinceramente quelle poche volte che ho avuto occasione son rimasto un pò deluso dai risultati,...ma le stazioni con gps vanno in deroga a quelle che sono le norme del 30% o di un 1/3 ? Questo anche per dare una risposta ad Apprendista
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...ma le stazioni con gps vanno in deroga a quelle che sono le norme del 30% o di un 1/3 ? Ciao anonimo, con il GPS, generalmente, ti ritrovi ad avere solo una stazione (la prima). Le coordinate di questa prima e unica stazione, generalmente, saranno quelle a cui verrà riferito l'intero rilievo. Questa prima e ultima stazione te la "istituisci" in modo tale da non avere problemi di tolleranza, ovviamente. Saluti ferragostani. Ernesto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|