Forum
Autore |
scusate:è possibile utilizzare come punto vertice in un tipo mappale |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
uno spigolo di fabbricato che è fuori triangolo,seppur di 10metri? Mi spiego meglio:ho un punto vertice che è fuori triangolo ENTRO IL 30%...secondo me è sbagliato,devo utilizzare un altro pf,secondo voi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"Apprendista" ha scritto: ...secondo me è sbagliato.... Cosa è (sarebbe) sbagliato?
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
Ho fatto un tipo mappale (da presentare). Ho utilizzato come PV uno spigolo di fabbricato che è FUORI DAL MIO TRIANGOLO DI PF. Secondo me,son costretto a collimare un altro pf. Chiedo a voi: è giusto o no? Grazie
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Leggi la circolare n. 2/88 in particolare sugli schemi dei rilievi, troverai quello che illustra il caso dell'oggetto del rilievo marginalmente eccedente, buona lettura. Saluti cordiali
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Scusami, ma i PV non sottostanno alle regole della tolleranza. E' l'oggetto del rilievo che deve essere all'interno del triangolo fiduciale o comunque in tolleranza rispetto ad esso.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Giusto pozzilli e quoto Saluti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Ma stai facendo un tipo mappale in ampliamento in aderenza con superficie in ampliamento inferiore al 50 % gia in mappa?? perchè se è così non sei costretto ad appoggiarti ad un triangolo fiduciale ed utilizzi i PV per agganciare il rilievo in ampliamento a ciò che già e inserito in mappa.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Apprendista" ha scritto: Ho fatto un tipo mappale (da presentare). Ho utilizzato come PV uno spigolo di fabbricato che è FUORI DAL MIO TRIANGOLO DI PF. Secondo me,son costretto a collimare un altro pf. Chiedo a voi: è giusto o no? Grazie Scusami, apprendista, mi sembra che non sei chiaro nella esposizione del tuo quesito, ma ti rispondo per quello che ho capito: secondo la classificazione catastale il P.V. non è altro che un punto qualsiasi esistente e ben materializzato sui luoghi e rappresentato in mappa (sf, incrocio muri su triplice, ecc.). Detto PV non deve sottostare ad alcuna limitazione di distanza dai lati del triangolo fiduciale, in quanto ha la sòla funzione di fare appattare meglio il rilievo sulla mappa rilasciata dall'Ufficio (edm), soprattutto in quei casi in cui uno o più PF battuti non sono "punti cartografici" rappresentati in mappa. Ciò che invece deve sottostare alle limitazioni lineari di cui alla circolare 2/1988 è sòlo la nuova geometria rossa dichiarata col proprio atto di aggiornamento. Tale univoca definizione è stata chiarita e consolidata proprio a partire dalla versione 8 di Pregeo, cioè quella che ha introdotto la redazione della "proposta di aggiornamento a cura del professionista. Spero che tu non abbia fatto confusione col P.T., Punto Topocartografico, che non è altro che un PV aventi le funzioni di PF nei casi previsti dalla circolare 2/1988. In presenza di PT, il triangolo fiduciale da considerare è formato da due PF e dallo stesso PT. Scusate la precisazione per molti superflua, ma mi è sembrata doverosa e necessaria. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
No,sto facendo un tipo mappale di "nuova costruzione" ricadente su aree di corte. (ovviamente sto parlando del CT) Siccome mi è stato fatto notare che ho un PV fuori dal mio triangolo fiduciale,allora ho posto la domanda. A molti pare banale,e forse lo è. Ma il punto è che quando si è alle prime armi e non si sa cosa rispondere...perchè non si conosce.Ecco tutto. Comunque grazie a tutti!! Il fabbricato è si in aderenza,ma è superiore al 50%,per cui son costretto!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Scusami IT9GVO ma per P.T. non è che intendi [P.A.] ? cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"dioptra" ha scritto: Salve Scusami IT9GVO ma per P.T. non è che intendi [P.A.] ? cordialmente Si, Dioptra, la circolate 2/88 definisce PT (semplice abbreviazione di Punto Topocartografico) quel punto avente le stesse caratteristiche di un PF, tranne quello della distanza dagli altri PF; come giustamente hai ricordato, le più recenti versioni di Pregeo impongono di dichiarare detto PT, mediante riga 8, come "Punto utente planimetrico" [PA], affinchè Pregeo lo riconosca come "sostituto" del PF e ne faccia tutti i controlli di rito. Prima detto PT poteva essere dichiarato (avendone le caratteristiche) solamente come un qualsiasi PV (Punto Vertice) ma Pregeo lo segnalava solamente sulle grafiche mediante un puntino ingrossato, ma lo ignorava nei suoi calcoli di elaborazione. E' sempre un piacere dialogare con te, Dioptra Buon lavoro
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"it9gvo" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Scusami IT9GVO ma per P.T. non è che intendi [P.A.] ? cordialmente Si, Dioptra, la circolate 2/88 definisce PT (semplice abbreviazione di Punto Topocartografico) quel punto avente le stesse caratteristiche di un PF, tranne quello della distanza dagli altri PF; come giustamente hai ricordato, le più recenti versioni di Pregeo impongono di dichiarare detto PT, mediante riga 8, come "Punto utente planimetrico" [PA], affinchè Pregeo lo riconosca come "sostituto" del PF e ne faccia tutti i controlli di rito. Prima detto PT poteva essere dichiarato (avendone le caratteristiche) solamente come un qualsiasi PV (Punto Vertice) ma Pregeo lo segnalava solamente sulle grafiche mediante un puntino ingrossato, ma lo ignorava nei suoi calcoli di elaborazione. E' sempre un piacere dialogare con te, Dioptra Buon lavoro Io aggiungerei che è sempre un piacere leggervi (nel senso che è istruttivo). Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Difetto di fabbrica! Il fatto è che io mi concentro sempre sulla questione tecnica, cioè su cosa devo inserire in pregeo o nel libretto per otenere il risultato voluto. Un tempo i PV, PD, venivano considerato nello sbordo dal triangolo fiduciale, come pure anche gli altri punti, poi si è chiarito che l'Oggetto della misura sono solo le linee rosse. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Apprendista" ha scritto: No,sto facendo un tipo mappale di "nuova costruzione" ricadente su aree di corte. (ovviamente sto parlando del CT) Siccome mi è stato fatto notare che ho un PV fuori dal mio triangolo fiduciale,allora ho posto la domanda. A molti pare banale,e forse lo è. Ma il punto è che quando si è alle prime armi e non si sa cosa rispondere...perchè non si conosce.Ecco tutto. Comunque grazie a tutti!! Il fabbricato è si in aderenza,ma è superiore al 50%,per cui son costretto!! Io capisco che il punto impropriamente chiamato Vertice, altro non sia lo spigolo del fabbricato oggetto del rilievo, il quale, ricadendo fuori dal triangolo fiduciale genera incongruenza con i dettati della norma che lo vogliono quasi tutto dentro. Con piacere.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|