Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / SCALE ESTERNE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SCALE ESTERNE

pippin81

Iscritto il:
20 Marzo 2017 alle ore 12:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 10:33

Buongiorno, ho cercato nei vari forum ma non ho trovato una risposta per cui vi pongo un quesito, devo inserire in mappa una scala esterna che risulta per metà chiusa(vi è infatt un locale sottoscala) e per metà a sbalzo ( ultimi scalini e pianerottolo di arrivo) ...come si inserisce in mappa? linea nera fino alla parte chiusa e poi tratteggiata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 10:44

"pippin81" ha scritto:
Buongiorno, ho cercato nei vari forum ma non ho trovato una risposta per cui vi pongo un quesito, devo inserire in mappa una scala esterna che risulta per metà chiusa(vi è infatt un locale sottoscala) e per metà a sbalzo ( ultimi scalini e pianerottolo di arrivo) ...come si inserisce in mappa? linea nera fino alla parte chiusa e poi tratteggiata?



Si rappresenta l’ingombro del fabbricato, comprensivo della scala esterna, a linea continua! NESSUNA linea tratteggiata....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 12:17

Linea continua rossa,.. sempre che non sia sul confine,..e comunque l'immetterei seguendo l'ingombro delle murature sottostanti,..senza la continuazione a sbalzo con i soli gradini e pianerottolo,..in quanto poi al docfa potrebbero trovare, come dire, delle discrepanze tra la sagoma di mappa e quella della planimetria (più grande in mappa rispetto alla plani docfa) -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippin81

Iscritto il:
20 Marzo 2017 alle ore 12:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 17:34

grazie...... non è sul confine ed il fabbricato è già in mappa, non è mai stata inserita la scala

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 18:52

Comunque la cosa più importante, a parte le linee continue o tratteggiate,.. la chiusura parziale di questa scala,.. suppongo per ricavarne un piccolo ripostiglio o vano caldaia,.. è stato autorizzato o fatto,....come dire aumma..aumma ? Tanto è sul retro della casa, ci scommetto, e nessuno la vede E comunque di solito non vi si accede direttamente dall'immobile,.. dovrebbe essere superficie accessoria non direttamente comunicante,.. ne vale la pena ? L'attuale rendita non dovrebbe cambiare di un centesimo... - Anche se poi alla fine dovrebbe trattarsi di un "mappalino" per modesta entità -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 22:15

In casi simili, prima del Pregeo e nell'ipotesi di realizzazione abusiva dico alle parti: o lo demolite il sottoscala e poi inizio ad accatastare, oppure accatasto anche il sottoscala con tutte le conseguenze che ne potrebbero derivare. Circa la rappresentazione in mappa del sottoscala inserisco solo le linee continue della sagoma chiusa, nessuna linea tratteggiata per il resto della scala perchè non previsto dalla norma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippin81

Iscritto il:
20 Marzo 2017 alle ore 12:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2017 alle ore 10:13

Grazie...nel mio caso la scala corrisponde all' autorizazzione del 1958 compreso il sottoscala , per cui non ci sono abusi....la scala esterna manca addirittura nelle planimetrie ...quindi urbanisticamente è tutto apposto..devo solo sistemarla catastalmente per la successiva vendita

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie