Forum
Autore |
Sagoma Fabbricati da inserire in Mappa. Dubbi da chiarire... |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Ho un fabbricato da inserire in mappa tramite tipo mappale , che ha un piano seminterrato che sporge di 1,30 mt rispetto alla sagoma del fabbricato dal piano rialzato . Ho un dubbio : come sagoma da inserire in mappa, devo riportare la sagoma del piano rialzato o quella comprensiva del piano seminterrato ??? Preciso che il piano seminterrato sporge di 1,60 mt dalla quota 0,00 . Ci sono molti dubbi in merito... Molti colleghi dicono che si deve riportare come sagoma dei fabbricati da riportare in mappa tutto cio' che sta ad 1,00 mt dalla quota 0,00 (piano di campagna), non conosco il riferimento normativo... Io non ho mai trovato nessuno riferimento normativo in merito , anzi nella guida Formazione delle Mappe , vi e' scritto che il piano seminterrato dovrebbe essere riportato con linee puntinate... In realta' nelle mappe della provincia di Napoli non ne ho trovato molte di linee puntinate e non credo che non ci siano piani seminterrati... Quindi chiedo a voi del forum di fare chiarezza , anche ai piu' esperti... Insomma quando vi e' un piano semineterrato che sporge rispetto ai piani soprastanti , e' quella la linea di definizione della sagoma del fabbricato ??? Mettiamo un punto fermo sulla questione... Vi ribadisco in conclusione, che qua nella provincia di Napoli e' in vigore la pratica che si definisce come sagoma del fabbricato tutto quello che sta a 1,00 dala linea di terra (quota 0,00) . Aspetto le vostre risposte . Grazie,Francesco.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
...possibile che nessuno mi risponda ??? E' la seconda volta che invio un post con questo oggetto, non capisco perche' nessuno mi risponda... Ma quando fate i tipi mappali , come definite le sagome dei fabbricati ??? Aspetto le vostre risposte !!! Grazie,Francesco.
|
|
|
|

menodizero
Iscritto il:
23 Novembre 2008
Messaggi:
42
Località
|
Quando apro un Post che mi interessa in qualche modo, anche se non proprio oggi, cerco sempre di consultare la banca dati applicando il comando "Cerca". Dopo qualche tentativo ho trovato questo: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... che mi ha condotto a questo: www.laterramisurata.com/rappresentazione... ma ritengo che ci siano tanti altri Post, consultabili con un pò di pazienza, che ci possono essere d'aiuto e sotto i quali possiamo inserire il nostro quesito, se proprio non abbiamo trovato niente. Buona giornata.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
In linea di principio, tutto ciò che emerge dal piano di campagna ( e che tocca terra) è linea continua, quello che è interrato è linea puntinata e quello che è al pino superiore e non tocca terra è linea tratteggiata, a prescindere dal piano interessato. Ad esempio la sagoma corretta di un fabbricato può essere porzione del piano seminterrato e tutto il piano terra, etc.. Naturalmente si parla di fabbricato, utile catastalmente, ossia i terrapieni non vanno rappresentati, così come i balconi , gli sporti di gronda etc. I portici fanno parte del fabbricato al contorno delle colonne, le pensiline no. Invece ad esempio un'autorimessa seminterrata, può essere o tutta linea rossa continua se fuoriesce dal terreno (non esiste la regola di un metro), oppure tutta linea rossa puntinata se un lato non è visibile. Buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
non ricordo se l'ho trovato qui nel sito oppure ho fatto un ricerca sul web, c'è un bel documento "formazione delle mappe catastali..., ti toglierà ogni dubbio odierno e futuro. ciao
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Scusate ma il testo " Formazione delle Mappe", fa solo confusione...L'ho scaricato ma in quanto a definizione di sagoma dei fabbricati fa tanta confusione... Rimango ancora con tanti dubbi... Ditemi allora nel mio caso allora la sagoma del fabbricato avra' come limite esterno la porzione di seminterrato che sporge di 1,30 mt per un altezza di 1,60 mt ??? Ma cosi non si rappresenterebbe in mappa un dato falsato in quanto quel metro e trenta che sporge si proietta per un'altezza di 1,60 mt i restanti 10 metri di altezze e' vuoto !!! Se siete sicuri di questa interpretazione confermatemela... Vi confermo che a Napoli dicono di riportare come sagoma dei fabbricati tutto quello che c'e' ad 1 metro dalla linea di terra... Poi una preghiera, invece di rimandare continuamente ad altre fonti normative, dite direttamente voi dalla vostra esperienza come rappresentate i fabbricati,perche' vi ripeto il testo Formazione delle Mappe e' assolutamente inutile in quanto leggendolo i dubbi rimangono... Aspetto altre risposte,Francesco .
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
confermo ciò che dice lucanto. Non c'è nessuna normativa che parla di 1m fuori terra. Ciò che sporge va in linea continua, cio che è interrato va in linea puntinata. Quindi tu dovrai indicare il seminterrato in linea continua. Il testo Formazione delle Mappe e' utilissimo e si capisce benissimo, e anche dal link che ti ha indicato menodizero è indicato un caso simile www.laterramisurata.com/rappresentazione... saluti
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Scusate ma i miei dubbi rimangono e mi spiego : -x save 80 il caso indicato in quel link fa riferimento solo ad un unico piano e non piani superiori , quindi e' chiaro che se non ci fossero piani superiori non mi porrei il dubbio... -per quanto riguardo il testo formazione delle mappe sfido chiunque a trovarmi in esso la delucidazione al mio quesito...ripeto con un semplice copia e incolla scrivetemi in quel testo si risolve il mio quesito... a me sembra che nel testo formazione delle mappe si fa riferimento a una doppia linea che in realta' nelle mappe almeno della provincia di Napoli sono molto rare... anche nei casi riportati dal collegio di Vicenza ho notato che ci sono molti casi di linee tratteggiate...ora non se a Napoli siamo in un altra nazione ma nella mia visione delle mappe tutti questi tratteggi non si vedono,ovvero sono molto rari...ribadisco che a Napoli in pratica si considera linea continua tutto cio' che sta ad un metro da terra... aspetto altre risposte... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Concordo pienamente sul fatto che le indicazioni generali, proprio per essere tali, non siano facilmente applicabili alla totalità dei casi. Questo ha fatto sì che si siano sviluppati usi locali e, a volte, anche personali! Non mi giunge nuova che nel napoletano si tenga in gran considerazione la linea ad 1 metro dal suolo: un dirigente dalle mie parti, di origini napoletane, propose di seguire una simile prassi anche per i (famigerati) riferimenti altimetrici dei PF. Tuttavia è rigorosamente vero ciò che scrive Lucanto: si rappresenta in linea continua lo spicco da terra, tratteggiato ciò di rilevante che vi è in elevazione e puntinati gli interrati che debordano dalla sagoma. Indipendentemente dalla "nobiltà" dei piani che le linee rappresentano! Questo può prestarsi ad equivoci se il terreno è in pendenza, e i diversi piani vegnono tagliati variamente. Vedo meno difficoltà nel caso in esame, perché non mi porrei affatto il problema di quale piano del fabbricato sporge dal terreno: anche se è un seminterrato dev'essere rappresentato a linea continua. Secondo la definizione data sopra, solo un vero e proprio INTERRATO richiede la linea puntinata. Leonardo
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x Leo : allora quella parte che sporge di 1,30 mt per un altezza di soli 1,60 determinera' la sagoma in mappa del fabbricato anche se per i restanti dieci metri di altezza questo metro e trenta che sporge non c'e ??? Grazie,Francesco.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Se dovessi fare io il TM, direi proprio di sì. Basandoni sulla descrizione così come l'ho capita. (E' anche vero che senza vedere si fa un po' di fatica ad ambientarsi!) L'unico caso in cui avrei dei dubbi è un corpo alto soltanto 1,60, perché sarebbe catastalmente irrilevante; ma se è un piano di altezza valida, in parte interrato e per 1,60 fuori terra, lo rappresenterei senz'altro. Leonardo
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x Leo : certo che e' catastalmente rilevante in quanto poi ai fabbricati questo piano seminterrato che sporge di 1,60 mt dalla linea di terra e di 1,30 mt dalla sagoma esterna del piano rialzato , che avra' come destinazione d'uso quella di autorimessa e quindi catastalmente rilevante... Quello che ancora mi lascia qualche dubbio , senza voler mettere in discussione cio' che ti dici , e' il fatto di essere sicuro che la sagoma che inserisce in mappa sia rappresentativa di cio' che e' realmente costruito . Insomma se il mio piano seminterrato sporge di 1,30 mt per una altezza di 1,60 mt e la restante parte di fabbricato in altezza non ha questo 1,30 mt in piu' , e' giusto secondo normativa rappresentare in mappa la sagoma con linea continua comprensiva di 1,30 mt in piu' rispetto al piano rialzato ??? Con questa rappresentazione non si lascia capire che il fabbricato ha una lunghezza/larghezza di 1,30 mt in piu' per tutta la sua altezza ??? Aspetto altre vostre risposte... Grazie, Francesco .
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Le tue perplessità mi pare che possano essere giustificate in particolare dall'orografia: se in relaizone all'altimetria circostante la parte sporgente è "poco evidente", non escludo che, trovandomi nella situazione, potrei propendere per una linea continua relativa alla parte in elevazione ed una punteggiata per il seminterrato, anche se interamente visibile fuori terra. Nella maggior parte dei casi ho delimitato a linea continua il seminterrato, dando comunque visibilità ai piani superiori con la tratteggiata (si vedono spesso edifici a torre così rappresentati). Sottolineo nuovamente che è difficile fissare una "regola" che si possa applicare senza VEDERE il posto. Ma non devi farti un cruccio troppo grande: è importante soprattutto che l'estrema occupazione sia rappresentata, anche se punteggiata: chi vedrà l'estratto dovrà poterlo interpretare facilmente. Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
X LEO : In provincia di Napoli di linee tratteggiate ne vedo veramente poche...Come gia' ho scritto , e' in uso la pratica di considerare o la linea continua oppure nulla (altrimenti le nostre vax sarebbero piene di linee tratteggiate e invece sono rarissime)... Addirittura quello di rappresentare con linea continua la parte di seminterrato e linea tratteggiata i piani superiori , qui a Napoli non lo capirebbero... Quindi per il mio caso specifico , sono due le possibilita' : - definire il perimetro esterno del fabbricato con il piano seminterrato con linea continua senza nessun altra indicazione ; - definire il perimetro esterno del fabbricato con il piano rialzato con linea continua senza nessun altra indicazione . In merito all'orografia , e' proprio da essa che i dubbi aumentano... Infatti e' un po' complicato definire la quota 0,00 mt in quanto ci sono parecchi dislivelli e inoltre il mio fabbricato e' ancora in corso di costruzione e cosi che lo dovro' accatastare... Comunque vedo che in merito al tema che ho proposto c'e' molta soggettivita'... Aspetto altre vostre risposte... Grazie,Francesco .
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
C'e' qualcun altro che puo' rispondere ???
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|