Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / ROMPICAPO Pregeo 10 - distorsione del rilievo inse...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: ROMPICAPO Pregeo 10 - distorsione del rilievo inserito

Autore Risposta

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 12:19

inserisco una nuova domanda.
Ho trovato che spesso è stata trattato questo problema nel forum, ma non ho ancora capito come si comportino i vari uffici dell'AdT:
La distorsione è un problema che mi assilla, nei controlli di approvabilità compare questa scritta:

"Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF
rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 2.1403 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9888 unita'
Punto Fiduciale PF06/0220/L736E: scarto 2.76 > distorsione 1.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF05/0220/L736E: scarto 1.79 > distorsione 1.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica"


Alcuni parlavano di una circolare in cui si segnala che tale errore non è vincolante per l'approvazione, dato che se non gira in automatico, può essere approvato manualmente dal tecnico catastale...
Capisco che non tutti i catasti provinciali siano allineati nei comportamenti da adottare in casi particolari, (vedevo nei post che alcuni approvano, altri sospendono, altri fanno adottare il Pregeo 9 per la presentazione), nel caso potete farmi sapere i riferimenti di tale circolare?

Grazie
anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 12:25

"it9gvo" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
0|10062011|40|L736E|0220|277|PINCO PALLINO|GEOMETRA|TREVISO|
9|2|10|100|2306850|PREGEO 10.00-G,Stda 1.05|16|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Variazione identificativo originale|

di primo acchitto non comprendo la est media da dove è uscito quel 2306850 ? dovrebbe essere - 30340



Anonimo_leccese ha colpito nel segno!

La Est media da inserire sul libretto dev'essere sempre pari alla media aritmetica delle Ordinate Y dei PF battuti, a prescindere in quale Sistema sono riferite le coordinate cartografiche degli stessi PF.

Purtroppo l'Ufficio attualmente non è in grado di convertire le coordinate dei PF dal Sistema Cassini-Soldner al Sistema Gauss-Boaga (o WGS84), ma ci stanno lavorando...

Buon lavoro



Salve

SE posso:

l'Est media si otiene dalla Media delle EST estreme e NON dalla media di tutte le est di tutti i PF.
Altrimenti è una media di tipo diverso dalla media aritmetica.
Cambia di poco ma è il concetto quello che conta.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 12:37

grazie Dioptra,
provo a rielaborare con questo dato, nel caso sai darmi informazioni sulle distorsioni? Non vorrei correre il rischio di essere rispedita a casa per questo problema...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 12:53

Salve

Alla Distorsione NON si può reagire.
La Distorsione è un dato statistico e perciò NON bloccante.
Serve all'ADT per aggiungere al foglio di mappa un parametro che visualizzi la qualità di essa.
Purtroppo qualità scadentissima.

Altrimenti che ADT o SOGEI spieghi in modo esaustivo a cosa si riferisce ma sicuramente solo 1 di loro, l'inventore di questo, sa di che cosa si sta parlando.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 14:52

"dioptra" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
0|10062011|40|L736E|0220|277|PINCO PALLINO|GEOMETRA|TREVISO|
9|2|10|100|2306850|PREGEO 10.00-G,Stda 1.05|16|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Variazione identificativo originale|

di primo acchitto non comprendo la est media da dove è uscito quel 2306850 ? dovrebbe essere - 30340



Anonimo_leccese ha colpito nel segno!

La Est media da inserire sul libretto dev'essere sempre pari alla media aritmetica delle Ordinate Y dei PF battuti, a prescindere in quale Sistema sono riferite le coordinate cartografiche degli stessi PF.

Purtroppo l'Ufficio attualmente non è in grado di convertire le coordinate dei PF dal Sistema Cassini-Soldner al Sistema Gauss-Boaga (o WGS84), ma ci stanno lavorando...

Buon lavoro



Salve

SE posso:

l'Est media si otiene dalla Media delle EST estreme e NON dalla media di tutte le est di tutti i PF.
Altrimenti è una media di tipo diverso dalla media aritmetica.
Cambia di poco ma è il concetto quello che conta.

cordialmente



Mha......a Lecce hanno sempre detto di fare la medie dei pf utilizzati nel libretto !!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 15:20

A me hanno insegnato che è la coordinata est passante per il baricentro dell'oggetto del rilievo.

Siamo già a tre casi di determinazione della est media.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 15:52

Ahahah! Fantastico ^^
Devo dire che in ogni caso le differenze risultanti dalle medie delle coordinate calcolate in un modo o nell'altro, alla fine sono risultate minime e non hanno comportato grandi variazioni nei calcoli (almeno nel mio caso).

Allora chiedo conferma, se la distorsione supera quella massima imposta dal catasto, la pratica viene accettata lo stesso? (domani il mio collega la ripresenta a venezia)
Leggevo in altri post, che qualcuno faceva riferimento ad una circolare esplicativa, gentilmente sapete darmi gli estremi di detta circolare, tanto per farmi una cultura in merito.

Grazie
anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 17:28

Salve

La est media NON è la media delle est.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 18:44

"dioptra" ha scritto:
l'Est media si otiene dalla Media delle EST estreme e NON dalla media di tutte le est di tutti i PF.




"dioptra" ha scritto:
Salve

La est media NON è la media delle est.
cordialmente



Scusa. Non ho capito. Puoi spiegarti meglio?
L'Est media non è che abbia una importanza vitale, ma viene richiesta, e qualche volta genera errore, come in questo caso.

Grazie.

Totonno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 18:53

"totonno" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
l'Est media si otiene dalla Media delle EST estreme e NON dalla media di tutte le est di tutti i PF.




"dioptra" ha scritto:
Salve

La est media NON è la media delle est.
cordialmente



Scusa. Non ho capito. Puoi spiegarti meglio?
L'Est media non è che abbia una importanza vitale, ma viene richiesta, e qualche volta genera errore, come in questo caso.

Grazie.

Totonno.




Ciao totonno,
anch'io, come te prendo la est media dell'oggetto del rilievo, lo trovo pratico, semplice e veloce.

..... scusa ma la risposta di Udino mi pare chiarissima!!!,

La est media NON è la media delle est!

Lui calcola la media est tra i due PF più estremi del rilievo, NON la media delle est di tuttti i PF

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 19:10

Ok, Ok, Gaetano !

L'impareggiabile Dioptra,... da applausi...., gioca con le parole e mi fa uscire pazzo!

Torniamo al lavoro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 20:35

L'est media è stata istituita con la circolare 2/92 ed è così definita :

Est media e' la coordinata media (est o y), in metri, della zona rilevata;


per il calcolo dell'est media, vi rimando alla famosa formula del ditointerpolato :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

seguendo il post, inizialmente scherzoso, dovreste anche arrivare a capire come mai, se in un calcolo fatto in cassini soldner metto una est in gauss-boaga vengono certi errori e, di contro, capire anche il perchè il metodo ditointerpolato è più che preciso.
Provate a variare la est anche di 4000 - 5000 metri applicando la formula.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 23:43

"pzero" ha scritto:
L'est media è stata istituita con la circolare 2/92 ed è così definita :

Est media e' la coordinata media (est o y), in metri, della zona rilevata;


per il calcolo dell'est media, vi rimando alla famosa formula del ditointerpolato :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

seguendo il post, inizialmente scherzoso, dovreste anche arrivare a capire come mai, se in un calcolo fatto in cassini soldner metto una est in gauss-boaga vengono certi errori e, di contro, capire anche il perchè il metodo ditointerpolato è più che preciso.
Provate a variare la est anche di 4000 - 5000 metri applicando la formula.

saluti

paolo



Salve

Al di la di tutto però, Paolo, che cacchio di significato ha variare l'Est media di 4000/5000 metri?

Il problema era che si impostava una est media in cordinate Gauss/Boaga invece che Cassini/Soldner.
Il problema era tutto qua.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 09:37

"dioptra" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
L'est media è stata istituita con la circolare 2/92 ed è così definita :

Est media e' la coordinata media (est o y), in metri, della zona rilevata;


per il calcolo dell'est media, vi rimando alla famosa formula del ditointerpolato :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

seguendo il post, inizialmente scherzoso, dovreste anche arrivare a capire come mai, se in un calcolo fatto in cassini soldner metto una est in gauss-boaga vengono certi errori e, di contro, capire anche il perchè il metodo ditointerpolato è più che preciso.
Provate a variare la est anche di 4000 - 5000 metri applicando la formula.

saluti

paolo



Salve

Al di la di tutto però, Paolo, che cacchio di significato ha variare l'Est media di 4000/5000 metri?

Il problema era che si impostava una est media in cordinate Gauss/Boaga invece che Cassini/Soldner.
Il problema era tutto qua.

cordialmente



Infatti, dioptra, stavo per scrivere la stessa cosa, il problema fondamentale di Anna era di aver scambiato (scagli la prima etc..etc...) il tipo di coordinate, inutile poi disquisire sul calcolo della est media, che dato il presupposto della (in)precisione cartografica dei pf e relative coordinate, più volte sottolineata in molte discussioni, tanto precisina poi può anche non essere, solo per scrupolo di coscienza - ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 10:36

Salve

IO ho sempre dedotto la est media dall'estratto di mappa o dalle coordinate dei pf ma mi sembra che in questo caso ci si sia affidati alla Carta Tecnica Regionale. Quale errore più grave: mettere in relazione la CTR con il sistema catastale.

Un giorno di qualche anno fa, quando andai a fare visita alla sede veneziana della CTR, mi dissero che, per evidenziare alcuni particolari dei cantri storici, ad esempio, utilizzavano "scalare" tali particolari.
Questo dimostra che la CTR può essere utile se utilizzata in certi ambiti ma per certi altri risulta inutilizzabile, a meno che non si parta dai dati originari, rigorosamente in Gauss-Boaga.

Lo stesso dicasi per la quota media, che può essere impostata con una approssimazione di 50 metri e non deve essere inserita con i decimali.
A che scopo?
Ah, si, quello di rompere i cosidetti a noi.

Ti immagini un rilievo di montagna che viene restituito nel libretto delle misure già ridotto a quota zero ma poi si imposta nel libretto in riga zero la quota media di rilievo.
Pregeo elaborerà quel libretto riducendo nuovamente a quota zero il rilievo in quanto utilizzerà la quota media impostata.
Avremo così una riduzione ulteriore della zona rilevata.

[size=24]Evvaiiiiiii....[/size]

Ma tutte queste cose i Pregeiani le sanno?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie