Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Affinchè Pregeo calcoli l'apertura a terra occorre che venga collimato angolarmente anche un PF lontano, oltre al PF vicino. Ma per questo la normativa consente la deroga e il tipo è accettabile. Buon lavoro.
|
|
|
|

zebru7
Iscritto il:
12 Agosto 2011
Messaggi:
11
Località
|
Grazie it9gvo! Allora il calcolo implementato in Pregeo esegue l'apertura a terra solo nel caso di una distanza del PF maggiore di un minimo prestabilito? Potresti cortesemente indicarmi il riferimento normativo a cui fai riferimento?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
L'apertura a terra , che in realtà è un fuori centro, anche senza bisogno di circolari, per essere calcolata, ha bisogno di un appoggio vicino e di un orientameto lontano, di solito un punto trigonometrico. saluti paolo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"zebru7" ha scritto: Grazie it9gvo! Allora il calcolo implementato in Pregeo esegue l'apertura a terra solo nel caso di una distanza del PF maggiore di un minimo prestabilito? Potresti cortesemente indicarmi il riferimento normativo a cui fai riferimento? Pzero è stato molto preciso e io aggiungo che la normativa che si riferisce al calcolo di una apertura a terra la si può trovare in un qualsiasi libro di topografia: prova a ...ridare un'occhiata ai libri di testo scolastici...! Buon lavoro
|
|
|
|

zebru7
Iscritto il:
12 Agosto 2011
Messaggi:
11
Località
|
Vi ringrazio tutti ma la mia domanda non era riferita alla modalità di calcolo dell'apertura a terra quanto piuttosto a capire quale è il fattore discriminante che fa sì che Pregeo a volte applichi l'apertura a terra e a volte invece appoggi la poligonale al primo vertice non facendo l'apertura a terra e prendendo come azimut primo lato quello della battuta strumentale inserito dal tecnico.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"zebru7" ha scritto: Vi ringrazio tutti ma la mia domanda non era riferita alla modalità di calcolo dell'apertura a terra quanto piuttosto a capire quale è il fattore discriminante che fa sì che Pregeo a volte applichi l'apertura a terra e a volte invece appoggi la poligonale al primo vertice non facendo l'apertura a terra e prendendo come azimut primo lato quello della battuta strumentale inserito dal tecnico. Il fattore discriminante è proprio quello che è stato detto:Pregeo calcola l'apertura a terra sòlo se esiste una apertura a terra da calcolare! e cioè se è presente nel libretto anche l'osservazione al Punto Fiduciale lontano (possibilmente Trigonometrico) Buon lavoro
|
|
|
|

zebru7
Iscritto il:
12 Agosto 2011
Messaggi:
11
Località
|
Comincio a chiarirmi le idee, ma non del tutto.... Nel mio libretto è presente l'osservazione ad un PF trigonometrico ma Pregeo non calcola l'apertura a terra. Mi viene da dire che quel PF non è considerato "lontano". Quanto lontano deve essere quel PF osservato affinché Pregeo possa procedere con il calcolo dell'apertura a terra?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
che attendibilità hanno i due pf?
|
|
|
|

zebru7
Iscritto il:
12 Agosto 2011
Messaggi:
11
Località
|
ATTENDIBILITA' O4 - RETE REGIONALE.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"zebru7" ha scritto: Comincio a chiarirmi le idee, ma non del tutto.... Nel mio libretto è presente l'osservazione ad un PF trigonometrico ma Pregeo non calcola l'apertura a terra. Mi viene da dire che quel PF non è considerato "lontano". Quanto lontano deve essere quel PF osservato affinché Pregeo possa procedere con il calcolo dell'apertura a terra? Dalla normativa sulle poligonali (Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento - capitolo IV - poligonazione per il rilievo di dettaglio) si rileva che nessuna poligonale aperta viene calcolata (per ora...) se i PF non hanno attendibilità ANALITICA da 1 A 9, cioè devono essere trigonometrici (att. da 1 a 8) o al limite PSR (Punti Stabili di Riferimento)con att.9. Se provate infatti a cambiare l'attendibilità ai PF inserendo da 1 a 9, vedrete che viene calcolata la poligonale compreso le relative aperture e chiusure a terra. Ribadisco che attualmente, affinchè Pregeo calcoli le poligonali aperte, occorre che tutti i PF abbiano att.tà compresa tra 1 e 9. Le poligonali chiuse invece vengono sempre calcolate a prescindere dalla att.tà dei PF in quanto detto calcolo dipende direttamente dalle osservazioni effettuate sul terreno. Buon lavoro
|
|
|
|

zebru7
Iscritto il:
12 Agosto 2011
Messaggi:
11
Località
|
Se provate infatti a cambiare l'attendibilità ai PF inserendo da 1 a 9, vedrete che viene calcolata la poligonale compreso le relative aperture e chiusure a terra. Già provato...non cambia nel mio caso. Inoltre ho degli esempi in cui calcola l'apertura a valle con PF aventi la stessa attendibilità. Mi convinceva di più il fatto che la discriminante fosse la distanza del punto fiduciale osservato piuttosto che l'attendibilità come del resto sostenevi pure tu nei post precedenti. Nessun altro che ci sappia illuminare in merito?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"zebru7" ha scritto: Se provate infatti a cambiare l'attendibilità ai PF inserendo da 1 a 9, vedrete che viene calcolata la poligonale compreso le relative aperture e chiusure a terra. Già provato...non cambia nel mio caso. Inoltre ho degli esempi in cui calcola l'apertura a valle con PF aventi la stessa attendibilità. Mi convinceva di più il fatto che la discriminante fosse la distanza del punto fiduciale osservato piuttosto che l'attendibilità come del resto sostenevi pure tu nei post precedenti. Nessun altro che ci sappia illuminare in merito? Ho fatto delle prove e posso confermare quello che ho riferito prima. provate anche voi...! Buon lavoro
|
|
|
|