Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rilievo o non rilievo?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo o non rilievo?

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 19:40

Salve colleghi, scusate il titolo del post ma al momento mi è sembrato quello più congruo data la mia situazione.
Devo redigere l'accatastamento di un fabbricato che casualmente o fortunatamente ricade in un triangolo fiduciale gia oggetto di un TM da me redatto in passato. Premesso che le stazioni da me usate allora non sono più materializzati sul posto. Ci sarebbe un modo per redigere il TM senza dover fare di nuovo tutto il rilievo?
Ringrazio anticipatamente
Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 19:53

"Gameover" ha scritto:
Salve colleghi, scusate il titolo del post ma al momento mi è sembrato quello più congruo data la mia situazione.
Devo redigere l'accatastamento di un fabbricato che casualmente o fortunatamente ricade in un triangolo fiduciale gia oggetto di un TM da me redatto in passato. Premesso che le stazioni da me usate allora non sono più materializzati sul posto. Ci sarebbe un modo per redigere il TM senza dover fare di nuovo tutto il rilievo?
Ringrazio anticipatamente
Cordiali Saluti




personalmente penso che se c'è qualcuno che tiene alla nostra professionalità non ti debbano rispendere affatto su questo tema!

e dato che io ci tengo, invito a non rispondere!

con tanta cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 09:17

"geoalfa" ha scritto:
"Gameover" ha scritto:
Salve colleghi, scusate il titolo del post ma al momento mi è sembrato quello più congruo data la mia situazione.
Devo redigere l'accatastamento di un fabbricato che casualmente o fortunatamente ricade in un triangolo fiduciale gia oggetto di un TM da me redatto in passato. Premesso che le stazioni da me usate allora non sono più materializzati sul posto. Ci sarebbe un modo per redigere il TM senza dover fare di nuovo tutto il rilievo?
Ringrazio anticipatamente
Cordiali Saluti




personalmente penso che se c'è qualcuno che tiene alla nostra professionalità non ti debbano rispendere affatto su questo tema!

e dato che io ci tengo, invito a non rispondere!

con tanta cordialità



Io, invece, ritengo che, fatta comunque salva la professionalita' di ognuno di noi, si possa consigliare al collega non di non fare il rilievo ma di poterne ridurre l'entita' dello stesso: se il fabbricato oggi da inserire e' adiacente a quello gia' da lui inserito precedentemente, potra', anziche fare il rilievo in toto, ribattere il fabbricato precedente e le eventuale recinzioni a suo tempo rilevate ed agganciare a quel rilievo, il nuovo fabbricato, presentanto un tipo redatto con la vecchia poligonale e le vecchie battute sui Pf, riportanto in relazione che la poligonale utilizzata e' quella gia' riportata nel Tipo approvato con prot....., sempre a firma del medesimo.
Immaginate chi sopratutto in piccoli comuni, nel tempo ha rilevato la maglia dei punti fiduciali, ogni qualvolta deve presentare un Tipo utilizzera' quella maglia rilevata o procede ad un nuovo rilievo in toto?
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 10:13

Condivido il pensiero di Geoalfa che insiste e pretende, giustamente, che la nostra professionalità sia sempre posta al primo posto ed aggiungo:
- quale migliore possibilità di verificare il nostro operato passato, oggi che ci viene data la possibilità (pagata) di ripetere tutte le operazioni di misura ???
- magari affinando il rilievo con altri e più punti ribattuti, rispetto ai precedenti rilievi ???
- quale altra migliore possibilità di verificare sul campo il buon funzionamento della nostra ST (almeno per quelli, come me, che non hanno il GPS) ???
- quale altra migliore possibilità di uscire all'aperto (almeno per me che di rilievi ne faccio pochi) ???
Buona giornata a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 10:28

Non amo polemizzare e non trovo tanto strana la domanda di menodizero, più strano è il fatto che si tenda sempre, in un rilievo, a fare il minimo sindacale, battendo pf, qualche punto di confine e il fabbricato oggetto del rilievo. Sappiamo tutti [polemica] che non è un caso che si proceda in questo modo in ossequio al meraviglioso decreto Bersani, alla liberalizzazione dei prezzi ed alla nostra concorrenza.[/polemica]

Nel tuo caso l'unica variante che esclude l'intero rilievo è, come gia detto, la limitroficità (termine assolutamente inventato ad uopo) con l'oggetto del rilievo precedente.

Credo comunque che sia buona prassi per noi effettuare rilievo più dettagliati, specie quando ci troviamo in nuove lottizzazioni: allineamenti di strade, marciapiedi, mure di recinzione e qualsiasi altro riferimento attendibile per poter in futuro procedere con l'aggancio o meglio il riutilizzo del rilievo stesso. Pratica, questa, che in ogni non esclude la nostra uscita in sito per verifica, studio dei luoghi e integrazione del rilievo: sempre badare al fatto che si deve operare con le procedure standard richieste dall'AdT (righe 4 e 5).

Credo che in questo modo la risposta sia plausibile e possa fugare i dubbi a chi ha comunque la professionalità necessaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 11:02

"Silvano" ha scritto:
Non amo polemizzare e non trovo tanto strana la domanda di menodizero, più strano è il fatto che si tenda sempre, in un rilievo, a fare il minimo sindacale, battendo pf, qualche punto di confine e il fabbricato oggetto del rilievo. Sappiamo tutti [polemica] che non è un caso che si proceda in questo modo in ossequio al meraviglioso decreto Bersani, alla liberalizzazione dei prezzi ed alla nostra concorrenza.[/polemica]

Nel tuo caso l'unica variante che esclude l'intero rilievo è, come gia detto, la limitroficità (termine assolutamente inventato ad uopo) con l'oggetto del rilievo precedente.

Credo comunque che sia buona prassi per noi effettuare rilievo più dettagliati, specie quando ci troviamo in nuove lottizzazioni: allineamenti di strade, marciapiedi, mure di recinzione e qualsiasi altro riferimento attendibile per poter in futuro procedere con l'aggancio o meglio il riutilizzo del rilievo stesso. Pratica, questa, che in ogni non esclude la nostra uscita in sito per verifica, studio dei luoghi e integrazione del rilievo: sempre badare al fatto che si deve operare con le procedure standard richieste dall'AdT (righe 4 e 5).

Credo che in questo modo la risposta sia plausibile e possa fugare i dubbi a chi ha comunque la professionalità necessaria.




Stiamo dicendo la stessa cosa: se operiamo con professionalita' e nei nostri rilievi, anche se finalizzati al solo inserimento in mappa di un fabbricato, abbiamo l'accortezza di rilevare tutti quei elementi cartografici che ottimizzano l'inquadramento del rilievo stesso, avro' la possibilita', in un secondo tempo, lavorando in una area limitrofa alla prima, di utilizzare la maglia fiduciale e la poligonale precedentemente utilizzata senza perderci in qualita' ma guadagnandoci in operativita'.
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 11:23

Proprio non vedo cosa c'è di male nell'integrare un rilievo fatto da noi stessi.
Ovviamente sta a noi capire quando e come evitare che la qualità delle misure decada.
In questo caso specifico, se le stazioni sono andate perse, gameover si potrà appoggiare (per la rototraslazione) ad altri punti di dettaglio rilevati in precedenza, tenendo conto di tutti i fattori che portano ad aumentare gli errori come la distanza di questi qunti e la quantità.
Sicuramente non è un lavoro tanto semplice neanche a tavolino, dovresti valutare anche che rifare un rilievo nuovo magari impiegherai meno tempo.
8)
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 12:01

io penso che Geoalfa si riferisse alla precisa domanda:

[size=18]"Ci sarebbe un modo per redigere il TM senza dover fare di nuovo tutto il rilievo? "[/size]

nel senso che anche le risposte che sono seguite dai diversi colleghi sono tutte corrette, ma ovviamente si risponde a qualcosa di particolare che non è dato sapere per la particolarità stessa del caso, chiedere anche quanto fa 2+2 serve solo a dimostrare che MOLTI colleghi non sono proprio dei "professionisti", e spesso purtoppo di questa accusa viene coinvolta l'intera categoria...

ricordate le parole di Rutelli...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 12:12

"GEOMANCONI" ha scritto:

..................
ricordate le parole di Rutelli...




?????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 12:24

"GEOMANCONI" ha scritto:
io penso che Geoalfa si riferisse alla precisa domanda:

[size=18]"Ci sarebbe un modo per redigere il TM senza dover fare di nuovo tutto il rilievo? "[/size]

nel senso che anche le risposte che sono seguite dai diversi colleghi sono tutte corrette, ma ovviamente si risponde a qualcosa di particolare che non è dato sapere per la particolarità stessa del caso, chiedere anche quanto fa 2+2 serve solo a dimostrare che MOLTI colleghi non sono proprio dei "professionisti", e spesso purtoppo di questa accusa viene coinvolta l'intera categoria...

ricordate le parole di Rutelli...



Salve
Concordo in pieno con Geoalfa e Geomanconi, nonchè con Menodizero.

La domanda a me sembra un poco provocatoria e atta a creare uno tsunami nello stagno.
E' semplicemente una domanda da NON fare.
Il rilievo si deve fare tutto e completamente.
Questo prescrive la normativa.

Solo in pochssimi casi ben circostanziati si possono riutilizzare in parte o in toto le misure fatte in precedenza.

Avete mai sentito l'affermazione: Non mi fido neanche di me stesso?
Avete mai avuto un controllo da parte dell'AdT?
Avete mai avuto una contestazione su un errore palese da parte del committente?

Beh: la prima affermazione la faccio mia da sempre.
Per le altre ritengo che la fortuna mi abbia assistito.

Deontologicamente dovresti anche scontare dalla parcella le misure riutilizzate in precedenza.
Come la mettiamo?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 12:51

Rutelli ci definì "incompetenti, sbrigativi e dozzinali", in quel caso si parlava dello sviluppo del territorio, e ce la siamo presa tanto, ma senza nasconderci dietro a un dito sappiamo bene che spesso la categoria è presa di mira da accuse simili, dovute senza dubbio al fatto che siamo tantissimi e tra di noi continua ad esserci chi non migliora, chi non s aggiorna, chi spera di sopperire alla scarsa preparazione anche con domande banali su internet...

non voglio amplificare il caso di questo post, e tantomeno fare chissà quali accuse all'autore perchè sono convinto che sia in buona fede, però mi sembra anche corretto e doveroso difendere chi ha portato questo sito a lvelli eccelsi, rispettando poche e semplici regole...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 13:58

"dioptra" ha scritto:
[

Salve
Concordo in pieno con Geoalfa e Geomanconi, nonchè con Menodizero.

La domanda a me sembra un poco provocatoria e atta a creare uno tsunami nello stagno.
E' semplicemente una domanda da NON fare.
Il rilievo si deve fare tutto e completamente.
Questo prescrive la normativa.

Solo in pochssimi casi ben circostanziati si possono riutilizzare in parte o in toto le misure fatte in precedenza.

Avete mai sentito l'affermazione: Non mi fido neanche di me stesso?
Avete mai avuto un controllo da parte dell'AdT?
Avete mai avuto una contestazione su un errore palese da parte del committente?

Beh: la prima affermazione la faccio mia da sempre.
Per le altre ritengo che la fortuna mi abbia assistito.

Deontologicamente dovresti anche scontare dalla parcella le misure riutilizzate in precedenza.
Come la mettiamo?

cordialmente




Avete mai sentito l'affermazione: Non mi fido neanche di me stesso?

E' talmente vero che non mi fido neanche di me stesso, che verifico e riverifico sempre quello che faccio e ufficializzo il risultato del mio lavoro solamente quando ho la certezza di aver correttamente adempiuto all'incarico, ma, appunto per questo, dopo tante analisi e verifiche, certo del risultato, non vivo nel timore di aver sbagliato ( anche se errare umanum est ) e, nel caso in discussione, se posso, riutilizzo quello che faticosamente ho realizzato.

Avete mai avuto un controllo da parte dell'AdT?

Si certo, tanti considerando che faccio professione dal lontano 1977, e, comunque, sempre con risultati positivi.

Avete mai avuto una contestazione su un errore palese da parte del committente?

Qualcuna, come tutti noi, credo, ma comunque dopo verifiche e contradittori, sono state ampiamente superate e chiarite.

Deontologicamente dovresti anche scontare dalla parcella le misure riutilizzate in precedenza.
Come la mettiamo?


Sinceramente non mi sono mai posto il problema: ho sempre concordato gli onorari preventivamente, sulla base della tipologia di incarico, mai in funzione del fattore tempo; un rilievo per tipo mappale fatto con poligonale in 5 ore o fatto con il gps in 2 ore, ha lo stesso costo per il cliente.

Buon lavoro, Massimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 14:24

dopo tutte queste risposte, che ognuna in parte condivido, mi viene di dare anche la mia partendo dal principio che ognuno è repsonsabile delle proprie azioni e di certo nessuno di noi deve ergersi a paladino della deontologia professionale. La domanda fatta da Gameover la reputo "innocente" e probabilmente la miglior risposta sarebbe stata quella di non rispondere, ovvero se sai come si fa, fallo pure, i risultati buoni o cattivi saranno una conseguenza tua e del cliente, se non sai come si fa allora vai a rilevare tutto nuovamente. Non credo sia questo che rovini la reputazione dei geometri, quindi, aldilà del consiglio che ognuno di noi può dare, non si deve andare oltre, al fine di non trascendere nelle solite beghe da casalinghe al mercato (con tutto il rispetto per le casalinghe). Del resto il rilievo lo ha fatto lui, se era buono prima, sarà buono anche oggi.
saluti e forza con le risposte utili a chi pone le domande.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2009 alle ore 11:30

"robertopi" ha scritto:
dopo tutte queste risposte, che ognuna in parte condivido, mi viene di dare anche la mia partendo dal principio che ognuno è repsonsabile delle proprie azioni e di certo nessuno di noi deve ergersi a paladino della deontologia professionale. La domanda fatta da Gameover la reputo "innocente" e probabilmente la miglior risposta sarebbe stata quella di non rispondere, ovvero se sai come si fa, fallo pure, i risultati buoni o cattivi saranno una conseguenza tua e del cliente, se non sai come si fa allora vai a rilevare tutto nuovamente. Non credo sia questo che rovini la reputazione dei geometri, quindi, aldilà del consiglio che ognuno di noi può dare, non si deve andare oltre, al fine di non trascendere nelle solite beghe da casalinghe al mercato (con tutto il rispetto per le casalinghe). Del resto il rilievo lo ha fatto lui, se era buono prima, sarà buono anche oggi.
saluti e forza con le risposte utili a chi pone le domande.


Grazie per il modo schietto con cui hai risposto e a tutti i colleghi che mi hanno spiegato il pro e il contro del mio post tipo negrialb, maxroma, Silvano, ecc...
Mi scuso per il ritardo nella risposta ma sono stato impegnato con il lavoro.
Ringrazio comunque tutti i colleghi che si sono interessati a questo post e mi scuso se ho creato disturbo a qualcuno...
Sicuramente la mia non era una domanda provocatoria, ma solo una domanda semplice, forse banale o sciocca come si voglia pensare, che vista la mia inesperienza in questo campo (esercito questa professione da meno di un anno e non mi reputo un professionista in quanto lo sarò quando mi pensionerò, se Dio vorrà, e avrò acquisito tanta di quella esperienza, grazie anche e soprattutto a persone come per esempio robertopi, negrialb, maxroma, Silvano e a tutti quei colleghi che danno risposte utili) ho posto così non pensando alle conseguenze. Secondo me a creare "uno tsunami nello stagno" non sono stato di certo io e nemmeno chi si è limitato a rispondere al quesito da me posto. La deontologia non vedo cosa centri, in ogni caso mi scuso per il disturbo arrecato.
Apro una parentesi per quanto riguarda la parcella: il prezzo concordato riguarda l'accatastamento di un fabbricato a tre piani di circa 200 mq ciascuno, naturalmente se era possibile procedere nel modo da me posto in questo topic avrei di certo modificato la parcella ma non per questioni di deontologia perchè vieni definito "Professionista" ma bensì per 2 qualità che si dovrebbero avere sempre anche non esercitando professioni come la nostra: ONESTA' e UMILTA'.
Lasciate stare Rutelli che dovrebbe secondo me cercare di fare il politico...
Non voglio aprire un dibattito diverso dalla domanda da me posta altrimenti dovrei cambiar topic, voglio solo dire che a volte le parole messe in un modo diverso o usate male cambiano il significato di una discussione per cui lasciamolo a altre persone e altri siti questi tipi di discorsi. Se vogliamo aiutare persone che come me ancora sono inesperte basterebbe e sarebbe più utile, secodo me, rispondere in modo schietto e in argomento, come hanno fatto alcuni colleghi, e rispondere secondo le proprie esperienze, non per gli altri...
Mi scuso di nuovo e ringrazio per l'interessamento.

Cerchiamo di aiutarci tra di noi.

Cordiali Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie