Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Riga 3 - Punto Ausiliario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riga 3 - Punto Ausiliario

Stenno

Iscritto il:
11 Giugno 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 11:41

Buongiorno,

1)Ho un problema riguardo all'inserimento in riga 3 di Pregeo 10 dei PF di orientamento.

La mia poligonale aperta con sviluppo inferiore a 1000m è composta da 5 stazioni ed è vincolata agli estremi su 2 PF. Inserendo la riga 3 subito dopo la 9 non ho la possibilità di selezionare nell'elenco i fiduciali, nella lista mi compaiono solamente le stazioni.
La riga è cosi composta: |3|5|100|200|300|400|500| anzichè |PF01...|100|200|300|400|500|PF02...|.
Detto questo vorrei sapere se c'e' qualche accorgimento particolare per far comparire nella lista della riga 3 anche i PF oppure se va bene cosi e il programma da solo tramite le righe 2 del libretto aggancia i PF alle relative stazioni?

2) Sempre nello stesso tipo di aggiornamento ho utilizzato 3 PF ed un punto ausiliario, andando ad elaborare il libretto mi compare la schermata blu che dice : Rilievo non conforme, Il libretto non può essere approvato in automatico in quanto presente un punto ausiliario.
Fin qui tutto ok, ma quando vado a redigere la predisposizione per la presentazione, nella relazione strutturata non ho la possibilità di selezionare la motivazione per la quale ho usato tale PA ed il libretto mi si predispone per l'aggiornamento automatico.
A questo punto ho le idee un po confuse e mi chiedevo se a qualcuno di vuoi è mai capitata una cosa simile e se sapete cortesemente spiegarmi il perchè.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 15:08

Non mi capita da tempo immemorabile di usare una riga 3, ma vedendo un po' la guida di pregeo a riguardo, suppongo che non sia necessario indicare i PF nella stessa.

Penso che in fase di elaborazione il programma scelga in automatico, in base alle osservazioni sulla stazione iniziale e finale i dati necessari all'aggancio ai PF.

E' un fatto che quelli che hanno scritto la guida potevano anche sprecare qualche riga di spiegazione in proposito.

Ricordo una cosa strana che può avere un'attinenza, qualche tempo fa ho importato un vecchio libretto in Leonardo X che aveva una riga 3 con PF di attacco e chiusura dichiarati. Dopo l'importazione sulle operazioni topografiche e sul libretto pregeo interno del software i PF erano stati tolti, e la cosa mi sembrò strana.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stenno

Iscritto il:
11 Giugno 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 16:02

Innanzitutto grazie per la risposta.

Vi posto il libretto che è abbastanza semplice:

6|DettaglioTipoAgg=(11) - TM - Nuova costruzione su particella a sup. reale definito da Frazionamento a Circ.2/88|
3|5|100|200|300|400|500|
1|100|1.52|chiodo in acciaio|
2|PF08/0270|46.2606|100.5447|178.03|1.53|
2|PF10/0270|279.3831|100.1095|62.711|1.90|
2|200|137.2423|100.3520|130.26|1.53|
1|200|1.535|chiodo in acciaio|
2|100|2.6084|99.6579|130.246|1.53|
2|300|282.9829|100.6097|49.855|1.53|
1|300|1.535|chiodo in acciaio|
2|200|140.7315|99.4489|49.862|1.53|
2|400|291.1663|100.0739|94.427|1.53|
1|400|1.53|chiodo in acciaio|
2|300|116.5462|99.9185|94.41|1.53|
2|PF20/0270|263.5862|101.3603|35.303|0.50|
2|401|247.4992|93.2719|29.245|4.35|
2|402|240.0950|37.001|
2|403|263.7404|101.4416|78.96|0.00|[P.A.]|
2|404|234.4081|13.71|
2|500|264.0174|101.3361|51.41|0.60|
1|500|1.54|chiodo in acciaio|
2|400|170.0136|99.9974|51.389|1.00|
2|PF20/0270|171.0497|97.0692|16.144|1.53|iperdeterminazione PF|
2|501|206.3659|96.7569|11.79|1.53|
2|502|269.1239|98.5283|13.887|1.60|
2|503|281.3204|100.8952|17.26|0.80|
2|504|261.7724|98.1642|15.931|1.75|
2|403|369.1911|100.1218|27.552|1.53|iperdeterminazione [P.A.]|
2|505|303.0463|25.89|
2|506|260.8970|40.83|
4|401|402|0|
5|1|0.00|2.25|
5|2|-1.40|-2.25|
4|401|PF20/0270|0|
5|3|5.55|1.40|
5|4|5.55|0.00|
4|502|503|0|
5|5|4.49|-2.67|
6|punti di inquadramento catastale|
7|1|404|PV|
7|1|505|PV|
7|1|506|PV|
6|contorno nuove dividenti|
7|9|1|2|3|4|PF20/0270/G479E|501|402|401|1|RC|
7|5|5|504|502|503|5|RC|
8|403|20141.945|21060.166|ASSE PALETTO RECINZIONE [P.A.]|
8|403|4.61|04|PUNTO A TERRA|
8|PF20/0270/|20098.386000|21061.626000|52|SPIGOLO EST|
8|PF20/0270/|5.150000|04|QUOTA A TERRA|
8|PF10/0270/|19822.415000|20938.274000|52|SPIGOLO NORD|
8|PF10/0270/|19.638000|04|PUNTO DI QUOTA ATERRA|
8|PF08/0270/|19953.740000|20743.229000|52|SPIGOLO NORD-EST|
8|PF08/0270/|5.214000|04|PUNTO DI QUOTA ATERRA|


Dopo aver elaborato il libretto, sotto il comando calcolo di verifica delle poligonali mi da il seguente errore:

Calcolo Poligonali
la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali
come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco
o per la presenza di errori formali
IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 16:33

se l'elaborazione parla di errori formali allora la mia deduzione, basata principalmente sulla maschera di inserimento della riga 3, che non riporta i fiduciali, può essere sbagliata, a meno che non sia la lettura al PF20 dalla 300 a dare -fastidio-.
In effetti sul calcolo -canonico- di una poligonale aperta quella misura non deve essere tenuta in conto, perché "spezza" la poligonale, essendo il PF20 il punto di chiusura.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 16:49

ciao
per inserire i PF in riga 3 devi deselezionare la lista e scrivere il PF.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 16:54

Se avessi eseguito una ricerca sul sito avresti trovato parecchie discussioni al riguardo ed anche le risposte che cerchi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GILLES

Iscritto il:
24 Gennaio 2005

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 20:05

A naso:
1) riga 3 per esempio: PF01/0220/F98..:100:200:300:400:PF02/0220/F98..
2) la tipologia penso non sia corretta perchè mi sembra che stralci (vedo contorni con RC denominati nuove dividenti. Con quella tipologia inserisci un fabbricato in un lotto a SR e qualora così fosse forse non necessitano i PF).
3)Hai un contorno con un PF e mi sembra di aver letto qualcosa che con P10 non filava.
4) descrizione dei punti di dettaglio
Segui il consiglio di numero. Cerca perchè c'e' piu di un problema compreso il PA
Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie