Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / RIFIUTO MONOGRAFIA, QUOTA 9999 NON PIU' UTILIZZABI...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: RIFIUTO MONOGRAFIA, QUOTA 9999 NON PIU' UTILIZZABILE

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 11:49

Mi permetto di fare alcune precisazioni:

- nessuna norma ci obbliga ad inserire una quota nella monografia

- l'ufficio non può sospendere alcun tipo per motivi legati all'altimetria

- pregeo funziona anche con quota 9999, anche se emette una diagnostica di segnalazione



Detto questo se io, professionista coscenzioso, voglio inserire una quota approssimata (perchè al 99 % dei casi è così) anche desunta dalla cartografia, sono libero di farlo, ma questa deve essere una mia scelta, non una imposizione.

Comunque, a mio parere, 100 volte meglio inserire 9999 che la quota ellissoidica o quote palesemente sballate. Si ingenera altro che confusione.

Ricordo anche che l'introduzione dell'altimetria in pregeo è relativa solo ai dislivelli.

la quota in monografia serve solo a calcolare la riduzione a quota 0 delle misure, con le tolleranze che avevamo enunciato in altri post :

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

http://www.geolive.org/guide/procedure...

Quindi, se trova tutti pf con quota 9999 cerca la quota in riga 0 e sulla base di quella fa la riduzione delle distanze, se trova almeno un punto fiduciale con quota "valida", usa quello.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 12:19

"pzero" ha scritto:
Mi permetto di fare alcune precisazioni:

- nessuna norma ci obbliga ad inserire una quota nella monografia

- l'ufficio non può sospendere alcun tipo per motivi legati all'altimetria

- pregeo funziona anche con quota 9999, anche se emette una diagnostica di segnalazione



Detto questo se io, professionista coscenzioso, voglio inserire una quota approssimata (perchè al 99 % dei casi è così) anche desunta dalla cartografia, sono libero di farlo, ma questa deve essere una mia scelta, non una imposizione.

Comunque, a mio parere, 100 volte meglio inserire 9999 che la quota ellissoidica o quote palesemente sballate. Si ingenera altro che confusione.

Ricordo anche che l'introduzione dell'altimetria in pregeo è relativa solo ai dislivelli.

la quota in monografia serve solo a calcolare la riduzione a quota 0 delle misure, con le tolleranze che avevamo enunciato in altri post :

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

http://www.geolive.org/guide/procedure...

Quindi, se trova tutti pf con quota 9999 cerca la quota in riga 0 e sulla base di quella fa la riduzione delle distanze, se trova almeno un punto fiduciale con quota "valida", usa quello.

saluti



Quoto,e ribadisco che mi e' capitato un paio di volte che lavorando in pianura, a seguito dell' elaborazione pregeo le mie misure prese in campagna risultavano ridotte di parecchi cm in quanto tra i pf utilizzati uno o piu' avevano la quota sballata (es.500 m s.l.m. anziche' 50 m s.l.m.) ed il pregeo effettuava la riduzione delle distanze usando il pf con quota errata...in questo modo si va ad inquinare anche il database delle misurate tra PF con valori non attendibili......ergo...se tutte le quote di tutte monografie fossero attendibili e corrette allora avrebbe un senso inserire la quota in monografia anziche' il 9999, ma siccome cosi' non e' e siccome la norma dice quello allora ritengo corretto inserire il valore 9999 fino a disposizioni diverse....



saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 15:04

lucabgeom e pzero sono perfettamente d'accordo con voi.

Ma quando respingono ripetutamente una monografia, che si può fare per contrastare questo fenomeno? le registrano e inseriscono in banca dati a Roma o all'Ufficio Provinciale?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 15:21

pzero, mi va tutto bene eccetto questo:

"pzero" ha scritto:
.... o quote palesemente sballate .....

......



in questa maniera tu consideri i colleghi dei faciloni che non sanno distinguere i fischi dai fiaschi!

il che non è gradevole!!!!

per quanto mi riguarda ho sempre eseguito le monografie secondo le istruzioni cui si riferisce geoalfa, e posso dire di essermi trovato sempre bene!

Infine, riferendomi al problema di Ale81, effettivamente qualche ufficio Provinciale non accetta facilmente la presentazione di nuove monografie, ma questo non lo so spiegare.

saluti a te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 15:40

"ale81" ha scritto:


lucabgeom e pzero sono perfettamente d'accordo con voi.

Ma quando respingono ripetutamente una monografia, che si può fare per contrastare questo fenomeno? le registrano e inseriscono in banca dati a Roma o all'Ufficio Provinciale?

Saluti





ciao ale81,

allora, mi sa che si sta scoperchiando qualcosa che bolle in pentola.

scusa la domanda banale, hai provato a sentire qualcuno dell'ADE?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rompi

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 15:51

Mi sa tanto che amostorto ha proprio ragione!

E' da un pò di tempo che quel pallone confiato di Celestino, che se ne faceva vanto, non si sente più tanto spesso!

aca rompi, aca!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 19:19

"gianni04" ha scritto:
pzero, mi va tutto bene eccetto questo:

"pzero" ha scritto:
.... o quote palesemente sballate .....

......



in questa maniera tu consideri i colleghi dei faciloni che non sanno distinguere i fischi dai fiaschi!

il che non è gradevole!!!!

per quanto mi riguarda ho sempre eseguito le monografie secondo le istruzioni cui si riferisce geoalfa, e posso dire di essermi trovato sempre bene!

Infine, riferendomi al problema di Ale81, effettivamente qualche ufficio Provinciale non accetta facilmente la presentazione di nuove monografie, ma questo non lo so spiegare.

saluti a te



Non capisco sinceramente perchè ti ritenga offeso da quello che ho scritto.

Ho scritto una ovvietà che, purtoppo, almeno dalle mie parti tanto un'ovvietà non è.

In molte monografie alcuni colleghi inseriscono la quota ellissoidica. Dalle mie parti sono circa 50 metri di differenza. Se la prendi da una qualsiasi cartografia o da google sbagli sicuramente meno.

Alcune monografie che ho trovato c'era stata inserita una quota a casaccio, tipo 200 metri a Viareggio.
Quello che volevo dire è che ribadisco è che se a qualcuno fa fatica mettere una quota che almeno si avvicina alla realtà, farebbe meglio a mettere 9999.

Io ti posso dire che personalmente non ho mai consegnato una monografia con 9999, ma ho sempre cercato di arrivare ad una quota più simile alla realtà, cosa che, per le finalità e le precisioni richieste, si può benissimo fare anche senza una livellazione.



saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 19:49

Salve

Ragazzi, ragazzi, mi assento un attimo e mi combinate un casino.

La quota sulla monografia è ad assoluto appannaggio dell'Agenzia!!!

Non ricordo dove l'ho letto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 20:04

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/e-legittima-la-sostensione-29270/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 22:26

Ciao Amostorto,

non che non ho chiamato... onde evitare inutili battibecchi ho inserito l'unica quota che conoscevo (elissoidica) e l'ho reinviato....


//

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rompi

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2013 alle ore 08:48

"dioptra" ha scritto:
Salve
Ragazzi, ragazzi, mi assento un attimo e mi combinate un casino.
La quota sulla monografia è ad assoluto appannaggio dell'Agenzia!!!
Non ricordo dove l'ho letto.
cordialmente



dioptra colgo l'occasione per dirti invece che non hai ragione! quello che tu dici sta scritto agli inizi, quando l'AdT avrebbe dovuto istiuire i PF - puro desiderio puntualmente disatteso! - poi hanno pensato: " ma se il lavoro sporco lo facciamo fare ai professionisti? - .... detto e fatto !

ma, c'è sempre un ma, l'appetito vien mangiando e la tecnologia non la conoscevano proprio bene - e nemmeno oggi la conoscono - si sono inventati la quota 9999 per ovviare a caxiate ed eccoci qua a dirimere sul come e perchè !!!!!

sono d'accordo con gianni04 e tutti coloro che dicono di mettere la quota reale da desumere da una seria cartografia, tanto poi la tolleranza mi sembra ..... eccessiva ..... !

buona monografia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2013 alle ore 09:30

"rompi" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Ragazzi, ragazzi, mi assento un attimo e mi combinate un casino.
La quota sulla monografia è ad assoluto appannaggio dell'Agenzia!!!
Non ricordo dove l'ho letto.
cordialmente



dioptra colgo l'occasione per dirti invece che non hai ragione! quello che tu dici sta scritto agli inizi, quando l'AdT avrebbe dovuto istiuire i PF - puro desiderio puntualmente disatteso! - poi hanno pensato: " ma se il lavoro sporco lo facciamo fare ai professionisti? - .... detto e fatto !

ma, c'è sempre un ma, l'appetito vien mangiando e la tecnologia non la conoscevano proprio bene - e nemmeno oggi la conoscono - si sono inventati la quota 9999 per ovviare a caxiate ed eccoci qua a dirimere sul come e perchè !!!!!

sono d'accordo con gianni04 e tutti coloro che dicono di mettere la quota reale da desumere da una seria cartografia, tanto poi la tolleranza mi sembra ..... eccessiva ..... !

buona monografia



Salve

A parte gli scherzi

io opero così:

quando inserisco le righe 8 altimetriche sul libretto delle misure, lo faccio io e non uso quelle che stanno nella taf, metto sempre una quota plausibile, con una certa accortezza e consultando la documentazione giusta.

Poi pregeo elabora e non ci sono problemi.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2013 alle ore 13:25

Mi sento in dovere di intervenire per fare delle opportune considerazioni:

dalla lettura di tutti i post emerge il fatto che alcuni si preoccupano eccessivamente e impropriamente del valore assoluto che l'Ufficio ci chiede di inserire nella monografia del PF, quale che ci comporti una grave responsabilità.

Preoccupazione eccessiva. Non mi venite a dire che non sapete dove ricavarla: andate su google hearth, per il nostro uso va bene.

Abbiamo tutti constatato che il Pregeo in qualche modo tiene conto in via approssimativa delle quote associate ai PF ma di fatto, a tipo approvato, possiamno constatare che anche le quote in valore assoluto, al pari delle coordinate, ci sembrano "ballerine" e non può essere altrimenti!

Fintantochè l'Ufficio non definirà le quote analitiche dei PF, non ha senso, adesso, di parlare di "quota del PF"; lasciamo stare e concentriamoci invece sui dislivelli: sono proprio questi che verranno presi in considerazione per il calcolo (da parte dell'Ufficio) delle quote analitiche dei PF, e saranno definitive in quanto non cambieranno più.

Proprio la stessa cosa che avverrà per il calcolo analitico delle coordinate dei PF, per il quale entreranno in gioco, come tutti sappiamo, le misurate tra i PF e non le coordinate.

Fino ad allora, Pregeo si limiterà a "segnalare" incoerenza nelle quote e coordinate dei PF, tra quelle residenti in TAF e quelle calcolate col nostro libretto, ma senza per questo riggettare il tipo di aggiornamento!

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 14:59

"ale81" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

mi è capitato di dover predisporre una nuova monografia e la motivazione del rifiuto è stato "Inserire quota altimetrica corretta: il 9999.00 non è più accettata dal sistema".

Vi è mai capitato? Vi risulta che non si possa più inserire la quota 9999?

grazie

Saluti



Salve hai risolto. ?

A me la monografia con la quota 9999 è andata bene.

Hai novità. ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 17:50

"AMOSTORTO" ha scritto:
"ale81" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

mi è capitato di dover predisporre una nuova monografia e la motivazione del rifiuto è stato "Inserire quota altimetrica corretta: il 9999.00 non è più accettata dal sistema".

Vi è mai capitato? Vi risulta che non si possa più inserire la quota 9999?

grazie

Saluti



Salve hai risolto. ?

A me la monografia con la quota 9999 è andata bene.

Hai novità. ?

Saluti





Io invece ne ho avute 2 con il 9999 respinte con la stessa motivazione di ale81 proprio ieri. Mi ero ostinato ad inviarle cosi' nonostante questa discussione perche' quando ritengo di avere ragione divento testardo. Visto che me le hanno respinte allora le ho rifatte inserendo il valore della quota pensando che allora fosse effettivamente il sistema a non accettare piu' la quota fittizia....ora pero' che tu dici che te l' hanno approvata con il 9999 sinceramente mi sento un po preso per il c..o. ...e la cosa mi fa in....re.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie