Forum
Autore |
RIFIUTO MONOGRAFIA, QUOTA 9999 NON PIU' UTILIZZABILE |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Buongiorno a tutti, mi è capitato di dover predisporre una nuova monografia e la motivazione del rifiuto è stato "Inserire quota altimetrica corretta: il 9999.00 non è più accettata dal sistema". Vi è mai capitato? Vi risulta che non si possa più inserire la quota 9999? grazie Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

array81
Iscritto il:
29 Agosto 2008
Messaggi:
72
Località
|
Dalle miei parti è molto tempo che non accettano neanche i pregeo che fanno uso di punti fiduciali con monografie senza quota (9999). Pretendono che si modifichi prima la monografia e poi si consegno il pregeo...
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"ale81" ha scritto: Buongiorno a tutti, mi è capitato di dover predisporre una nuova monografia e la motivazione del rifiuto è stato "Inserire quota altimetrica corretta: il 9999.00 non è più accettata dal sistema". Vi è mai capitato? Vi risulta che non si possa più inserire la quota 9999? grazie Saluti Incredibile ma non tanto....infatti se questo fosse vero confermerebbe l incompetenza dei programmatori sogei. In primo luogo perche quanto sopra non e' scritto in alcuna normativa anzi le disposizioni per la redazione delle monografie dicono di inserire la quota fittizia 9999 (non ho sott' occhio ora le circolari ma le tornero' a consultare) ; in secondo luogo ditemi voi che cavolo di quota deve inserire un poveretto che deve fare un pregeo...oppure ci dicano se per fare una cavolo di monografia dobbiamo fare una livellazione ad un caposaldo Igm? Infine penso che anche a voi sia capitato di notare quante monografie ci sono con le quote farlocche perche' chi l'ha presentata ha inserito dei numeri a caso....
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Sono d'accordo con te! Infatti che quota inserisco? Meno male che ho eseguito il rilievo con GPS e conosco le quote elissoidiche... Metterò quelle... Se eseguivo il rilievo con stazione totale, mettere la quota, sarebbe stato impossibile. Mah...
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ma le monografie le inseriscono in banca dati all'UP o a Roma?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ale, non ti riconosco più.....( sob) Questa volta non sono d'accordo con le Vs critiche sperticate, perchè già nel 2005 l'amico Gionata ci aveva messo all'erta ...... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... ma tant'é vero che, nessuno si è brigato di fare la dovuta e necessaria oltre che corroborante ricerca ! A parte ciò ho sempre suggerito di mettere le coordinate reali! Che ce vo? al limite si rilevano dalla cartografia che ogni regione ha! giovanitti, state in palla!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Meglio approfondire bene l'argomento, che è molto ma molto interessante. Giustamente come ha detto geoalfa già nel 2005 c'era un argomento simile, ma ripeto solo simile ma che poco risolve la problematica attuale, perchè nel 2005, se la mente non mi inganna, la redazione delle monografie non prevedeva d'inserire la quota sul livello del mare. Le monografie erano presentate su supporto cartaceo e consegna a mano. Quindi se qualcuno ha già affrontato il problema è pregato anche di darci un aiuto, anche perchè, come già ribadito sopra, quale quota sarebbe più consona inerire nella redazione di nuova monografia?? Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao Geoalfa! hai ragione, è da un po' che latito da Geolive... Ma venendo al succo del discorso, mi sono riletto tutte le circolari inerenti a pregeo 8-9-10 e nelle circ. 3-2009, 1-2010, 2-2011 e 2-1012 non c'è traccia di informazioni sull'altimetria e compilazione delle monografie. Correggetemi se sbaglio. Le uniche informazioni le ho trovate sulle disposizioni operative prot. 14063 del 22/02/2005. All'art. 5.1 modello della scheda monografica dei punti fiduciali, c'è scritto chiaramente "qualora il professionista non fornisca il valore della quota, dovrà limitarsi ad inserire il valore convenzionale 9999 nel campo quota ed il valore 04 nel campo relativo all'attendibilità altimetrica". Dopo il prot. 14063 sono uscite altre disposizioni operative? Se non ne sono uscite ritengo ancora valido l’inserimento della quota 9999 ed estremamente pretestuosa la motivazione di non inserimento della monografia da parte dell’UP.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Gianni ho fatto la ricerca, ma gli argomenti dei post che hai evidenziato, sono leggermente diversi. Le guide che hai riportato non contengono tutti i riferimenti normativi. Secondo me, a questo punto, la domanda chiave è questa: Dopo il prot. 14063 sono uscite altre disposizioni operative ed'è quindi da ritenersi superata?
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"ale81" ha scritto: Ciao Geoalfa! hai ragione, è da un po' che latito da Geolive... Ma venendo al succo del discorso, mi sono riletto tutte le circolari inerenti a pregeo 8-9-10 e nelle circ. 3-2009, 1-2010, 2-2011 e 2-1012 non c'è traccia di informazioni sull'altimetria e compilazione delle monografie. Correggetemi se sbaglio. Le uniche informazioni le ho trovate sulle disposizioni operative prot. 14063 del 22/02/2005. All'art. 5.1 modello della scheda monografica dei punti fiduciali, c'è scritto chiaramente "qualora il professionista non fornisca il valore della quota, dovrà limitarsi ad inserire il valore convenzionale 9999 nel campo quota ed il valore 04 nel campo relativo all'attendibilità altimetrica". Dopo il prot. 14063 sono uscite altre disposizioni operative? Se non ne sono uscite ritengo ancora valido l’inserimento della quota 9999 ed estremamente pretestuosa la motivazione di non inserimento della monografia da parte dell’UP. Concordo al 1000x1000
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: "ale81" ha scritto:
Le uniche informazioni le ho trovate sulle disposizioni operative prot. 14063 del 22/02/2005. All'art. 5.1 modello della scheda monografica dei punti fiduciali, c'è scritto chiaramente "qualora il professionista non fornisca il valore della quota, dovrà limitarsi ad inserire il valore convenzionale 9999 nel campo quota ed il valore 04 nel campo relativo all'attendibilità altimetrica". Dopo il prot. 14063 sono uscite altre disposizioni operative? Se non ne sono uscite ritengo ancora valido linserimento della quota 9999 ed estremamente pretestuosa la motivazione di non inserimento della monografia da parte dellUP. Concordo al 1000x1000 salve, ho cercato al volo sul sito ADE, non mi pare ci siano novità in merito alla quota 9999. Ma è un PF nuovo, o stai inserendo la moografia di uno che esiste, per curiosità? Attenzione alla corroborante ricerca che stavolta porta fuori strada, nel senso che bisogna cercare ma anche discernere. A tal proposito il post di Gionata ,uscito nel 2005,per la precisione a Febbraio, (ricordo ancora una discussione nei corridoi del Catasto di Roma a tal proposito, riguardo l'incoerenza tra le misurate di due miei tipi precedenti a quello che stavo presentando). Ebbene il 04 aprile 2005 venne pubblicato il service-pack che andava a correggere questo errore dovuto alla quota,in pregeo 8 : 4) Il valore convenzionale della quota pari a “9999” non viene considerato nei calcoli altimetrici ed ai fini della riduzione delle distanze alla superficie di riferimento http://www.geolive.org/news/pregeo/200... saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao, il PF è esistente, ma senza monografia.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"AMOSTORTO" ha scritto: ...... non mi pare ci siano novità in merito alla quota 9999. ..... Attenzione alla corroborante ricerca che stavolta porta fuori strada, nel senso che bisogna cercare ma anche discernere. ..... Ebbene il 04 aprile 2005 venne pubblicato il service-pack che andava a correggere questo errore dovuto alla quota,in pregeo 8 : 4) Il valore convenzionale della quota pari a "9999" non viene considerato nei calcoli altimetrici ed ai fini della riduzione delle distanze alla superficie di riferimento http://www.geolive.org/news/pregeo/200... saluti Come sempre Lucio in arte AMOSTORTO è preciso e puntuale! Ho evidenziato solo le parti del suo messaggio che, però, necessitano di approfondimento: 1) E' vero che non ci sono novità sulla quota " 9999" ! 2) E' sempre d'obbligo saper discernere ! 3) E' sempre meglio preferire la precisione, perchè stiamo operando in Topografia, e indicare la corretta quota, da ricercare possibilmente sulla cartografia, non solo non è sbagliato, ma consigliabile ed io mi sento di dire che è indispensabile! Ne va del nostro orgoglio professionale! Grazie Lucio per avermi dato la possibilità di punzecchiarti su un argomento che mi sta a cuore, perchè fin dalle prime monografie in cui era necessario inserire la quota, questo indirizzo l'ho sempre seguito e suggerito! Amen, pro bona monografia! Bacio la mano Lucio!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"ale81" ha scritto: Ciao, il PF è esistente, ma senza monografia. In questi casi, anche se non espressamente obbligato, (mi pare!) consiglio di aggiornare il PF proponendo la monografia corretta con tanto di quota! E consiglio anche di inserire la quota ricavabile dalla cartografia, anche se non è precisa - non importa - la tolleranza va oltre i limiti della scinza esatta quale è la Topografia! saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|