Forum
Argomento: RIF. ALTIMETRICI PF E TRIGONOMETRICI
|
Autore |
Risposta |

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
"trollaso" ha scritto: a proposito dei riferimenti altimetrici..... in questi giorni in cui nessuno a fretta di presentare un TM........ me ne è stato boccianto uno con questa esatta motivazione: MANCANO IN RIGA 2 I RIFERIMENTI ALTIMETRICI DEI PF E DI ALMENO UN PUNTO DELL OGGETTO DEL RILIEVO DEL QUALE DATE LA QUOTA. quindi io da una prima lettura un pò approssimativa sono andato a vedermi se le monografie avevano i loro bei riferimenti altimetrici, anche se avevo già controllato..... visto che era così ho riletto il motivo della bocciatura e considerato che si parlava di LINEE 2 ho pensato "non ho battuto altimetricamente i PF....ma il Pregeo me l'avrebbe ricordato" quindi....bello come il sole......ho rispedito il TM e track....nuova bocciatura Non capendo quello che volevano ho telefonato al tecnico che cortesemente mi ha risposto: "Lei all'interno della riga 2 deve chiarire dove appoggia il prisma...se su di un marciapiede...sul terreno ecc..." Vi debbo dire la verità non sono ancora risciuto a chiudermi la bocca.... :-O Salutiabboccapperta!!!!!!!!!!!!!!! Bellina questa motivazione... della serie: "Geometro, Lei non gabisce un gazzo!!!"
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Ho notizia anch'io di questa bella trovata. (Trovata con la "V" come Imola) Trovata che considero arbitraria, ma che non prenderei sottogamba: alle rimostranze per l'assurda introduzione dell'altimetria in Pregeo, fummo tenuti buoni con l'assicurazione che non sarebbe stata motivo di "sospensione". Assicurazione peraltro interpretativa e non normativa. Erano i tempi in cui, in giro per il Catasto, raccomandavo "chi cala le braghe danneggia anche te; digli di smettere". Ora sembra che ci troviamo a confrontarci con una stramberia, ma potrebbe invece trattarsi della prima apparizione di una nuova tendenza "burofila". Stante l'ormai consolidata abitudine dell'enorme maggioranza dei professionisti (cosiddetti) liberi, abitudine di assecondare ogni "pallino" pur di sfangarla, non mi meraviglierà in un futuro sempre troppo prossimo l'esser costretto a curare maniacalmente altri aspetti tecnicamente insignificanti come questo. Con buona pace dell'attenzione all'interesse del Committente, che è fin troppo evidente cosa se ne può fare della squisita "altimetria" catastale... Meditiamo, gente... Leonardo Gualandi
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"trollaso" ha scritto: a proposito dei riferimenti altimetrici..... in questi giorni in cui nessuno a fretta di presentare un TM........ me ne è stato boccianto uno con questa esatta motivazione: MANCANO IN RIGA 2 I RIFERIMENTI ALTIMETRICI DEI PF E DI ALMENO UN PUNTO DELL OGGETTO DEL RILIEVO DEL QUALE DATE LA QUOTA. quindi io da una prima lettura un pò approssimativa sono andato a vedermi se le monografie avevano i loro bei riferimenti altimetrici, anche se avevo già controllato..... visto che era così ho riletto il motivo della bocciatura e considerato che si parlava di LINEE 2 ho pensato "non ho battuto altimetricamente i PF....ma il Pregeo me l'avrebbe ricordato" quindi....bello come il sole......ho rispedito il TM e track....nuova bocciatura Non capendo quello che volevano ho telefonato al tecnico che cortesemente mi ha risposto: "Lei all'interno della riga 2 deve chiarire dove appoggia il prisma...se su di un marciapiede...sul terreno ecc..." Vi debbo dire la verità non sono ancora risciuto a chiudermi la bocca.... :-O Salutiabboccapperta!!!!!!!!!!!!!!! Salve Forse il tecnico catastale ha espresso male la motivazione di sospensione, non era chiara da capire e dare la giusta interpretazione. Ma però la riga due, come da circolare n. 2/88 prevede che si debba obbligatoriamente dare la descrizione dei punti battuti, cosa che concordo assolutamente, anche per il discorso altimetrico, ma soprattutto perchè una buona descrizione del punto mi permette in futuro di capire esattamente dove è stato individuato il punto stesso. A volte ci sono tecnici che dimenticano tutte queste cose superflue sui libretti pregeo (descrizione dei punti, chiusura di allineamenti, ecc..), tanto funzionano lo stesso. Invece è importantissimo rispettare, anche per un discorso di etica professionale, quanto prescrive integralmente la circolare del 1988. Saluti professionali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Caro Leonardo, qui l'alba della nuova tendenza "burofila" è passata da un pezzo e le trovate (lo ripeto perchè mi piace: con la "V" come Imola) sono all'ordine del giorno. Eccone alcune: "la planimetria contiene troppe scale, non va bene" "l'altezza da indicare nella planimetria deve essere arrotondata ai 5 cm. H = 2.77 non va bene" "i timbri dei Comuni sono rotondi, al massimo ovali, com'è che questo è quadrato? Non va bene" "questa foto del PF, nella monografia ... è troppo scura ... non so ... non è nemmeno contestualizzata. No, non va bene" "inserire stralcio eloquente di GOOGLE MAPS nell'apposito campo. La monografia del PF non va bene" In un Ufficio dell'AdT dell'ex bel paese: "Lei: E questo cos'è? Lui: E' un nuovo PF ... Lei: e perchè avete messo tutte queste cose nella monografia? Lui: tutte queste cose sono la foto contestualizzata, lo stralcio della mappa, lo stralcio di GOOGLE e la scheda del punto perchè è un vecchio vertice trigonometrico dell'IGM che ora fa parte della Rete IGM95: nella zona non ci sono altri PF e mi serve inserirlo. Siccome è un punto geodetico importante e nel sito dell'IGM c'è quella scheda, PUBBLICA, che può essere utile A CHI LAVORA l'ho messa ... - punto - . Lei: si, ma la fotografia è scura! Lui: mah, a me non sembra, purtroppo due ore prima c'era il sole poi, quando siamo arrivati sulla montagna s'era messo al brutto e quindi c'erano le nuvole ... la lochescion quella è! Lei: ... e poi la foto del particolare non va bene. Lui: perchè? Lei: perchè non si vede com'è fatto il punto. Lui: scusi, ma stamattina sono venuto al Catasto o all'ambulatorio di endoscopia? No, perchè per sapere com'è fatto un vertice IGM basta aprire un libro di Topografia. Lei l'ha mai aperto? E da quando, per una maledetta monografia, occorre il book fotografico? Ma che siamo a uno sposalizio: vi volete scegliere la foto? O vogliamo chiamare a Cartier-Bresson? Finì male quando lei disse che quelle erano le disposizioni del dirigente ... Caro Leonardo, ormai sei un ometto e devi sapere come va il mondo: le trovate con la "V" come Imola hanno le gambe corte - in fondo ogni Ufficio ha le sue, sono prodotti locali -, ma hanno le mani lunghe. Teniamo in vita questo post, ne leggeremo delle belle. Buona domenica
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Ma qui stiamo ragionando NON dell'INDISCUSSA importanza dell'indicazione della materializzazione del punto battuto, ma della trovata di inserire in riga 2 la posizione del riferimento altimetrico. Non cambiamo discorso, è evidente che si tratta di una forzatura burocratica: per esempio, quale utilità ne ho, io utilizzatore futuro del tuo libretto, se so che hai messo il prisma sopra o sotto il nuovo termine di confine? Fosse un caposaldo, dovessi tracciare l'opera d'arte stradale lo capirei, ma in un contesto eminentemente catastale che senso ha saperlo, visto che l'eventuale differenza fra informazioni altimetriche successive non è causa di sospensione? Sicuramente sbaglio, per cui, mi scrivi in quale pagina della circ. 2/88 hai trovato che si debba indicare la posizione del riferimento altimetrico in riga 2? Io ho trovato scritto che si debba indicare la materializzazione del punto, che significa scrivere com'è fatto 'sto punto che ho battuto, per definirlo esattamente. Ma è evidente che ho dei limiti oggettivi: continuo a pensare che l'altimetria sia una cosa seria e - peggio ancora! - continuo a non misurare quote.
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"SIMBA64" ha scritto:
Salve Forse il tecnico catastale ha espresso male la motivazione di sospensione, non era chiara da capire e dare la giusta interpretazione. Ma però la riga due, come da circolare n. 2/88 prevede che si debba obbligatoriamente dare la descrizione dei punti battuti, cosa che concordo assolutamente, anche per il discorso altimetrico, ma soprattutto perchè una buona descrizione del punto mi permette in futuro di capire esattamente dove è stato individuato il punto stesso. A volte ci sono tecnici che dimenticano tutte queste cose superflue sui libretti pregeo (descrizione dei punti, chiusura di allineamenti, ecc..), tanto funzionano lo stesso. Invece è importantissimo rispettare, anche per un discorso di etica professionale, quanto prescrive integralmente la circolare del 1988. Saluti professionali caro simba..... ma se il tecnico si esprime male ci debbo rimettere io...???? nella riga due se non sbaglio, poi mi correggerai, c'è una vocina che dice: altezza del prisma... e un'altra vocina che dice descrizione del punto...quindi se ti metto h. prisma 1.45 e descrizione del punto SF credo proprio di non doverti (non a te...ma al tecnico del catasto) spiegare che il mio bel prisma era appoggiato allo spigolo del fabbricato e che non lo tenevo sospeso in aria, ma appoggiato in terra o al marciapiede o a quello che c'è.... seppoi non fosse così chiaro che il prisma era appoggiato per terra e non tenuto per aria mi dispiace tanto nel caso deil PF c'è la monografia che mi dice dove dovrebbe essere battuta la quota.....anche se non è sempre possibile......(esempio quando si misura un bel PF senza prisma perchè non si riesce ad entrare...) e nel caso di un punto di un frazionamento creato in ufficio...perchè debbo magari dividere una particella a metà dove glielo appoggio (sempre al tecnico del catasto....) il mio bel prisma e poi non ho mai letto in nessuna circolare che la mancanza dello scrivere da dove misuro una quota fosse motivo di sospensione..... scusa lo sfogo....ma era come se parlassi chiaramente al tecnico buona giornata a tutti PS rubino quanto ti quoto!!!!!
|
|
|
|

elemag
Iscritto il:
23 Novembre 2012 alle ore 11:01
Messaggi:
18
Località
|
"VisualTAF" ha scritto: Ciao Aristide, nell'altro tuo post: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ho indicato la soluzione al tuo problema. Devi modificare tu stesso la TAF che hai in Pregeo, aggiornando i PF interessati con i dati altimetrici. Saluti Beppe Buonasera a tutti, mi trovo anche io ad affrontare questo problema! Pregeo 10.00 in fase di elaborazione e predisposizione dell'atto di aggiornamento tutti i diagnostici sono positivi e il tipo mappale risulta POSITIVO con APPROVAZIONE IN AUTOMATICO. Presento il tipo mappale e viene rifiutato perchè il PF1 (campanile) "è stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetricamente nella TAF" :-/ Prendo atto, faccio la ricerca sul forum rifaccio il tipo inserendo nella riga 8 e nell'archivio taf la quota 9999,000000 attendibilità 04 rielaboro tutto, ri faccio la proposta di aggiornamento, confermo, creo il pdf, spedisco tutto e.... SOSPESO PER LO STESSO MOTIVO O_o AIUTOOOOOOOOOOOOOO non ci credo che devo farlo con il 9. Sarebbe assurdo! Ringrazio in anticipo per la collaborazione Buona giornata Ele
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|