Forum
Autore |
Rettifica TM per errore misurata PF |

stc2000
Iscritto il:
01 Marzo 2005
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno, nel mese di gennaio 2008 ho redatto un TM per nuova costruzione, siccome per due PF non c'erano misurate non ho avuto l'oppotunità di verificare eventuali errori per cui ho accettato la misurata che mi risultava. Oggi eseguendo un nuovo rilievo nella stessa zona ho dovuto ribattere i PF utilizzati per quel rilievo, quando sono andato a controllare le misurate mi trovo con uno scatto di 1.50 mt. proprio su 2 PF che avevo utilizzato in precedenza e la sola misurata che esiste è quella de mio libretto di gennaio 2008, sono andato a ricontrollare quel libretto e mi sono accorto che c'è un errore commesso durnte la digitazione della distanza inclinata. Vorrei sapere se è possibile rettificare il TM redatto in gennaio e con quale procedura, anche per correttezza nei confronti di eventuali colleghi che dovranno utilizzare i due PF.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
1) Il tipo lo puoi rettificare presentandone uno nuovo con le misure giuste. E' consigliabile farlo poichè se in futuro l'A.D.T. procedesse al collaudo dello stesso inserirebbe una riserva in atti ( vedi circ.8/2005 par.10) che sarebbe tolta appunto solo dopo la presentazione di un tipo a rettifica. saluti
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
Ti conviene parlare con il responsabile di pregeo della tua adt e spiegare il problema,ti dira sicuramente di ripresentare un nuovo tm ma spero e in questo dovresti insistere se puoi soltanto variare dal punto di vista censuario la particella già ente urbano cioè evitando di sopprimerla per poi non dovere ripresentare la pratica al catasto fabbricati.Ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Hamidx" ha scritto: Ti conviene parlare con il responsabile di pregeo della tua adt e spiegare il problema,ti dira sicuramente di ripresentare un nuovo tm ma spero e in questo dovresti insistere se puoi soltanto variare dal punto di vista censuario la particella già ente urbano cioè evitando di sopprimerla per poi non dovere ripresentare la pratica al catasto fabbricati.Ciao In effetti non è necessario ripresentare la pratica al catasto fabbricati poichè l'identificativo della particella rimane lo stesso. Per questioni tecniche e' però necessario inserire nel libretto le righe rosse come nel precedente tipo e in sede di predisposizione della proposta di aggiornamento bisogna fare in modo che il nuovo schema e quello già in mappa differiscano in modo impercettibile. Praticamente si agisce come se si dovesse rettificare (di poco!) la posizione del fabbricato. Procedura poco ortodossa ma necessaria (è capitato anche a me qualche tempo fa). saluti
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Da noi la procedura è leggermente diversa. In caso di errori del genere, ripresenti il tipo corretto, ma senza alcuna riga rossa. E' sufficiente, dopo le righe 0 e 9, inserire la fatidica riga 6|CONFERMA DI MAPPA| senza nessuna rettifica della posizione del fabbricato. La pratica al Catasto Fabbricati resta così come. Ciao, Beppe
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|