Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rettifica TM per errata data di nascita
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Rettifica TM per errata data di nascita

Autore Risposta

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 20:19

un'istanza (che vorrano in bollo) dovrebbe consentire la dovuta rettiifca.
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 20:22

"tonin" ha scritto:
un'istanza (che vorrano in bollo) dovrebbe consentire la dovuta rettiifca.
saluti
tonin



Salve

Con tutto il rispetto, ma di quale rettifica parli?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 20:30

se si parla di errore e corretto procedere alla sua rettifica per ottenere un dato congruo. tutto quello che si è detto sin'ora cosa voleva altrimenti interpretare.
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 20:41

Salve

Se hai letto bene in problema non esiste.
Infatti è stato consegnato ed approvato un Atto di aggiornamento con codice fiscale errato.
L'atto di aggiornamento contiene una data di nascita errata, nella stampa.
Dell'atto di aggiornamento dematerializzato non c'è nessun'altra traccia, perchè l'adt lo cestina, serve solo da veicolo di consegna.
Inoltre la stampa cartacea conservata dall'agenzia andrà al macero al più presto.
Negli archivi censuari i dati sono corretti.
Inoltre questo errore NON è motivo di sospensione, proprio perchè ininfluente.
Cosa dovresti correggere?
L'atto di aggiornamento cartaceo Conservato dal tecnico?
che cambia di codice?
e non corrisponde più all'originale firmato?
e lo riconsegni?
a chi?
visto che è già stato evaso?
Quello che conserva, forse l'Agenzia se lo tengono la.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 06:43

no comment
ma una domanda se dovessero consegnarti un atto con dati errati?
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 08:48

"tonin" ha scritto:
no comment
ma una domanda se dovessero consegnarti un atto con dati errati?
tonin



Salve
Comprendo i tuoi dubbi ma non hanno ragione di essere:
L'atto di aggiornamento non è un documento da esibire!
E' puramente un Veicolo.
NON è valido in nessuna occasione, per nessuno e per nessun caso.
E' un atto UNILATERALE!
E' una richiesta di aggiornamento. Una domanda come se ne fanno tante.
Deve essere conservato per 5 anni unicamente perchè ci sia la prova che il cliente, cioè l'intestatario, ha apposto la sua firma sul documento stesso. Altrimenti chiunque potrebbe chiedere la modifica della mappa di altri.
Quello che vale e che deve essere consegnato al richiedente e al notaio o a chiunque è l'Attestato di approvazione, il documento che viene rilasciato ad approvazione avvenuta.
Oppure la visura appena dopo l'approvazione.
Ripeto: l'Atto di aggiornamento NON viene conservato dall'AdT e non si può modificare ad approvazione avvenuta.
Sull'atto conservato si fa una barra sopra alla data errata e si scrive di fianco quella esatta. E ogni fotocopia di esso riporterà la correzione.

Inoltre non vi è nessuna responsabilità del tecnico di fronte al committente in quanto negli archivi del catasto i dati sono esatti.

Quante domande si presentano nei vari uffici, predisposte col pc, e all'ultimo momento si correggono a penna per non dover ristampare o nell'impossibilità di ristampare.

Spero di aver fugato ogni dubbio.

Fai una prova:
modifica gli intestatari di un estratto di mappa.
Poi redigi una proposta di aggiornamento e relativo atto di aggiornamento.
Vedrai che al pregeo 10 non gliene frega niente della corrispondenza dell'intestazione tra l'estratto e l'atto di aggiornamento.
Anche perchè DEVE essere così.
Poni il caso di società che cambiano amministratore delegato.
Negli archivi del catasto c'è l'intestazione della società ma nell'atto di aggiornamento devi anche inserire come firmatario l'intestazione dell'amministratore delegato o chi per esso.
Negli atti di esproprio si indica il nome del responsabile per il comune, non tutti gli espropriandi e poi si fa la lettera di incarico.
Nel caso di un "de cuius" firmano gli eredi, che non sono gli intestatari catastali, ma l'atto deve esere predisposto in quel modo.
E' per questo che non vi è nessun controllo da parte di pregeo sulla corrispondenza degli intestatari.
Come faresti sennò?

E male ha fatto quel tecnico catastale, se è andata così, a suggerire la ripresentazione di un Tipo Mappale a correzione della data di nascita.
Ha dimostrato la sua incompetenza.
Se ne poteva stare zitto.

Ripeto, se è andata così.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 15:25

"dioptra" ha scritto:
"tonin" ha scritto:
un'istanza (che vorrano in bollo) dovrebbe consentire la dovuta rettiifca.
saluti
tonin



Salve

Con tutto il rispetto, ma di quale rettifica parli?

cordialmente



Salve
Mi rispondo da solo e mi scuso con tonin se ho esagerato.

Che sia applicabile la circolare:

3/2009, paragrafo 9.6?

Finora ho semre pensato di no.
Ne sono ancora convinto.

Qualcuno mi potrebbe convincere del contrario?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 15:28

salute a tutti
per quanto al paragrafo 9.6 e tutto quanto ad esso assimilabile io associo la seguente interpretazione che se mi consentite allargo a tutto quanto vede parte in causa lo Stato (veri art. 950 del codice civile) lo Stato quindi chi per esso, a mio avviso, per alcuni aspetti anche correttamente si è spogliato della veste di balia supervisore in considerazione dell'attuale alfabetizzazione della popolazione per cui dopo averci consegnato la bicicletta ci ha insegnato ad usarla ed oggi non vuol sapere se usciamo dalò perscorso affidatoci. per quanto alla sua veste lo Stato ha però dimenticato qi quanto sin qui da Esso fatto, ed ancopiù grave non fatto e malfatto. Per cui e quì esondo perchè la mappa è l'ultimo elemento di prova forse perchè la stessa è stata redatta dallo Stato con suo personale (ma con nostri soldi) perchè verificare l'esattezza di quanto prodotto se poi per correggere lo sprovveduto deve rifare il tutto con versamento di altri tributi a favore dell'erario? quanto personale se è ridotto all'interno dell'ADT dove hai più frequentazioni? quante delle tue lamentele esposte ed immagino anche scritte hanno avuto seguito. siamo in bali adi pregeo e docfa che non discuto della loro veste grafica perchè non ho specifica competenza su come fare ma immagino le decine di programmi di grafica e topografia che hanno una veste ed una qualità nettamente superiore. e non certo lesiniamo sul loro acquisto.
non mi dilungo ma sono sufficientemente incazzato per tutto quanto. per cui riassumo a mio avviso lo Stato si defila perchè poi per rettificare comunque attinge.
salve
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2010 alle ore 12:55

Fatto, tutto ok.
Inviato il docfa con i dati corretti (come quelli in visura) : approvato.
Quindi il problema nn sussiste +
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2011 alle ore 17:01

Salve Colleghi, mi allaccio a questo post per porre una domanda un po banale:
sto facendo un TM su di un lotto intestato a un tizio defunto.
Naturalmente firmeranno l'atto tutti gli eredi ma nella quadro pregeo devo caricare i dati anche del defunto. E prorio nel caricare i dati del defunto mi sono accorto che in visura risulta errato il giorno di nascita.
Ora prima di procedere, essendo questo un errore di voltura poichè in successione il dato è corretto mentre in visura no, posso presentare il tipo con i dati corretti riportando la giustificazione in relazione? o devo presentare prima l'istanza per la correzione?
Si tenga presente che ho già richiesto l'estratto di mappa per aggiornamento e mi è stato già rilasciato con i dati in visura e cioè errati.
Inoltre per precisare meglio il tipo che sto predisponendo sarà in modalità pregeo 9 per alcuni motivi.

Ho pensato ad un'altra soluzione: e se presentassi tutto così con i dati errati e dopo il docfa facessi un'istanza di rettifica?

Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 13:45

Mi ricollego a questo post.....

nel 1990 viene redatto un TM e nel mod. 3SPC viene indicata una ditta che scaturisce da una successione e, naturalmente la stessa viene riportata all'urbano.

Ora, a distanza i oltre 20 anni il committente si è reso conto che ci sta qualcosa che non va. Faccio la opportune verifiche e mi accorgo che sia la ditta che le quote sono errate (le ditte hanno due soggetti con dati anagrafici errati (e le quote sono di 1/5 ciascuno invece dei 2/6 alla moglie e 1/6 ciascuno ai quattro figli).

Mi chiedo e domando a chi può essermi di aiuto: in questi casi occorre rfare un Tipo Mappale a rettifica confermando la mappa e successivamente ripresentare un DOCFA a correzione o semplicemente fare una istanza per correggere il tutto (considerando che nel frattempo è stata fatta una successione a rettifica)?

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 13:55

"lorussod" ha scritto:
Mi ricollego a questo post.....

nel 1990 viene redatto un TM e nel mod. 3SPC viene indicata una ditta che scaturisce da una successione e, naturalmente la stessa viene riportata all'urbano.

Ora, a distanza i oltre 20 anni il committente si è reso conto che ci sta qualcosa che non va. Faccio la opportune verifiche e mi accorgo che sia la ditta che le quote sono errate (le ditte hanno due soggetti con dati anagrafici errati (e le quote sono di 1/5 ciascuno invece dei 2/6 alla moglie e 1/6 ciascuno ai quattro figli).

Mi chiedo e domando a chi può essermi di aiuto: in questi casi occorre rfare un Tipo Mappale a rettifica confermando la mappa e successivamente ripresentare un DOCFA a correzione o semplicemente fare una istanza per correggere il tutto (considerando che nel frattempo è stata fatta una successione a rettifica)?

Grazie a tutti





Salve

Fai una istanza in bollo allegando tutta la documentazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2015 alle ore 18:23

Salve a tutti, è da un po che non scrivo sul forum.

Vi spiego il mio problema.

Nel 1984 il padre dona un terreno alla figlia, successivamente nel 1994 assieme al marito costruisce un fabbricato con più sub. che viene accatastato intestandolo a marito e moglie ciascuno per i propri diritti (senza alcuna riserva), ed il terreno rimane giustamente intestato alla moglie.

Oggi viene il marito e mi dice che il notaio per fare la donazione alle figlie, il fabbricato doveva essere intestato solo alla moglie. Come mai è stato intestato a tutti e due quando l'intestataria era solo la moglie?

Cosa posso fare, se posso fare qualcosa, per rettificare la ditta ed intestare il fabbricato solo alla moglie?

Spero di essermi espresso chiaramente.

Buona serata a tutti e buon lavoro

Michele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2015 alle ore 18:43

Scusate, ho trovato questo gironzolando sul forum fa al caso mio mi sembra che dite?
A presto
Michele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie