Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / rettifica ditte intestatarie, consigli!!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rettifica ditte intestatarie, consigli!!!!

iolotar

Iscritto il:
15 Gennaio 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 15:45

Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio ringraziandovi anticipatamente per la cortesia!
Ho due fabbricati (due sub della stessa perticella) intestati erroneamente a piu ditte, che per altro compaiono nell'elenco degli intestatari ma alcuni di loro non hanno nessun diritto; Mi spiego meglio: compaiono 8 intestatari di cui solo due sono proprietari al 500/1000 ciascuno; gli altri 6 intestatari sono stati inseriti erroneamente a seguito di un tipo mappale redatto 20 anni fa. Questo riesco a dedurlo dagli atti di compravendita etc...
Volevo chiedere se per la rettifica delle ditte intestatarie è necessario un altro mappale o qualche altra cosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:12

detta così, ho paura debbano fare anche una rettifica di atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iolotar

Iscritto il:
15 Gennaio 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:23

ma sugli atti di compravendita è specificata la propietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 17:15

ma se non ho capito male, hai detto ..... gli altri 6 intestatari sono stati inseriti erroneamente a seguito di un tipo mappale redatto 20 anni fa......

l'importante è che nell'atto siano giuste le ditte intestate e i dati catastali.

dopodichè chiedi un semplice allineamento procurando tuuta la cronistoria dei vari atti con le note di trascrizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iolotar

Iscritto il:
15 Gennaio 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 17:21

si, sono stati inseriti erroneamente a seguito di demolizione e ricostruzione del fabbricato con fondi della 219 e successiva redazione di nuovo tipo mappale.
Quindi posso chiedere l'allineamento evitando di rifare il mappale?

Purtroppo ho gia fatto la richiesta di allineamento e come risposta mi hanno detto di rifare nuovamente il mappale a rettifica degli intestatari.

Sapreste darmi indicazioni su come redarre il tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2007 alle ore 11:34

Poichè l'errore è stato commesso nel precedente TM dal professionista che ha dichiarato erroneamente la ditta, l'Ufficio richiede la presenazione di un nuovo TM a rettifica della sola ditta dichiarante da redigere senza misure: non è altro che un CONFERMA di mappa:

nel libretto indicare Riga 0, Riga 9 e Riga 6 con la parola "CONFERMA"

Mod. 31 integrato: compilare TM, confermando il numero.

NON occorre proposta aggiornamento;

NON si paga estratto di mappa: l'Ufficio associa al codice 16 del TM (da pagare E.65) un estratto di mappa RC12D a costo ZERO.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iolotar

Iscritto il:
15 Gennaio 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 19:58

grazie a tutti per la disponibilita e per le informazioni; a buon rendere..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 09:53

Ho un caso simile..
Ho fatto un TM + TF inserendo erroneamente la ditta vecchia, poiche' non era stata fatta voltura nel 1995 di un verbale di assemblea per trasformazione della societa' da srl a sas.
Con il TM + TF ho creato una particella divenuta ente urbano e una particella rimasta ai terreni.
Ora vi chiedo se questo procedimento è esatto:
- eseguo voltura che avrà effetto dalla data del 1995 pertanto l'intestazione del mappale che rimane ai terreni si aggiorna in automatico (giusto?)
- eseguo TM di rettifica con la ditta giusta e nel modello censuario cito solo la particella divenuta ente urbano (o anche quella rimasta ai terreni???)
grazie per l'attenzione
Isa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 20:02

Mi collego al presente perchè credo che in parte ha a che fare con quanto vi espongo:
circa 15 anni è stato redatto un TM per accatastamento di un fabbricato costruito da TIZIO e CAIO su terreno di SEMPRONIO.
La concessione edilizia è intestata solo a TIZIO e CAIO.
Tra tutti e 3 (figli, i primi e 2, e mamma la terza) non è stato fatto nessun contratto o scrittura o atto).
Quindi la ditta catastale è TIZIO prop. 1/2 e CAIO prop. 1/2.
Adesso la mamma deve effettuare la donaizone ereditaria e il notaio mi chiede di rettificare il TM.....è giusto? Voi come procedereste?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 20:25

"ciccio_lp" ha scritto:
Mi collego al presente perchè credo che in parte ha a che fare con quanto vi espongo:
circa 15 anni è stato redatto un TM per accatastamento di un fabbricato costruito da TIZIO e CAIO su terreno di SEMPRONIO.
La concessione edilizia è intestata solo a TIZIO e CAIO.
Tra tutti e 3 (figli, i primi e 2, e mamma la terza) non è stato fatto nessun contratto o scrittura o atto).
Quindi la ditta catastale è TIZIO prop. 1/2 e CAIO prop. 1/2.
Adesso la mamma deve effettuare la donaizone ereditaria e il notaio mi chiede di rettificare il TM.....è giusto? Voi come procedereste?
Grazie


Ha ragione il notaio la ditta inserita nel vecchio tm è errata,devi redigere un nuovo tm come conferma dove rettifichi la ditta, attenzione la proposta di aggiornamento non va fatta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 20:39

rettifico la ditta intestando il fabbricato alla mamma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2009 alle ore 11:44

Se non ho capito male devi fare tm di rettifica (conferma di mappa senza proposta di aggiornamento) inserendo la ditta che è effettivamente proprietaria in base agli atti o successioni (dovrebbe essere la madre) e non in base alla concessione edilizia!
detto questo, qualcuno saprebbe chiarire il mio problema sul TF+TM precedentemente esposto?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2009 alle ore 11:59

Per Isa:
risolvi il problema della rettifica della ditta in entrambi i casi, nel senso che se effettui una voltura con rettifica all'attualità avrai la ditta catastale giusta, ma il TM in archivio sempre errato, quindi se il tuo cliente dovrà trasferire la proprietà avrà dei problemi di non corrispondenza....io ti consiglio di rettificare prima il TM e poi presenti le volture....penso sia la soluzione più giusta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcolys

Iscritto il:
11 Novembre 2006

Messaggi:
89

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2009 alle ore 22:37

"isabelp" ha scritto:
Ho un caso simile..
Ho fatto un TM + TF inserendo erroneamente la ditta vecchia, poiche' non era stata fatta voltura nel 1995 di un verbale di assemblea per trasformazione della societa' da srl a sas.
Con il TM + TF ho creato una particella divenuta ente urbano e una particella rimasta ai terreni.
Ora vi chiedo se questo procedimento è esatto:
- eseguo voltura che avrà effetto dalla data del 1995 pertanto l'intestazione del mappale che rimane ai terreni si aggiorna in automatico (giusto?)
- eseguo TM di rettifica con la ditta giusta e nel modello censuario cito solo la particella divenuta ente urbano (o anche quella rimasta ai terreni???)
grazie per l'attenzione
Isa



è successo anche a me, avevo un'atto non inserito (di cui non ero a conoscenza) ed ho fatto il tm con intestazione sbagliata, io trattavo un'ex rurale, io ho risolto facendo il docfa con giusta intestazione e citando in relazione i dati dell'atto non inserito, certamente si può fare anche meglio, la soluzione più giusta sarebbe quella di annullare il tm e ritornare ai terreni (cosa non semplice), far inserire l'atto ai terreni e poi rifare il giusto tm, ma tutto questo significava spendere tempo ed euro, ora purtroppo la storia del fabbricato non sarà completa anche perchè l'atto da me citato in relazione docfa non compare in visura ma questo non creerà problemi per sucessivi atti di conpravendita, il notaio potrà ricostruire la storia con gli atti, rifare il tm senza annullare il precedente non avrebbe senso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2009 alle ore 18:13

riprendo questo mio vecchio topic perchè stavo redigendo il nuovo TM per rettificare la ditta e mi sono accorto di un altro problema:
non c'è corrispondenza tra la particella del catasto fabbricati (187) e quella del catasto terreni (359). Il mappale originario (del 1985) riporta la p.lla 187. Nella visura storia della p.lla 359 viene riportato come aggiornamento un mappale del 2003 ancizhè del mappale dell'85.

Ora mi trovo a fare un mappale per conferma di mappa senza proposta di aggiornamento per modificare la ditta e devo inoltre rettificare anche la p.lla.....tutto questo non è possibile in unico passaggio, quindi dovrò prima far rettificare la p.lla(con istanza) e poi presentare TM per rettifica intestati allegando la copia dell'atto del terreno.

Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie