So che è un argomento su cui si è già discusso parecchio, ma volevo sentire la vostra su un paio di dettagli.
Faccio riferimento a queste indicazioni rilasciate un annetto fa dall'ADT:
www.fe.archiworld.it/portal/downloads/ca... In particolare, al primo punto leggo:
- "portico non sovrastato da area edificata e/o con terrapieno sottostante: la rappresentazione grafica da adottare sarà una linea esterna tratteggiata e non campita ( esempio A)"
Su questo punto la dicitura "e/o" mi confonde solo le idee. Forse si intende dire "con o senza"?
Poi non capisco quale sia la differenza sostanziale con il punto in cui dice:
- "tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri, la cui rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora aderenti ad un fabbricato, ricompresa all’interno del perimetro dello stesso (esempio D)"
Come faccio a decidere se le suddette tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da pilastri, ecc ecc. , quando sono attaccate a un fabbricato non possano in realtà definirsi portico e quindi andare tratteggiate invece che in linea continua? Dipende dai lati aperti? Dalla copertura? Esiste una definizione catastale di tettoia e di portico?
Infine, qualora facessi la tettoia con la linea continua, la parte che appoggia al fabbricato (quindi la parte che ricade all'interno della sagoma dell'edificio) sarebbe da mostrare con linea tratteggiata o da non mostrare affatto, eliminando così qualunque distinzione in mappa tra il fabbricato e la tettoia?
Grazie, e scusate se ho fatto domande sciocche -.-'