Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rappresentazione portici/tettoie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rappresentazione portici/tettoie

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 14:54

So che è un argomento su cui si è già discusso parecchio, ma volevo sentire la vostra su un paio di dettagli.
Faccio riferimento a queste indicazioni rilasciate un annetto fa dall'ADT: www.fe.archiworld.it/portal/downloads/ca...

In particolare, al primo punto leggo:
- "portico non sovrastato da area edificata e/o con terrapieno sottostante: la rappresentazione grafica da adottare sarà una linea esterna tratteggiata e non campita ( esempio A)"

Su questo punto la dicitura "e/o" mi confonde solo le idee. Forse si intende dire "con o senza"?

Poi non capisco quale sia la differenza sostanziale con il punto in cui dice:

- "tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri, la cui rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora aderenti ad un fabbricato, ricompresa all’interno del perimetro dello stesso (esempio D)"

Come faccio a decidere se le suddette tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da pilastri, ecc ecc. , quando sono attaccate a un fabbricato non possano in realtà definirsi portico e quindi andare tratteggiate invece che in linea continua? Dipende dai lati aperti? Dalla copertura? Esiste una definizione catastale di tettoia e di portico?

Infine, qualora facessi la tettoia con la linea continua, la parte che appoggia al fabbricato (quindi la parte che ricade all'interno della sagoma dell'edificio) sarebbe da mostrare con linea tratteggiata o da non mostrare affatto, eliminando così qualunque distinzione in mappa tra il fabbricato e la tettoia?

Grazie, e scusate se ho fatto domande sciocche -.-'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 15:26

..proprio perche' l'argomento e' gia' stato trattato piu' e piu' volte, avresti dovuto continuare una delle molteplici discussioni...comunque in questa mi sembra sia tutto piu' che chiaro...buon lavoro.

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 17:57

Effettivamente hai ragione, dovevo continuare in una discussione già aperta...
Grazie del link.
Comunque per la cronaca ho chiesto alla mia A.D.T. e mi hanno detto che nella scelta tra portico e tettoia, decide il tecnico che compila il pregeo (chiaramente ci sono casi in cui una tettoia è indiscutibilmente una tettoia), facendo tratteggiato il portico o a linea continua la tettoia. La differenza fondamentale nella planimetria è che il portico diventa poi parte dell'abitazione, mentre la tettoia va accatastata per conto suo in C/7.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 18:12

"kawallo" ha scritto:
....decide il tecnico che compila il pregeo...

non dovrebbe essere lasciata alla interpretazione di ogni singolo tecnico visto le inequivocabili indicazioni delle varie e autorevoli fonti. Insomma, c'è il modo di stabilire se è carne o se è pesce.
Ma sai come si dice dalle mie parti? "Attacca l'asino dove dice il padrone".
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie