Forum
Autore |
quando obbligo tipo mappale x piccoli ampliamenti |

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
Ciao a tutti, tempo fa mi sembrava di avere letto una circolare che diceva che non sussiste l'obbligo della presentazione del TM per piccoli ampliamenti (meno di 8 mq) o nel caso di piccole costruzioni accessorie attaccate all'edificio? Qualcuno ha riferimenti? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
non esiste una cosa che dica testualmente queste parole, che io ricordi l'unica cosa simile è trattata dalla circ. 14063 del 22.02.2005 in cui al par. 8.2 si dice qualora il rapporto tra la superficie dell'ampliamento e quello della particella nel quale esso ricade sia inferiore a 1/1000, la proposta di aggiornamento non è obbligatoria... ma vale solo per la proposta di aggiornamento, l'inserimento con libretto, anche ME, è sempre dovuto... Fatto salvo il caso di cui all'art. 3 comma e) del dm 28/98 per tettoie, porcili, concimaie (non aventi redditualità propria) di altezza < m 1,80 e volume inferiore a 150 mc che non devono essere dichiarate CIAO
|
|
|
|
umbry
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Per ampliamenti inferiori a mtq 20 di fabbricati esistenti,il tipo mappale puo essere redatto in modesta entità.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
No attenzione!!! Il TM può essere redatto in deroga fino ad un ampliamento del 50% della sup del fabbr. esistente. I 20 mq sono riferiti a fabbricati staccati da altri (isolati) per i quali è possibile procedere con TM di modesta estità. bye 8)
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Rivedo e rettifico la mia risposta al tuo topic e te ne chiedo scusa :oops: . In effetti il dm 28/98 art. 3 prevede che non siano oggetto di inventariazione, a meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, i seguenti immobili: a) manufatti con superficie < 8 mq; b) serre adibite a coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per acquacoltura e accumulo per irrigazione; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoia, porcili, concimaie, pozzi e simili di altezza < 1,50 m e volume < 150 metri cubi; f) manufatti precari privi di fondazione. le opere di cui ai punti a,e, c (rivestite con paramento murario) quali accessori ad una o più u.i. ordinarie sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unità. CIAO PS. non tratta di ampliamenti < 8 mq, ma di manufatti isolati.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
...una postilla: al punto e) della mia precedente leggi "altezza < 1,80 metri"
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|