Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Quale tipologia?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quale tipologia?

ezio

Iscritto il:
09 Giugno 2004

Messaggi:
48

Località
Finale Ligure

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 18:40

Ciao a tutti, purtroppo non mastico molto di Pregeo ed avrei bisogno di un chiarimento: devo frazionare un terreno agricolo, nbella fattispece frutteto irriguo, in due parti di cui una resterà frutteto, mentre l'altra dovrà diventare ente urbano e, in seguito, posto auto scoperto.

Purtroppo guardando le tipologie di Pregeo ed anche facendo uso dell'utility "tipologie pregeo 10" del Geom. Rizzo non sono riuscito a trovare una risposta. Io farei un Tipo Mappale+Frazionamento non codificato con pregeo 9, voi che ne pensate?

Grazie in anticipo.

Ezio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2013 alle ore 10:22

"ezio" ha scritto:
Ciao a tutti, purtroppo non mastico molto di Pregeo ed avrei bisogno di un chiarimento: devo frazionare un terreno agricolo, nbella fattispece frutteto irriguo, in due parti di cui una resterà frutteto, mentre l'altra dovrà diventare ente urbano e, in seguito, posto auto scoperto.

Purtroppo guardando le tipologie di Pregeo ed anche facendo uso dell'utility "tipologie pregeo 10" del Geom. Rizzo non sono riuscito a trovare una risposta. Io farei un Tipo Mappale+Frazionamento non codificato con pregeo 9, voi che ne pensate?

Grazie in anticipo.

Ezio.



Infatti il caso esposto non è contemplato in modalità Pregeo10; quindi si opera in modalità Pregeo9.

In relazione dichiarare che l'area urbana verrà censita al C.F. come "posto auto scoperto", categoria C/6.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2013 alle ore 11:14

Non dice la consistenza della parte di terreno che sarà posto auto scoperto,..in rapporto all'intera consistenza del lotto, in quanto potrebbe adottare sia stralcio maggiore consistenza che frazionamento + mappale,...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2013 alle ore 11:56

"anonimo_leccese" ha scritto:
Non dice la consistenza della parte di terreno che sarà posto auto scoperto,..in rapporto all'intera consistenza del lotto, in quanto potrebbe adottare sia stralcio maggiore consistenza che frazionamento + mappale,...



Per il caso in esame, mi sembra sia sufficiente compilare sòlo il TM, con deposito al Comune e non vedo quale impedimento ci sia a causa della consistenza dell'area urbana.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ezio

Iscritto il:
09 Giugno 2004

Messaggi:
48

Località
Finale Ligure

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2013 alle ore 16:02

Ciao, grazie a tutti per le risposte... quindi riassumendo devo fare un TM con pregeo 9 se ho ben capito....

@ anonimo leccese: la sup. della particella originaria è 426 mq e la parte che verrà stralciata è di circa 35 mq.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2013 alle ore 18:21

Egregissimo it9gvo,....qualche cosa non mi quadra, dato che trattasi di stralcio di area urbana, senza fabbricato in elevazione abbiamo queste problematiche:

a) non c'è area di pertinenza che normalmente vi sarebbe ad un fabbricato, quindi mappale stralcio maggiore consistenza ma con notifica o senza notifica ? Visto che in "similitudine" alla tipologia 14b non occorrerebbe notifica;

b) il posto auto scoperto sarà oggetto di trasferimento o è da accorpare a fabbricato limitrofo già esistente ?



c) Ezio parla di zona agricola, è consentito in quella zona urbanisticamente la realizzazione di un posto auto scoperto ?

Se lo chiede vuol dire che si può fare, dirà qualcuno,...e poi ha chiesto solo un consiglio di pregeo, ma purtroppo son fatto così anche se non necessari però mi pongo sempre tanti interrogativi, poi se servono......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2013 alle ore 18:42

"anonimo_leccese" ha scritto:
Egregissimo it9gvo,....qualche cosa non mi quadra, dato che trattasi di stralcio di area urbana, senza fabbricato in elevazione abbiamo queste problematiche:

a) non c'è area di pertinenza che normalmente vi sarebbe ad un fabbricato, quindi mappale stralcio maggiore consistenza ma con notifica o senza notifica ? Visto che in "similitudine" alla tipologia 14b non occorrerebbe notifica;

b) il posto auto scoperto sarà oggetto di trasferimento o è da accorpare a fabbricato limitrofo già esistente ?



c) Ezio parla di zona agricola, è consentito in quella zona urbanisticamente la realizzazione di un posto auto scoperto ?

Se lo chiede vuol dire che si può fare, dirà qualcuno,...e poi ha chiesto solo un consiglio di pregeo, ma purtroppo son fatto così anche se non necessari però mi pongo sempre tanti interrogativi, poi se servono......



Ciao, Anonimo Leccese.

Le tue considerazioni sono giuste e si devono fare prima di decidere la soluzione migliore. Tuttavia in questo caso mi sembra non possa essere nessuna norma che possa impedire il frazionamento. Oltretutto la natura della destinazione a posto auto scoperto, non è una attività edilizia nel vero senso del termine. Chi mi può impedire di posteggiare un autoveicolo in un fazzoletto di terra di 35 mq.? Ma ti dirò di più: anche una serie di posti macchina e farci una attività commerciale di parcheggio. Se ne ho i requisiti e relativi permessi e non interesso il piano agricolo attuativo dell'eventuale azienda, non vedo anche qui il motivo per ostacolare un frazionamento con mappale. Basta, come dice It9gvo, indicare il motivo che giustifichi il passaggio all'urbano di una area, senza che questa venga edificata.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ezio

Iscritto il:
09 Giugno 2004

Messaggi:
48

Località
Finale Ligure

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2013 alle ore 10:06

Ciao a tutti e grazie per le risposte.... allora volevo chiarire alcuni punti in riferimento alle domande poste da Anonimo Leccese: io non ho parlato di "zona agricola" ma solo di terreno agricolo, questo perchè il mappale interessato è inserito in un contesto già ampiamente urbanizzato e, nella fattispece, confina con un parcheggio pubblico dove esiste già un cancello per l'accesso al terreno oggetto di modifica.

Il Comune però vuole il cambio di destinazione d'uso di una porzione del terreno agricolo in C/6, in corrispondenza del cancello, altrimenti non può rilasciarmi il passo carraio per il parcheggio delle autovetture ma solo un accesso temporaneo per un eventuale scarico e/o carico.

Il posto auto rimarrà di proprietà dell'attuale proprietario del terreno e non verrà accorpato a nessun fabbricato.

Ciao Ezio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2013 alle ore 22:37

"ezio" ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte.... allora volevo chiarire alcuni punti in riferimento alle domande poste da Anonimo Leccese: io non ho parlato di "zona agricola" ma solo di terreno agricolo, questo perchè il mappale interessato è inserito in un contesto già ampiamente urbanizzato e, nella fattispece, confina con un parcheggio pubblico dove esiste già un cancello per l'accesso al terreno oggetto di modifica.

Il Comune però vuole il cambio di destinazione d'uso di una porzione del terreno agricolo in C/6, in corrispondenza del cancello, altrimenti non può rilasciarmi il passo carraio per il parcheggio delle autovetture ma solo un accesso temporaneo per un eventuale scarico e/o carico.

Il posto auto rimarrà di proprietà dell'attuale proprietario del terreno e non verrà accorpato a nessun fabbricato.

Ciao Ezio



Vai tranquillo e redigi il tuo TM in modalità Pregeo9, precisando in relazione che trattasi di area urbana da dichiarare al C.F. in categoria C/6 - autorimessa scoperta.

Rispondendo ad anonimo leccese, mi sembra che occorre deposito al Comune perchè, in similitudine, il TM è assimilabile più alla dichiarazione di un fabbricato con area di pertinenza (14A) piuttosto che ad un intero fabbricato senza area (14B).

Ma neppure l'ultima versione di Pregeo10 10.50.1 prevede l'aggiornamento in oggetto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie