Forum
Autore |
Qualcuno sà cosa significa nel gps componente DX,componente DY e componente DY? |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
Ciao colleghi. Quando esportate un lavoro con il gps,dovrrete,per forza di cose scegliere "una stazione" con la quale esportarla. Da questa stazione si orienterà tutto il vostro lavoro. Ma poi,stavo cercando di capire meglio e leggo: componente DX=2.273 ; componente DY=6.814 ; componente DZ=-4.214 Sapreste dirmi a cosa si riferiscono? Grazie. Piu' che altro,faccio questa domanda,per non essere uno dei tanti che fà le cose senz capire;senza capire cosa in realtà sta facendo,leggendo.E il motivo per cui si faccia in un determinato modo. Grazie! Vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao Apprendista. Il rilievo satellitare può essere restituito in diversi sistemi di riferimento: quando la stazione che scegli come base è espressa in X;Y;Z normalmente i vettori che ad essa legano i punti battuti sono espressi come componenti lungo gli assi X, Y e Z; quindi Differenza X = DX e così via. OCCHIO: anche pre il programma Pregeo, catastale, X; Y; Z sono le tre direzioni ortogonali di una terna cartesiana destra e geocentrica. Ossia con Origine nel centro della terra, asse X uscente dal punto intersezione dell'equatore col meridiano d'origine - Greenwich - asse Z uscente dal polo Nord e asse Y diretto secondo "l'indice della mano destra" quando il pollice individua X e il medio Z. Modalità e precisione nella definizione di tali punti non sono tema per questo post e non influiscono sul rilevamento differenziale (ossia sulle componenti anzidette). Si noti che "questi" assi X;Y;Z NON sono gli stessi di qualche sistema di riferimento catastale, sia esso Cassini o Gauss. E questo nonostante un Illustre "collega" abbia scritto e "insegnato" che equivalgono a Nord, Est e Quota ed abbia inteso giustificare così la presunta necessità dell'altimetria in Pregeo. I sistemi catastali si basano sul piano di rappresentazione (e quindi sulla "superficie" e non "dentro" la terra) ed impiegnao terne sinistre: coll'asse X (pollice sinistro) verso Nord, l'asse Y (indice) verso Est e l'asse Z (medio) uscente dal piano. Non l'ho scritto per semplice pignoleria o per polemica, ma perché i documenti scritti (sono in possesso di quello menzionato) rimangono nel tempo e potrebbero avere effetti fuorvianti in qualsiasi momento, anche grazie alla fama dell'autore. Ergo: tenere sempre ben attivo il senso critico. Leonardo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|