Forum
Autore |
Punto ausiliario in Libretto Pregeo |

agc
Iscritto il:
14 Maggio 2015 alle ore 16:36
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti i colleghi. Ho un problema: mi trovo con la necessità di utilizzare un punto ausiliario, in quanto i punti fiduciali idonei al mio frazionamento hanno lati intorno ai 600 e passa metri ma creare un nuovo fiduciale dove serve contrasterebbe con le regole di non creare PF al di sotto dei 200 metri. Il tecnico dell'AdE mi ha detto quindi di utilizzare 2 PF + 1 PA e di iperdeterminarli tutti. Ho iperdeterminato i miei PF come faccio sempre, poi ho preso preso più volte anche tale punto d'appoggio (nota: come strumento uso il GPS). In particolare trovo che qui sia indispensabile iperdeterrminare tale PA perché devo dimostrare che quello spigolo di edificio ha le coordinate che dico io e non quelle in wegis, che si discostano di un bel po'. La mia domanda è questa: come dico a Pregeo che più punti presenti nel libretto sono sempre quel punto d'appoggio, cioè come indico l'iperdeterminazione dei PA in Pregeo? Mi spiego meglio: vado nel comando "triangolino giallo con punto rosso in centro" e inserisco le coordinarte prese da estratto di mappa, poi come punto identificato gli do il nome della mia prima misura del PA. Come faccio a fargli capire che ve ne sono anche altre di misure e che le deve considerare come iperdeterminazioni di questo punto PA? Il dubbio mi viene perché come identificativo punto ho solo uno spazio; inoltre se lo inserisco tre volte con i tre identificativi differenti il software mi dà elaborazione "blu" perché per lui è come se stessi usando 2 PF e 3 PA. Spero di essermi ben spiegata. Grazie a chi vorrà aiutarmi. Buona giornata.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Scusami ma come fa il programma a sapere che hai iperdeterminato i PF? Se rispondi a questa domanda ti sei data la risposta da sola. Saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
I PA NON vanno iperdeterminati. È consentito, specie oggi, con il GPS rilevare i PF che abbiano una distanza di 600 mt e anche oltre. L'obbligo è esclusivamente quello di rilevare i PF di primo perimetro e utilizzare un PA qualora un terzo PF sia inaccessibile o vi sia impossibilità a raggiungerlo in quella determinata situazione eccezionale di rilievo da dichiarare in relazione strutturata. A seconda delle condizioni affrontate durante il rilievo, qualora tu fossi obbligata a utilizzare il PA puoi tranquillamente farlo. Devi seguire alla lettera quello che impone la norma sui PA. I PA NON sono dotati di monografia e non è necessario siano rilevati altimetricamente. È preferibile ma non obbligatorio che questi siano un punto topocartografico rappresenrato in mappa e che sia un elemento stabile e permanente nel tempo. Uno spigolo di fabbricato possibilmente di mpianto sarebbe la scelta ottimale. Ma non sempre è così perchè altrimenti l'ufficio avrebve inserito il PF. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Non ho ben compreso il quesito posto da agc, ma il pregeo, almeno la versione precedente a quella attuale, ma presumo anche questa, quando si usano PA, chiede di iperdeterminare i PF (come da normativa). Se si opera con il GPS, in questo caso, basta duplicare la riga del PF, cosicchè il programma procede con l'elaborazione senza errori. saluti
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
con il GPS per iperdeterminare si può operare con le righe 4-5... utilizzo sempre questa metodologia e mai avuto problemi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|