Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PUNTO AUSILIARIO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore PUNTO AUSILIARIO

GeoDada82

Iscritto il:
18 Maggio 2011

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 15:19

Un saluto a tutti. Premetto che con la funzione "cerca" non sono riuscito a trovare nulla che risolva il mio dubbio, confido in voi
Devo procedere con un rilievo, ho due PF ma il terzo non riesco proprio a localizzarlo sul posto, dopo ricerche e ricerche (sarà che la zona è di campagna). Quesito: posso collimare un punto definito, fisso ecc. come P.A. e inserirlo nel libretto in modo da sostituirlo ad un PF?
Devo batterlo da 2 stazioni?
Spero di esser stato chiaro.Grazie anticipatamente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 15:44

Può utilizzare un punto ausiliario indicando in relazione la non facile lettura di altri puni fiduciali limitrofi a causa delle condizioni orografiche del posto, e va iperdetermintato anche da punto di vista altimetrico almeno da una stazione.
Buon LAVORO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoDada82

Iscritto il:
18 Maggio 2011

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 15:52

grazie mille della risposta!Anche altimetricamente?Nessun problema ma sapevo che non era obbligatorio inserire i riferimenti altimetrici.
Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 15:57

si, almeno altimetricamente mi pare si obbligatorio rilevarlo, però c'è una nota recente che mi pare chiarisse che non era obbligatorio iperdeterminarlo anche altimetricamente, comunque non sarebbe troppo complicato, con un piccolo calcolo simulare la iperdeterminazione..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 16:03

"GeoDada82" ha scritto:
Premetto che con la funzione "cerca" non sono riuscito a trovare nulla che risolva il mio dubbio...

digitando "punto ausiliario", saresti arrivato a questo www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... e ad altri centinaia che trattano l'argomento.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoDada82

Iscritto il:
18 Maggio 2011

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 16:03

Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 16:05

"GeoDada82" ha scritto:
grazie mille della risposta!Anche altimetricamente..

sempre dalla faq segnalata:
Ai sensi della Disposizione Operativa di Pregeo 8 del 03/12/2003 e della circ. 14063 del 22/02/2005, il punto ausiliario non deve essere caratterizzato da informazione altimetrica, ovvero non è obbligatorio rilevarlo altimetricamente, così come non è dovuta una monografia di tale particolare topocartografico.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 16:14

"pozzilli" ha scritto:
"GeoDada82" ha scritto:
grazie mille della risposta!Anche altimetricamente..

sempre dalla faq segnalata:
Ai sensi della Disposizione Operativa di Pregeo 8 del 03/12/2003 e della circ. 14063 del 22/02/2005, il punto ausiliario non deve essere caratterizzato da informazione altimetrica, ovvero non è obbligatorio rilevarlo altimetricamente, così come non è dovuta una monografia di tale particolare topocartografico.

Saluti



appunto!

mi sto domandando se vale ancora la pena perdere del tempo per preparare le FAQ, visto che sistematicamte non vengono lette!

non dico che, manca la collaborazione ad ampliare il bagagliaio finora realizzato, ma nemmeno vengono indicati quei passaggi che potrebbero essere superati o addirittura impropriamente citati ....
- E' sempre possibile ! -

del resto, ...... vedo che ultimamente c'è un abbandono pressochè totale, da parte di Ezio e di Tony !!!

NE CONVENITE?


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 16:20

"geoalfa" ha scritto:
...del resto, ...... vedo che ultimamente c'è un abbandono pressochè totale, da parte di Ezio e di Tony !!!

mandiamo a casa questo Presidente (e la sua maggioranza) .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 16:29

Se in quella zona non vi sono PF e vi sono le condizioni, perchè non ne istituisci uno al posto di utilizzare un punto ausiliario?
Sarebbe utile a tutti.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 16:53

"fiobar" ha scritto:
si, almeno altimetricamente mi pare si obbligatorio rilevarlo, però c'è una nota recente che mi pare chiarisse che non era obbligatorio iperdeterminarlo anche altimetricamente, comunque non sarebbe troppo complicato, con un piccolo calcolo simulare la iperdeterminazione..



complimenti per l'ultima parte! almeno evita di suggerirlo agli altri!

e comunque il riferimento altimetrico sui punti ausiliari non è obbligatorio.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 17:02

"numero" ha scritto:
"fiobar" ha scritto:
si, almeno altimetricamente mi pare si obbligatorio rilevarlo, però c'è una nota recente che mi pare chiarisse che non era obbligatorio iperdeterminarlo anche altimetricamente, comunque non sarebbe troppo complicato, con un piccolo calcolo simulare la iperdeterminazione..



complimenti per l'ultima parte! almeno evita di suggerirlo agli altri!

e comunque il riferimento altimetrico sui punti ausiliari non è obbligatorio.

saluti



Alessio!
ti quoto, ma ... sai... c'é chi Può e c'é anche chi non Può........ :wink:

forse ....... stanno prendendo campo coloro che possono!
( e poi ....... che cosa possono ? :?:
forse .... mettere in pratica qualche mezzuccio di poco conto ! ma a a forza di rimediare l'inefficienza con i mezzucci, poi, prima o poi cadono nel burrone! ) :oops:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoDada82

Iscritto il:
18 Maggio 2011

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2011 alle ore 09:02

mi scuso per il post "ripetuto". Sono abbastanza nuovo e devo imparare a cercare meglio, colpa mia. Grazie a tutti voi!.

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2011 alle ore 17:07

Consiglio a tutti coloro che si sono scandalizzati nel sentirmi scrivere sull'obbligatorietà di rilevare altrimetricamente il punto ausiliario, di eleborare un tipo senza farlo...
PREGEO 10 VI DARA' LA RISPOSTA....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2011 alle ore 18:25

E che risposta ti da?
Una risposta ben nota ma che non serve a niente e che non pregiudica niente.

Se è previsto da una circolare deve essere rilevato e non inventato, se, come in questo caso, non è obbligatorio, addirittura arrivare ad inventarlo, è roba sadomaso!

Saluti e buone ferie (che è meglio)

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie