Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Detto fatto! Scarica da questo sito l'utility gratuita: "Tipologie P10" di Udino Ranzato (Dioptra). Essa condensa in forma chiarissima e sintetica tutta la documentazione catastale che occorrerebbe per dare una risposta chiara al tuo quesito. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rispondo forse in maniera succinta, ma chiara! 1) Evitare di aprire nuovi post per fare nuove domande, quando invece l'argomento è già in discussione! 2) Per chi risponde - se proprio necessario rispondere - indicare prima i link per consultare le discussioni aperte e solo dopo la soluzione come ha fatto Giovanni detto It9gvo ! 3) Tenere nel debito conto che aprire continuamente nuovi post quando ne ce n'è bisogno, non fa altro che aumentare il disagio ed i disservizi per chi fa le ricerche!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: Detto fatto! Scarica da questo sito l'utility gratuita: "Tipologie P10" di Udino Ranzato (Dioptra). Essa condensa in forma chiarissima e sintetica tutta la documentazione catastale che occorrerebbe per dare una risposta chiara al tuo quesito. Buon lavoro Salve Tipologie P10 è di Talismatico alias Angelo Rizzo. www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/ Comunque provo a sintetizzare: I fiduciali si battono: Quando c'è una nuova dividente non completamente sovrapposta a linea di fabbricato. Quando vi è un nuovo fabbricato maggiore di 20 mq. Quando vi è un ampliamento di fabbricato > del 50% dell'esistente (esistente inteso come corpo di fabbrica anche se occupa più particelle) cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"dioptra" ha scritto: Quando vi è un ampliamento di fabbricato > del 50% dell'esistente (esistente inteso come corpo di fabbrica anche se occupa più particelle) per completezza mi permetto di precisare che la deroga è prevista anche se l'ampliamento è >50% ma
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve E con la tipologia 19 i punti fiduciali sono obbligatori?? Saluti cordiali
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve E con la tipologia 19 i punti fiduciali sono obbligatori?? Saluti cordiali Salve NO! cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve E con la tipologia 19 i punti fiduciali sono obbligatori?? Saluti cordiali Salve NO! cordialmente Ciao Udino Eppure la circolare 1/2012 al punto 2 tipologia 19 recita che il libretto deve riportare esattamente quanto descritto nel precedente da rettificare, per cui io intendo che è come se si fossero utilizzati i punti fiduciali. Saluti cordiali
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve E con la tipologia 19 i punti fiduciali sono obbligatori?? Saluti cordiali Salve NO! cordialmente Ciao Udino Eppure la circolare 1/2012 al punto 2 tipologia 19 recita che il libretto deve riportare esattamente quanto descritto nel precedente da rettificare, per cui io intendo che è come se si fossero utilizzati i punti fiduciali. Saluti cordiali Salve A domanda ??? si risponde con domanda ??. Il libretto va ricopiato interamente e integrato con le righe errate, per cui in caso di libretto con PF si devono lacsiare le righe ma se non fosse un libretto con PF non c'è l'obbligo di metterli. cordialmente
|
|
|
|