Forum
Autore |
PROPRIETA' PER L'AREA E SUPERFICIARIA |

fiobar
Iscritto il:
11 Settembre 2005
Messaggi:
177
Località
|
devo fare un tipo mappale la cui porzione ricade nel lotto vicino appartenente ad una persona morta da tempo per il quale non c'è nessuna opposizione nel fare l'intestazione particolare, ora siccome il terreno è molto grande e non voglio dare tutta l'area come corte al fabbricato, e siccome tutto il lotto è di proprietà del mio cliente, vi chiedo, per la porzione di fabbricato OK nel fare proprietà per l'area la persona morta e proprietà superficiaria il mio cliente, mentre ho il dubbio se è la stessa cosa per il rimanente terreno al quale darò un altro identificativo? grazie a chiunque sappia consigliarmi..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Il rimanente terreno può benissimo rimanere al Catasto Terreni, in attesa di una eventuale richiesta di riconoscimento della proprietà per usucapione. Buon lavoro
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
si puo cacciare tramite usucapione la proprietà dell'area senza problemi?il mio avvocato ha detto di fare tutte le ricerche dei proprietari dei terreni!mentre il notaio ha detto che lui non può cacciare la proprietà della'area, visto che è presente in voltura...alcuni invece hanno fatto il docfa senza inserire 01T il proprietario del terreno e il dofa è stato accetatto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
la proprieta' e' quella e non puo' cambiare se non vi e' un rogito notarile o l'usucapione dell'area.... ..il catasto non e' probatorio e anche se una pratica passa in quel modo, non significa che sia giusta, la proprieta' non cambia perche' una pratica non la riporta correttamente, per cui anche se non risulta il proprietario del terreno esiste ancora.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: la proprieta' e' quella e non puo' cambiare se non vi e' un rogito notarile o l'usucapione dell'area.... ..il catasto non e' probatorio e anche se una pratica passa in quel modo, non significa che sia giusta, la proprieta' non cambia perche' una pratica non la riporta correttamente, per cui anche se non risulta il proprietario del terreno esiste ancora. quoto! Fabio, vedi che nonostante lo si ribadisca ogni due o tre giorni, c'é sempre qualcuno che considera il catasto come la soluzione di tutti i problemi ?!! forse ora negli istituti tecnici non si insegna più il diritto, come materia principe ed assolutamente necessaria per l'assunzione ed assolvimento degli incarichi professionali! se avessi posto una domanda simile al mio professore di diritto - buonanima ! - mi avrebbe madato a posto con una bacchettata sulle nocchia delle dita! ovviamente con una nota di demerito! ma sono cambiati i tempi! ............ non voglio assolutamente essere citato per un nostalgico, ma quando è troppo è troppo! cordialità
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Molte volte abbiamo discusso sulla probatorietà del catasto. Ma in tanti ancora pensano che la "visura catastale" sia sinonimo di " è mio". Bhe purtroppo molte volte è completamente l'opposto. Ma come dice Gianni, la base di tutto è lo studio del diritto. Purtroppo a scuola a 16 anni, in pochi avevamo veramente a cuore lo svisceramento di questa grossa materia che è il diritto. Mi trovo anche io nelle stesse condizioni di Fiobar. Fabbricato da accatastare che ricade su terreno altrui, con intestazioni di 7 persone senza la data di nascita ne CF ne altro, e chissà se morte o vive... inoltre degli intestatari non compare nemmeno la quota di possesso, ed è presente anche una'ottava persona che ha l'usufrutto di quel mappale. Ho redatto l'atto di aggiornamento in modalità 9: inserimento della sola sagoma del fabbricato e restante lotto ai terreni. Lotto di 1.132 mq e fabbricato di 44 mq Ho inserito nella 1° pagina del pregeo tutte le intestazioni presenti in visura , con la firma esclusiva del mio cliente (marito e moglie), poi ho utilizzato il modello ausiliario per inserire il solo sedime del fabbricato con annotazione FM (avevo letto sul forum che su pregeo 10 non ammetteva l'uso del modello ausiliario...ma non riesco piu' a trovare il topic). Il restante lotto rimane ai terreni, e verrà avviata la pratica di usucapione sia per esso che per il fabbricato Infine , nell'ultima pagina del pregeo (ditta dichiarata per la particella BBB - fabbricato) ho inserito i miei clienti con quota di 1/2 ciascuno (marito e moglie) come proprietà superficiaria, e invece i titolari presenti in visura li ho inseriti come proprietà per l'area con quota di 1/7 ciascuno, tranne l'ottava persona alla quale ho assegnato l'usufrutto per 1/1. E' corretto? Saluti a tutti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"vordcienpion" ha scritto: Molte volte abbiamo discusso sulla probatorietà del catasto. Ma in tanti ancora pensano che la "visura catastale" sia sinonimo di " è mio". Bhe purtroppo molte volte è completamente l'opposto. Ma come dice Gianni, la base di tutto è lo studio del diritto. Purtroppo a scuola a 16 anni, in pochi avevamo veramente a cuore lo svisceramento di questa grossa materia che è il diritto. Mi trovo anche io nelle stesse condizioni di Fiobar. Fabbricato da accatastare che ricade su terreno altrui, con intestazioni di 7 persone senza la data di nascita ne CF ne altro, e chissà se morte o vive... inoltre degli intestatari non compare nemmeno la quota di possesso, ed è presente anche una'ottava persona che ha l'usufrutto di quel mappale. Ho redatto l'atto di aggiornamento in modalità 9: inserimento della sola sagoma del fabbricato e restante lotto ai terreni. Lotto di 1.132 mq e fabbricato di 44 mq Ho inserito nella 1° pagina del pregeo tutte le intestazioni presenti in visura , con la firma esclusiva del mio cliente (marito e moglie), poi ho utilizzato il modello ausiliario per inserire il solo sedime del fabbricato con annotazione FM (avevo letto sul forum che su pregeo 10 non ammetteva l'uso del modello ausiliario...ma non riesco piu' a trovare il topic). Il restante lotto rimane ai terreni, e verrà avviata la pratica di usucapione sia per esso che per il fabbricato Infine , nell'ultima pagina del pregeo (ditta dichiarata per la particella BBB - fabbricato) ho inserito i miei clienti con quota di 1/2 ciascuno (marito e moglie) come proprietà superficiaria, e invece i titolari presenti in visura li ho inseriti come proprietà per l'area con quota di 1/7 ciascuno, tranne l'ottava persona alla quale ho assegnato l'usufrutto per 1/1. E' corretto? Saluti a tutti Quasi... a tutti gli intestati risultanti al CT deve essere assegnata la titolarità "proprietà per l'area" con quota 1/1 a tutti, compreso quindi l'usufruttuario. Teniamo presente che il Pregeo richiede la quota ma il DOCFA non la richiede, per cui, come già detto, va bene inserire 1/1 a tutti. Visto che gli intestati non hanno quota (al CT), sul DOCFA, nel campo "eventuale specificazione del diritto", scrivere "comproprietario" ai primi 7 e "usufruttuario" all'ultimo. L'intestazione dei coniugi in "proprietà superficiaria" con quota di 1/2 va bene. Buon lavoro
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Salve colleghi, Ho una caso simile.. cercherò di spiegare brevemente.. Sto redigendo un tipo per accatastare un casetta di campagna con una legnaia posta all'interno della corte.. La particella è di 200 mq circa per cui sto pensando di utilizzare la tipologia 13 ovvero passare tutta la particella ad ente urbano.. Il problema è sugli intestati.. Diciamo il proprietario della casetta e legnaia è il nipote delle persone che risultano nella visura. A questo punto come si procede?? Cosa metto nel quadro intestatari del pregeo e poi del docfa? Gli intestatari sono 8 persone.. Grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"teo84" ha scritto: Salve colleghi, Ho una caso simile.. cercherò di spiegare brevemente.. Sto redigendo un tipo per accatastare un casetta di campagna con una legnaia posta all'interno della corte.. La particella è di 200 mq circa per cui sto pensando di utilizzare la tipologia 13 ovvero passare tutta la particella ad ente urbano.. Il problema è sugli intestati.. Diciamo il proprietario della casetta e legnaia è il nipote delle persone che risultano nella visura. A questo punto come si procede?? Cosa metto nel quadro intestatari del pregeo e poi del docfa? Gli intestatari sono 8 persone.. Grazie Prendendo alla lettera quello che hai detto, se il nipote è "il proprietario" lo è divenuto per rogito notarile o per successione per cui devi semplicemente presentare la DV al CT per allineare la ditta! Oppure volevi dire che il nipote è "il possessore" ? Non sono la stessa cosa... Occorre che precisi. Buon lavoro
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Preciso.. il nipote è il possessore.. Non risulta in visura.. Volevo sapere come mi devo comportare in merito al quadro intestati sia del pregeo e poi del docfa
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"teo84" ha scritto: Preciso.. il nipote è il possessore.. Non risulta in visura.. Volevo sapere come mi devo comportare in merito al quadro intestati sia del pregeo e poi del docfa Ecco la corretta intestazione: Nipote, proprietà superficiaria (RIS.1) Intestato Terreni, proprietà per l'area Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie davvero numero
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
cari ragazzi, lo so che il catasto non attribuiosce nessuna proprietà, volevo solo sapere, se con l'atto o l'usucapione la proprietà superficiaria verrà atytribuita al nuovo proprietario o se quella rimarrà sempre al vechhio proprietario( morto ) . era questa l amia domanda, non c'era bisogno di ricorrere a vecchi ideologismi. grazie. p.s. premetto lo so che il catasto non rilascia proprietà! anzi per puntualizzare, ne ho persi di lavori per fare questi discorsi............................
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"mifab28" ha scritto: cari ragazzi, lo so che il catasto non attribuiosce nessuna proprietà, volevo solo sapere, se con l'atto o l'usucapione la proprietà superficiaria verrà atytribuita al nuovo proprietario o se quella rimarrà sempre al vechhio proprietario( morto ) . era questa l amia domanda, non c'era bisogno di ricorrere a vecchi ideologismi. grazie. p.s. premetto lo so che il catasto non rilascia proprietà! anzi per puntualizzare, ne ho persi di lavori per fare questi discorsi............................ Con una eventuale sentenza di usucapione, il giudice riconoscerà la PROPRIETA' legale al richiedente, attribuendone sia il suolo (l'area) che il soprassuolo (il fabbricato). Buon lavoro
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|