Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Proposta di aggiornamento cartografico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Proposta di aggiornamento cartografico

pipposoftail

Iscritto il:
18 Marzo 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 10:40

Vorrei sottoporre una questione relativa all'aggiornamento cartografico. Ho letto diversi post e non sono riuscito a trovare una risposta.
Rilievo eseguito con scarto di pochi centimetri rispetto alle misurate dei pf. Differenza di qualche metro (anche 5 m) rispetto alle mutue distanze da taf.
Proseguendo con la proposta di aggiornamento si evince che il contorno della particella è notevolmente spostato rispetto a quella rilevata.
Se adatto il rilievo all'estratto dopo l'eleborazione si evince che nella proposta di aggiornamento i punti fiduciali vengono spostati di 3-4 metri.
Un tipo così redatto può incorrere in problemi?
So di alcuni colleghi che eseguono l'adattamento su autocad o con altro software e quindi caricano tutto (dopo l'elaborazione) su pregeo, in questo moto bypassano questa variazione di coordinate dei PF.
Se non ho capito male, la logica dell'adattamento del rilievo all'estratto è proprio quello di pervenire ad una corretta individuazione delle coordinate dei PF trattando e mediando tutti i tipi che riguardano quei PF. Quindi mi chiedo, se io elaboro il tutto in autocad o altro software questo punto fondamentale della topografia catastale me lo metto sotto i piedi!!! Ed ancora così facendo vario l'effettiva distanza tra Pf e punti di dettaglio. E se mi scatta un collaudo? Ovviamente le distanze riportate nel tipo non sono coerenti con quelle misurate nella realta.
Scusate se sono stato lungo.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 19:48

Salve,
"pipposoftail" ha scritto:
....Rilievo eseguito con scarto di pochi centimetri rispetto alle misurate dei pf....

e questo certifica la bontà del tuo rilievo

"pipposoftail" ha scritto:
Differenza di qualche metro (anche 5 m) rispetto alle mutue distanze da taf.

se tutte le coppie dei PF da te battuti rientrano in misurate effettuate da altri tecnici, questi scarti non hanno valore ai fini dell'approvazione del Tipo

"pipposoftail" ha scritto:
Se adatto il rilievo all'estratto dopo l'eleborazione si evince che nella proposta di aggiornamento i punti fiduciali vengono spostati di 3-4 metri.
Un tipo così redatto può incorrere in problemi?.

se hai le tue misurate in tolleranza non ci sono problemi

"pipposoftail" ha scritto:
Scusate se sono stato lungo.

figurati.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2011 alle ore 09:33

Quoto pozzilli,
occhio all'adattamento con pregeo, a volte si puo' verificare una distorsione dell'oggetto del rilievo mutandone la forma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Altair

Iscritto il:
09 Maggio 2010

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2011 alle ore 11:12

piu che di adattamento del rilievo il problema di base sta nell'orientamento in quanto e quest'ultimo che si occupa di rototraslare la carta i base ai punti scelti. Comunque ho lo stesso identico problema e non so come comportarmi a volte. Anche le mie misurate sono perfette scarto di solo 4 al massimo 5 centimetri su di ogni coppia su una maglia rilevata di 4 PF, ma siccome eseguo i rilievi con strumentazione GPS inquadrando il tutto nella rete italpos anche quando lavoro in base/rover riesco ad ottenere delle coordinate WGS84 UTM assolute quindi con errroi nell'ordine dei centimetri, sovrapponendo il rilievo ad un ortofoto ad alta risoluzione della zona georeferita nello stesso sistema noto che il rilievo è perfetto e gli oggetti corrispondono alla loro posizione geografica reale. Invce quando elaboro in pregeo rototraslando con i PF non so mai dove va a cadere il mio oggetto anche perche ormai nn si riesce piu a trovare fabbricati decenti su cui orientare visto gli ultimi aggiornamenti sulle mappe a seguito di ampliamenti ecc ecc. Qualcuno che ci dà una mano x capire meglio ?? Mi piacerebbe lavorare con cognizione e non paizzare l'oggetto nella particella dove cade cade l'importante che sia all'interno.

Saluti ed un grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 09:11

"Altair" ha scritto:
Mi piacerebbe lavorare con cognizione e non paizzare l'oggetto nella particella dove cade cade l'importante che sia all'interno.

quoto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Altair

Iscritto il:
09 Maggio 2010

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 21:47

Nessuno che ci da indicazioni serie su come comportarsi correttamente nel posizionamento dell'oggeto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie