Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / proposta di aggiornamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: proposta di aggiornamento

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2017 alle ore 10:38

frazionamento.



DPR 650/1972 Art.6

Nella redazione dei tipi di frazionamento le nuove linee dividenti devono
essere definite mediante misure prese sul terreno e riportate sul disegno.
Le misure devono essere rigorosamente riferite a punti o linee reali
stabiliti, esattamente identificabili sul terreno oltreche' riconoscibili
sulle mappe catastali; detti punti o linee oltre che indicati, devono essere
sinteticamente ma chiaramente descritti. Deve essere data preferenza ai
punti riportati sulle mappe originali d'impianto, di cui puo' essere a tal
fine richiesta la gratuita consultazione o ai punti di cui al successivo
articolo 11 o a punti appositamente concordati con l'ufficio tecnico
erariale.
Quando le nuove dividenti di possesso identificate sul disegno con le nuove
linee, sono materializzate con manufatti o particolari topografici, anche
questi devono essere sinteticamente descritti nel tipo di frazionamento
medesimo.
L'assunzione delle misure puo' essere effettuata con qualsiasi metodo
suggerito dalla buona tecnica: deve in particolare essere eseguito un
congruo numero di misure di controllo. Qualora queste diano risultati che
presentino, rispetto alle corrispondenti misure rilevate sulla mappa,
differenze eccedenti le tolleranze d'uso, deve esserne fatta esplicita
menzione.


Quando in particolare la configurazione delle particelle da dividere
ricavata dalla mappa non corrisponde alla configurazione delle medesime
particelle ricavata sul terreno, questa deve essere riprodotta, regolarmente
quotata, in un disegno allegato al tipo e che ne forma parte integrante,
eseguito in una scala avente denominatore non maggiore di quello della mappa
corrispondente.


Su di esso deve essere identificata, mediante le misure di cui al primo
comma, la posizione delle nuove linee dividenti. Detta posizione sara'
altresi indicata con la massima possibile approssimazione sul tipo di
frazionamento eseguito sull'estratto della mappa in guisa che le superfici
delle particelle da dividere risultino ripartite fra le particelle derivate
dal frazionamento in proporzione delle superfici effettive.
Nel caso previsto dal precedente comma la norma portata dall'ultimo comma
del precedente art. 5 si intende riferita al disegno allegato al tipo.

I grafici cui si riferisce la norma corrispondono:

- al libretto delle misure quale situazione reale dei luoghi;

- alla proposta di aggiornamento quale adattamento del rilievo sulla mappa.

Non mi pare che la norma impone il rilievo integrale delle p.lle al fine di dichiararne le differenze tra stato dei luoghi e mappa; tali differenze infatti possono essere anche parziali, nel caso in cui i confini non sono tutti stabilmente materializzati e il proprietario non ne ha richiesto il ripristino.

Altra cosa è invece dichiarare, con rilievo integrale, la situazione reale dei luoghi ai sensi dell'art.6 del DPR 650/1972, anche al fine di dichiarare la SR, in tolleranza o fuori tolleranza.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie