Forum
Argomento: proposta aggiornamento stra respinta
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Infatti l'interesse deve essere di tutti, io suggerivo di inviarti il tutto affinchè tu posti l'immagine. E' la prima volta anche per me un caso del genere e veramente mi trovo in difficoltà. Appena posso ti mando il tutto. Ciao Buona giornata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ma guardate un pò cosa ho trovato...... www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s... Anonimo grazie, il grande Dioptra ha messo a disposizione questa serie di problematiche con le relative risoluzioni o suggerimenti, io ho già visionato il tutto ma non trovo il mio caso e la conseguente soluzione. Vediamo di venirne a capo pian piano. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Ciao Simba64 mi metto a disposizione: mandami il tutto e proviamo a risolvere. cordialmente ps ah io, come sai, vado a prosecco millesimato!!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Il problema è stato risolto, grazie anche al maestro dioptra, e la soluzione è questa: Pregeo quando intercetta nella grafica che ci sono linee rosse che intersecano, vuole che i punti d'intersezione siano obbligatoriamente determinati nel libretto delle misure. Inoltre questi punti incriminati devono essere, sempre obbligatoriamente, vettorizzati ogni qualvolta occorre farlo. Un grande grazie al proffessor dioptra. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Lodi,...lodi a dioptra,...quindi vuol dire che se ho un caso come questo: Clicca sull'immagine per vederla intera devo per forza inserire altri due punti celerimetrici ? E se i confini sono solo sulla carta, non posso fare un'unica dividente 101-102 ? Ma non credo che si tratti di questa specifica situazione,...forse -
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Lodi,...lodi a dioptra,...quindi vuol dire che se ho un caso come questo: Clicca sull'immagine per vederla intera devo per forza inserire altri due punti celerimetrici ? E se i confini sono solo sulla carta, non posso fare un'unica dividente 101-102 ? Ma non credo che si tratti di questa specifica situazione,...forse - Anonimo Il mio caso era diverso da questo che hai postato, le mie erano intersezioni di sole linee rosse, non so sinceramente se anche con linee nere e rosse possa dare lo stesso problema. Ciao
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
per questo mi meravigliavo,...infatti così redatti non ho mai avuto problemi, almeno che non è come accennato più sopra sovrapposizione di linee rosse, cioè immaggina lo stesso disegno che ho postato sopra, con la sola particella 100 in un unico rettangolo ed avessimo 3 linee dividenti tutte rosse, Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: per questo mi meravigliavo,...infatti così redatti non ho mai avuto problemi, almeno che non è come accennato più sopra sovrapposizione di linee rosse, cioè immaggina lo stesso disegno che ho postato sopra, con la sola particella 100 in un unico rettangolo ed avessimo 3 linee dividenti tutte rosse, Clicca sull'immagine per vederla intera Salve L'intersezione di Linee Rosse con linee dell'estratto viene calcolata automaticamente da pregeo e i nuovi punti sono numerati a partire da 1001#. Il cancelletto, pound, viene utilizzato per i punti calcolati da pregeo. L'intersezione come da figura di linee rosse tra di loro deve contenere tutti i punti di intersezione in tutti e due i contorni che si intersecano. Altrimenti pregeo segnala errore e impedisce di proseguire. Una domanda: perchè pregeo NON calcola i punti di intersezione tra linee rosse e , anzi, obbliga l'utente a calcolarli e ad inserirli nel libretto? E' semplice, i punti delle linee rosse sono di competenza del tecnico redattore e pregeo si guarda bene da sostituirsi ad esso. E mi pare giustissimo. cordialmente udino
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"dioptra" ha scritto:
Salve L'intersezione di Linee Rosse con linee dell'estratto viene calcolata automaticamente da pregeo e i nuovi punti sono numerati a partire da 1001#. Il cancelletto, pound, viene utilizzato per i punti calcolati da pregeo. L'intersezione come da figura di linee rosse tra di loro deve contenere tutti i punti di intersezione in tutti e due i contorni che si intersecano. Altrimenti pregeo segnala errore e impedisce di proseguire. Una domanda: perchè pregeo NON calcola i punti di intersezione tra linee rosse e , anzi, obbliga l'utente a calcolarli e ad inserirli nel libretto? E' semplice, i punti delle linee rosse sono di competenza del tecnico redattore e pregeo si guarda bene da sostituirsi ad esso. E mi pare giustissimo. cordialmente udino[/quote] Infatti, il ragionamento è logico,..direbbe Spock,....qui cerchietti azzurri comunque devono esistere sul posto, dovranno pur essere materializzati sul posto con un qualsiasi tipo di recinzione,..qualora, e capita spesso, abbiamo solo i vertici iniziali delle dividenti, e siamo impossibilitati ad inserire sul posto i punti di intersezione, si possono sempre immettere con l'artifizio degl'allineamente e squadri,...così non si avranno problemi con l'elaborazione della proposta -
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
Salve L'intersezione di Linee Rosse con linee dell'estratto viene calcolata automaticamente da pregeo e i nuovi punti sono numerati a partire da 1001#. Il cancelletto, pound, viene utilizzato per i punti calcolati da pregeo. L'intersezione come da figura di linee rosse tra di loro deve contenere tutti i punti di intersezione in tutti e due i contorni che si intersecano. Altrimenti pregeo segnala errore e impedisce di proseguire. Una domanda: perchè pregeo NON calcola i punti di intersezione tra linee rosse e , anzi, obbliga l'utente a calcolarli e ad inserirli nel libretto? E' semplice, i punti delle linee rosse sono di competenza del tecnico redattore e pregeo si guarda bene da sostituirsi ad esso. E mi pare giustissimo. cordialmente udino Infatti, il ragionamento è logico,..direbbe Spock,....qui cerchietti azzurri comunque devono esistere sul posto, dovranno pur essere materializzati sul posto con un qualsiasi tipo di recinzione,..qualora, e capita spesso, abbiamo solo i vertici iniziali delle dividenti, e siamo impossibilitati ad inserire sul posto i punti di intersezione, si possono sempre immettere con l'artifizio degl'allineamente e squadri,...così non si avranno problemi con l'elaborazione della proposta -[/quote] Salve Questa non l'ho proprio capita: cosa centrano gli allineamenti e squadri? Anche per la loro limitata applicazione in fatto di raggio d'azione. Si assiste sempre più spesso all'artifizio di inserire righe GPS sotto i cornicioni e vuoi che con un cad qualsiasi o un cad Topografico adatto non si possano calcolare i punti celerimetrici delle intersezioni? Sarà poi cura del tecnico tracciare sul terreno i punti calcolati. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Non faccio in tempo a cliccare su "esci" che me tocca rispondere....ah...ah...con piacere !!! Secondo me è più realistico e corretto, aggiungo, ove è possibile sempre in ossequio alle norme catastali, utilizzare il metodo degl'allineamenti e squadri (riga 4&5 per intenderci) e non far "finta" di aver battuto dei punti celerimetrici con angolo e distanza o coordinate gps, tramite programmini cad o dir si voglia !!! In quanto in caso di sopralluoghi per collaudi a campione,...giustamente il tecnico dell catasto vuol vedere i punti battuti, se non erro - Con riga 4&5 non è detto che obbligatoriamente quei punti son materializzati sul posto,...questo limitando la cosa solo ed esclusivamente a tipi di frazionamento ed in casi eccezionali, è chiaro che se riporto un fabbricato con riga 4&5 esiste realmente !!! P.S.: non mi aspettavo da parte di dioptra l'avvallo di metodi desunti da programmini cad vari,..... ciao rispettosamente !!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Non faccio in tempo a cliccare su "esci" che me tocca rispondere....ah...ah...con piacere !!! Secondo me è più realistico e corretto, aggiungo, ove è possibile sempre in ossequio alle norme catastali, utilizzare il metodo degl'allineamenti e squadri (riga 4&5 per intenderci) e non far "finta" di aver battuto dei punti celerimetrici con angolo e distanza o coordinate gps, tramite programmini cad o dir si voglia !!! In quanto in caso di sopralluoghi per collaudi a campione,...giustamente il tecnico dell catasto vuol vedere i punti battuti, se non erro - Con riga 4&5 non è detto che obbligatoriamente quei punti son materializzati sul posto,...questo limitando la cosa solo ed esclusivamente a tipi di frazionamento ed in casi eccezionali, è chiaro che se riporto un fabbricato con riga 4&5 esiste realmente !!! P.S.: non mi aspettavo da parte di dioptra l'avvallo di metodi desunti da programmini cad vari,..... ciao rispettosamente !!!! Salve Premesso che anche io sono un autore di CAD Topografici ma in questo sito ve ne sono parecchi. E proprio Dioptra propone quanto già si fa, in ossequio a quanto riportato dalla circ. 2/88. Mica è un vangelo, anche se contiene spunti interessantissimi ma il suo fine è solo quello burocratico. Basta evidenziare il comportamento di pregeo in presenza di poligoinali, permette un solo sbraccio.!!!!??? Non è detto che questa sia possibile rispettarla sempre e in ogni caso, sopratutto quando pregeo rompe le scatole in modo assurdo e su principi che con la Topografia con la T maiuscola nulla hanno a che fare. E' normale che, in presenza di un progetto di divisione, prima si redige il tipo di frazionamento e il libretto delle misure e poi si tracciano i punti sul terreno utilizzando lo stesso libretto delle misure. Ed è stato assodato in questo forum da Guru più di me che su un buon rilievo si possono "progettare" tutte le linee che si vogliono. E non mi verrete a dire che usate questo procedimento: Rilevamento Progettazione Tracciamento torno a casa e mi faccio un bel sonnellino, magari dopo 200 chilometri e poi ritorno a "Rilevare alla modalità di Pregeo" per avere il Libreto delle misure. Ma siamo impazziti? Non stiamo utilizzando strumentazione degli anno 20' ma strumentazione che spacca un capello per lungo e per 4. E se devo calcolare una dividente non mi verrete a dire che prima la calcolo, poi la traccio, e poi, la vado a rilevare per compilare il libretto delle misure. Il termine RAFFITTIMENTO non l'ho inventato io ed è la procedura che serve per aggiungere punti rilevati in "altro modo" al rilevamento precedentemente eseguito. E se ho "troppe stazioni" e pregeo rompe le scatole riduco tutto a un numero minore di stazioni e lo motivo addirittura in relazione tecnica. Ma se a Verona fino a pochissimi anni fa si rilevava con il GPS e poi si trasformava tutto il rilievo in celerimensura, altrimenti chi di dovere non lo poteva comprendere? Andatevi a leggere i libretti delle misure. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|