Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / produzione EdM autoallestito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: produzione EdM autoallestito

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 13:12

Quando si finisce di georeferenziare un' immagine di mappa con Pregeo, la procedura la visualizza su video riproponendo tre crocette sovrapposte ai punti su cui sono state imputate le coordinate, ed altre tre crocette la cui posizione dipende dalla bontà della georeferenziazione:
ebbene, come sapete già, tanto più errate sono le coordinate imputate tanto più "separate" saranno le altre tre crocette aggiunte da Pregeo.
E' evidente che l'errore aumenta pure se non si centra bene il punto, e questo è il motivo per cui è necessario ingrandire prima l'immagine, prima di cliccare su di esso.

In altre parole la procedura mette a confronto i dX e dY "analitici", ricavati dalle coordinate imputate, con gli omologhi "grafici" ove si è cliccato.

Un consiglio per una georeferenziazione veloce e sempre corretta? :
- quando scannerizzo l'estratto, interpongo tra scanner e lo stesso estratto, un foglio di carta trasparente ove ho preventivamente disegnato una maglia quadrata con crocette ai relativi vertici.

Nella fase di georeferenziazione scelgo le crocette che meglio inquadrano le p.lle da vettorizzare e imputo come coordinate quelle che ottengo su un sistema di assi locale, tenendo conto della scala della mappa:

esempio: scelgo un quadrato di cm.10 x 10 su una mappa a scala 1:2000

1° punto in basso a sinistra: X=0.00 Y=0.00
2° punto in alto a sinistra: X=200.00 Y=0.00
3° punto in alto a destra: X=200.00 Y=200,00

Puntualizzo che l'Ufficio non ha alcuna difficoltà a "rintracciare" la proposta (provvisoriamente ubicata sul video in prossimità dell'origine degli assi del Comune), con l'apposito comando "inquadra libretto" e "orientamento fine".

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 13:21

ninte da fare.

Nonostante ripasso vertice per vertice, con zoom fino a 7x, quando do' il comando crea area mi dice che il primo e l'ultimo vertice non sono snappati.

se invece do il comando chiudi linea allora mi fa dare l'identificativo provvisorio.

non vorrei che in questo modo pero', in fase di elaborazione in catasto mi dia qualche problema e mi facciano tornare a casa.

PS: preferisco in questo caso fare l'autoallestito, perchè essendo una conferma di mappa per passare due F.R. a D/10 almeno mi risparmi una cinquantina di euro.

saluti, ciaooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 22:33

Ciao quando crei la seconda area catastale inserisci un raggio di tolleranza es.0.10 tramite il tasto invio per l’aggancio alla geometria vettoriale già presente,poi dai il comando crea area e non ci saranno problemiti fara inserire l'identificativo.
cmq come dice it9gvo (Un consiglio per una georeferenziazione veloce e sempre corretta? :
- quando scannerizzo l'estratto, interpongo tra scanner e lo stesso estratto, un foglio di carta trasparente ove ho preventivamente disegnato una maglia quadrata con crocette ai relativi vertici. A me l'ha consigliato una persona poco tempo fa ed e' un metodo sbrigativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 22:37

grazie ragazzi, sempre disponibili.

domani provo, ora sono a litigare con meridiana e leonardo che non vogliono partire.

Ho messo pure un post nel caso mi possiate dare una mano.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 11:42

b.giorno a tutti,
perdonate l'ignoranza immensa,
ma non so che coordinate scrivere per inquadrare l'autoallestito
una volta caricato l'estratto.
è in scala 1:2000 e, se potete capirmi,
l'A3 scaricato da sister, riporta in basso a sinistra queste coordinate:
n=1400 e=1200...
quello che non capisco e che valore dare ad ogni singola tacca,
per indicare i tre punti entro i quali si trova il mio fabbricato...
credo che, se qualcuno mi aiuta, allora avrò la prova che
è possibile riuscire a leggere nel pensiero!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 11:46

allora,

se in scala 1:2000 1 cm corrisponde a 20 metri.

Quindi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 12:32

OK, QUELLA PARTE è ANDATA..GRAZIE ANCHE A VOI...
E ALL'AVER NOTATO CHE LE COORDINATE ERANO DECRESCENTI E NN CRESCENTI...(DISASTRO)
POTETE SPIEGARMI LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER PRODURRE LO STRALCIO?
GRAZIE...ANCORA...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 09:21

non riesco a fare lo stralcio in un tm per conferma di mappa...
so che è una domanda da asilo,
ma qualcuno mi sa spiegare le operazioni da compiere?
è la prima volta che lo faccio...
mannaggia al mio titolare che ha detto...ma perchè non impariamo
(leggi:perchè non impari) a farci da soli i tm più semplici
senza dover ricorrere ad uno studio esterno?
la vita è bella...
ho scaricato le vs istruzioni,
ma voi che siete già imparati
date per scontate cose per me del tutto oscure...tipo"produrre lo stralcio"
aiutooooooo!
magari c'è un manuale che posso comprare...oioi...
sn disperata...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 09:37

che problemi hai?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 09:43

allora, ho caricato l'estratto e l'ho associato al libretto
ora, se nn ho capito male, dovrei produrre lo stralcio
ma non riesco a far comparire il contorno del fabbricato,
perchè il mappale coincide con esso...
insomma,sn una frana...
e il resto lo vedrò poi, tornando a piangere miseria qua... :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 09:45

Hai la wegis oppure hai fatto l'auto allestito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 09:46

autoallestito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 09:52

Hai fatto la creazione dell'area catastale e assegnato il numero di mappa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 09:56

macchè!
ho fatto solo la relazione tecnica, cnle righe 0,9 e 6,
perchè stavo cercando di seguire le vostre indicazioni da
"istruzioni pratiche per l'uso di pregeo-
tipo mappale in deroga per conferma di mappa senza creazione di linee rosse"
e mi sn piantata alla prima...
mi servirebbe tipo uno step by step...
o che assumessero qualcuno più in grado di autoallestirsi di me!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 10:09

hai pm.

inoltre guarda qui.
pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=v...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie