Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / problemi per tm conformita' ed eredi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore problemi per tm conformita' ed eredi

eletto

Iscritto il:
19 Gennaio 2010

Messaggi:
66

Località
Baceno - Ossola

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 16:22

salve a tutti, ho dei grossi problemi:

Dunque, ad un mio cliente è deceduto il padre la scorsa estate, ovviamente anzichè rivolgersi a me è andato dai sindacati per fare la successione, tuttavia questi gli hanno detto che deve accatastare alcuni fabbricati rurali, quindi è ritornato da me.

essendo i fabbricati rurali intestati al padre deceduto, ho predisposto e protocollato una lettera d'incarico, in cui questo signore mi dava l'incarico di accatastare, citando gli altri fratelli (coeredi).

dopodichè ho spedito il TM per conformità (ex fr. senza modifica del numero di mappa), mettendo nel campo intestatari ovviamente i dati del decius ed i dati del mio cliente, firmatario in qualita' di coerede, con la lettera d'incarico.

il tipo è stato ovviamente approvato in automatico, ieri però mi chiama un tecnico del catasto, dicendomi che ci sono dei problemi, e di preparare una lettera d'incarico firmata da tutti e tre gl eredi.

oggi sono andato in catasto, mi hanno detto che:

- non posso fare un tm. per conformita senza modifica del num di mappa (e ci sta, tuttavia avevo verificato al c.f. che la praticella non esisteva)

- dovevo far firmare tutti e tre gli eredi, in quanto così non c'è la corretta intestazione, e che dovevo rifare il tipo (quindi ripagare i 65 euro, indicando tutti e tre gli eredi) alchè mi sono incavolato, perchè secondo me non serve indicare tutti, in quanto l'intestatario è il defunto e comunque finchè non si finisce la successione e viene volturata loro non centrano.... dopodichè me ne sono andato, altrimenti gli avrei mollato un bello sganassone sul muso di quel tecnico...

ora però non saprei, io quasi quasi presento il docfa, in fin dei conti non ho ricevuto nessuna comunicazione ufficiale che mi diceva di fare così...

cosa fareste al mio posto :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 16:35

...non ricordo che circolare sia, ma esiste, e ti obbliga ad avere incarico scritto da tutti gli eredi, non solo da uno, ed il tipo va sottoscritto da tutti, l'Agenzia ha lavorato bene stavolta.....se trovo la circolare te la scrivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 16:52

circolare 1/2007 pag.7

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 18:48

x bioffa69

Non è esatto.

La circolare 1/2007 NON prescrive la firma di tutti gli eredi sul TM ma SOLAMENTE l'indicazione dei medesimi.

La suddetta circolare prescrive sì la lettera d'incarico la quale però, ai sensi e con le modalità della Circolare 49/96, può essere firmata anche da un solo erede.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 21:03

A mio avviso, l'errore sul tipo è rilevante nelle firme degli elaborati.

Il cambio di numero di particella non è obbligatorio, ma se il tecnico ritiene questo, e te lo vuoi assecondare, puoi richiedere che il tipo venga respinto come da circolare del pregeo 10 con una raccomandata e a seguito puoi chiedere l'estratto di mappa (a pagamento perchè non l'avevi richiesto prima) e presentare il tipo (non telematicamente ma allo sportello) senza aggiungere oneri in quanto già pagati al tipo respinto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 07:42

"rossa" ha scritto:
x bioffa69

Non è esatto.

La circolare 1/2007 NON prescrive la firma di tutti gli eredi sul TM ma SOLAMENTE l'indicazione dei medesimi.

La suddetta circolare prescrive sì la lettera d'incarico la quale però, ai sensi e con le modalità della Circolare 49/96, può essere firmata anche da un solo erede.

Saluti.



a me non sembra che sia specificato che puo' firmare solo uno (circolare 1/2007), c'e' scritto che devono essere riportati tutti, ....e poi a logica poi la devono anche firmare.

..concordo che se esite la lettera d'incarico, obbligatorimente sottoscritta da tutti, la firma sul tipo possa essere solo una, anche se consiglio sempre di farle tutte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 09:15

x bioffa69

Evidentemente abbiamo problemi di comunicazione.

Io non ho detto che la Circolare 1/2077 specifica che puo' firmare solo uno, ho invece affermato che la medesima non prescrive la firma di tutti.
La logica non c'entra, anzi, al contrario, la logica dice che se un coerede/comproprietario è irreperibile e/o indisponibile per qualsiasi motivo, gli altri coeredi/comproprietari hanno il dovere/diritto di accatastare l'immobile.

Quanto alla lettera d'incarico di cui alla Circolare 49/96, non è vero che debba essere obbligatorimente sottoscritta da tutti, perchè la medesima prevede che possa firmarla uno solo, proprio per la logica sopra esposta.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eletto

Iscritto il:
19 Gennaio 2010

Messaggi:
66

Località
Baceno - Ossola

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 11:18

Grazie a tutti per le risposte.

Ho proprio preso un bel granchio... spero solo che il tecnico catastale non si leghi al dito l'episodio di ieri :lol:

a questo punto predisporrò un tipo di rettifica facendolo firmare da tutti, e cambiandogli numero (così è contento) ...certo però che se ieri mi avesse detto "non si può perchè la circolare 1/2007 dice che è così" piuttosto che un "non si può perchè non si può" si sarebbe risolto tutto più velocemente.

ciò nonostante mi restano molte perplessità su queste cose, nel senso che nel tm devo indicare tutti gli eredi, poi nel docfa nessuno (solo i dati del firmatario in relazione tecnica)... ma il catasto non è "non probatorio", finche non faccio la successione e le volture l'intestatario non resta il defunto? che gliene frega a loro degli eredi?
ma si sà, siamo nel paese delle banane e del bungabunga, fossero solo questi i problemi...

e poi mi rimane anche l'incazzatura del fatto che un tipo venga approvato in automatico e pi ti dicono che devi rifarlo, non si poteva fare in modo che qualora esistesse una lettera d'incarico il tipo debba essere controllato manualmente?

comunque ringrazio tutti per gli interventi, di certo la prossima volta non mi capiterà più.

salumi...
mattia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 14:44

Se rifai il Tipo per il numero di mappa va bene, ma se lo rifai solo per la questione delle firme significa calpestare la dignità professionale.

Quanto al Docfa, va bene in relazione indicare la qualità del firmatario, ma devi mettere il defunto come proprietario.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 15:13

"rossa" ha scritto:
Se rifai il Tipo per il numero di mappa va bene, ma se lo rifai solo per la questione delle firme significa calpestare la dignità professionale.

Quanto al Docfa, va bene in relazione indicare la qualità del firmatario, ma devi mettere il defunto come proprietario.

Saluti.



...continuo a non essere d'accordo....

...il tipo va firmato da tutti i prop. e anche se la successione non e' ancora fatta, gli eredi sono di fatto i prop. dalla data della morte, per cui, visto che i tipi devono essere firmati da tutti i prop. , o l'incarico o il tipo deve essere sottoscritto da tutti...

...aggiungo per esperienza, che trattandosi di successione e' assolutamente consigliabile che tutti gli eredi mi diano l'incarico..chi ha orecchie per intendere intenda....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eletto

Iscritto il:
19 Gennaio 2010

Messaggi:
66

Località
Baceno - Ossola

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 17:20

uff... ho fatto il tipo (in tipologia 2 per cambiare il numero)

mi viene "non approvato" perchè la part. originaria non può essere EU...


che palle, mi tocca anche smenarci i soldi dell'estratto di mappa e fare tm normale?

oppure se lo faccio come tipologia 1 (a sto punto mantengo il numero) posso anche se è già eu?


oppure, se lascio tutto così e faccio il docfa, cosa potrebbe succedere/rmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 18:55

x bioffa69

Non ti arrendi nemmeno all'evidenza dei fatti.

Punto primo.

Ti faccio alcuni esempi, alcuni sono casi limite ed altri si verificano assai frequentemente:

a) un coerede è sparito dalla circolazione e non si trova nonostante le ricerche dei Carabinieri e gli appelli a "Chi l'ha visto ?"
b) un altro coerede è andato in India a meditare col santone di turno
c) un altro coerede è appena partito per l'attraversata del Pacifico in barca a remi
d) un altro coerede è in ospedale per un trapianto cardiaco ed i medici vietano che un Geometra gli rompa i ....... per firmare un Tipo
e) un altro coerede è alla Casa di Riposo malato di "Alzaimer"
f) un altro coerede ti intima di non rompergli i ........ perchè lui di carte non ne capisce niente e lascia fare tutto alla sorella
g) un altro coerede non si fa trovare, per il solo gusto di rompere i ........ ai fratelli

Nei suddetti casi, gli altri coeredi, che per disposizione di Legge sono obbligati in solido ad accatastare e che desiderano adempiere al loro obbligo, secondo il tuo parere, dovrebbero violare la Legge.

E quando arriveranno le sanzioni, pensi che saranno contenti dei tuoi consigli ?

Punto secondo.

Rileggiti la Circolare 49/96 e scoprirai che la lettera d'incarico prevede espressamente il caso in cui non tutti i titolari di diritti conferiscono l'incarico e, ovviamente, non firmano il Tipo.

Punto terzo.

Quando compili il Pregeo dai una occhiata alla schermata relativa alla lettera d'incarici e scoprirai che c'è una apposita casella per il caso di mancato conferimento da parte di tutti i titolari.

In conclusione, o sbagliano sia la Circolare 49/96 sia il Pregeo, i cui estensori evidentemente avevano in mente le casistiche sopra evidenziate, oppure ............

La prossima volta che sarai costretto a rifiutare un lavoro perchè un comproprietario non può o non vuole firmare il Tipo, ti sarò riconoscente se mi indirizzarai i tuoi Clienti.

Io, assumendomene tutte le tesponsabilità, il lavoro lo eseguirò ugualmente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 20:40

Una domanda... me te l'ha respinto, annullato, e mandato una raccomandata???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eletto

Iscritto il:
19 Gennaio 2010

Messaggi:
66

Località
Baceno - Ossola

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 23:14

"marcusweit" ha scritto:
Una domanda... me te l'ha respinto, annullato, e mandato una raccomandata???




tipo approvato in automatico... un giorno o due dopo l'approvazione mi telefona un tecnico dicendo che ci sono problemi, l'indomani mi presento in catasto e mi spiegano di tutte queste magagne (sul fatto del cambiamento del numero niente di che... le menate erano sul discorso eredi)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 08:12

scusate tanto!
a me sembra che le rogne ve le andate a cercare........ e non considerate il fatto che già ci sono di norma.....

dico io..... le circolari vengono emanate per essere lette ed applicate!

quindi.......

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie