Forum
Argomento: problema sqm elevati su rilievo misto GPS-stazione totale
|
Autore |
Risposta |

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"numero" ha scritto: "mariuolozorro" ha scritto: Per esperienza diretta (noi usiamo un Leica 1200, non sò tu cosa utilizzi) gli scarti si abbattono se i valori delle matrici di varianza-covarianza o cofattori li metti a zero, negli altri casi ci sono grossi problemi. In particolar modo devono essere a zero quelli relativi agli eventuali punti calcolati per intersezione. Comunque prova anche ad iperdeterminare un punto mediante allineamenti e squadri, vedrai che aiuta. Questa problematica ho riscontrato che succede spesso con i Leica, c'è un'ampia casistica presso l'AdT di Siena, forse dipende dal software di interfaccia Lgo che è a corredo. Ho provato a chiedere ripetute volte all'assistenza, ma nessuno sa rispondere, quindi mi arrangio azzerando le matrici come ho detto. Oppure scaricare il libretto mediante l'ottima utilty lgo.dat del collega Paolo Zeroni "Pzero". Saluti 1) francamente non capisco come dei punti ricavati per intersezione possano avere le matrici di varianza/covarianza. 2) forse intendevi leica2pre. Lgo2dat è farina del mio sacco (e ormai superato da GPStoDAT). saluti io scarico con meridiana e le matrici non sono a zero...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"GEOMANCONI" ha scritto: "numero" ha scritto:
1) francamente non capisco come dei punti ricavati per intersezione possano avere le matrici di varianza/covarianza. 2) forse intendevi leica2pre. Lgo2dat è farina del mio sacco (e ormai superato da GPStoDAT). saluti io scarico con meridiana e le matrici non sono a zero... Dei punti ricavati per intersezione? sicuro? C'è chi sostiene che le matrici degli errori dei punti ricavati per intersezione possono essere poste uguali alla media delle matrici degli errori dei punti che li hanno originati, ma, dal basso delle mie scarse competenze in calcolo matriciale, non mi sembrerebbe corretto. Mi sono sempre ripromesso di chiedere lumi in merito, se mi ricordo lo faccio. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
giusto per curiosità: stesso libretto, ma coordinate in riga 1 palesemente diverse: con 4515738.269,885523.668,4401797.991 (giuste) Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF07/0070/G999-PF05/0060/G999 274.054 274.006 0.022 +0.048 PF07/0070/G999-PF09/010A/G999 465.918 466.168 0.022 -0.250 PF05/0060/G999-PF09/010A/G999 395.246 394.688 0.022 +0.558 con 738.269,523.668,797.991 (errate) Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF07/0070/G999-PF05/0060/G999 274.054 265.771 0.022 +8.283 PF07/0070/G999-PF09/010A/G999 465.918 329.078 0.022 +136.840 PF05/0060/G999-PF09/010A/G999 395.246 293.841 0.022 +101.404 Se le differenze vi sembrano minime. Quindi credo ci sia stato un semplice errore nella fornitura dei dati, poichè libretti con coordinate così palesemente errate non potrebbero essere approvati, viste le misurate così sballate. saluti
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
A questo punto, sono curioso di avere le cordinate geocentriche per sistemare la cosa... grazie
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
sicurissimo... anche io vedrò di documentarmi saluti
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"pzero" ha scritto: "GEOMANCONI" ha scritto: "numero" ha scritto:
1) francamente non capisco come dei punti ricavati per intersezione possano avere le matrici di varianza/covarianza. 2) forse intendevi leica2pre. Lgo2dat è farina del mio sacco (e ormai superato da GPStoDAT). saluti io scarico con meridiana e le matrici non sono a zero... Dei punti ricavati per intersezione? sicuro? C'è chi sostiene che le matrici degli errori dei punti ricavati per intersezione possono essere poste uguali alla media delle matrici degli errori dei punti che li hanno originati, ma, dal basso delle mie scarse competenze in calcolo matriciale, non mi sembrerebbe corretto. Mi sono sempre ripromesso di chiedere lumi in merito, se mi ricordo lo faccio. saluti Salve Mitici! Da quanto ho visto LGO assegna le matrici anche alle intersezioni, mentre non assegna il PDOP. Le matrici assegnate non sono la media di quelle dei punti che determinano l'intersezione, anzi sono notevolmente superiori, come secondo me è giusto che sia. Sarebbe comunque interessante conoscere su quali basi viene fatto questo calcolo. Saluti! gAR
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
infatti anche meridiana non assegna PDOP...
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Vedi che alla fine il mio consiglio invece era giusto. Ti ho subito consigliato di mettere la stazione del gps vicino al rilievo, e infatti te la stazione del Gps 1000 dove me l'hai messa?? al centro del mondo... eh eh... ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"GEOMANCONI" ha scritto: infatti anche meridiana non assegna PDOP... Il pdop è un dato strettamente legato alle misure gps, non può essere applicato alle misure terrestri. saluti
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
io scarico con meridiana e le matrici non sono a zero...[/quote] Con le matrici pari a zero, Pregeo mi dà errore, se provo a mettere dei numeri a caso l' errore scompare. Capita anche a voi, da cosa può dipendere oltre al fatto che Pregeo è un programma fatto dalla Sogei ......? Saluti.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
a me non da nessun problema... non saprei come aiutarti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"andras" ha scritto: Questo è i libretto: 9|31|10|20|999|10.00-G,Stda 4.09|MC|Rilievo strumentale con stazione totale| 1|1000|381.10,348.14,81.64|0.000| 6|L2|24062010-09:00|24062010-12:00|RTK|PDOP=2| 2|100|100.000,100.000,5.905|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|2.000|[VRS]| 2|300|108.324,115.726,5.565|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|2.000| 2|PF05/0130/I430|244.688,290.672,-0.627|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|2.000|BASE SPIGOLO SUD-OVEST FABBRICATO| 2|PF02/0140/E682|386.086,63.838,36.513|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|2.000|BASE SPIGOLO SUD-EST FABBRICATO| Ringrazio in anticipo se riuscite a scovare l'arcano. Ciao faccio notare anche l'errore d'impostazione relativa all'altezza strumentale del rover. questa porta ad assegnare due volte in fase di calcolo l'altezza strumentale. concettualmente e' sbagliato. manca anche il valore indicativo del RMS, ma in questo caso dipende pero' dall'impostazione d'export del programma. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"utente" ha scritto:
faccio notare anche l'errore d'impostazione relativa all'altezza strumentale del rover. questa porta ad assegnare due volte in fase di calcolo l'altezza strumentale. concettualmente e' sbagliato. Manca anche il valore indicativo del RMS, ma in questo caso dipende pero' dall'impostazione d'export del programma. saluti L'altezza strumentale pari a 0 non è necessariamente un errore perchè molti software di restituzione dati gps forniscono coordinate geocentriche già comprensive di HS e HM (nei miei libretti tutte le HS e HM sono pari a 0). Il fatto però che nelle righe 2 sia invece presente l'altezza del prisma porta a pensare che effettivamente in questo caso ci sia un errore. L'RMS è un dato previsto solo se si inseriscono le matrici dei cofattori anzichè quelle di varianza/covarianza. saluti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"numero" ha scritto: "utente" ha scritto:
faccio notare anche l'errore d'impostazione relativa all'altezza strumentale del rover. questa porta ad assegnare due volte in fase di calcolo l'altezza strumentale. concettualmente e' sbagliato. Manca anche il valore indicativo del RMS, ma in questo caso dipende pero' dall'impostazione d'export del programma. saluti L'altezza strumentale pari a 0 non è necessariamente un errore perchè molti software di restituzione dati gps forniscono coordinate geocentriche già comprensive di HS e HM (nei miei libretti tutte le HS e HM sono pari a 0). Il fatto però che nelle righe 2 sia invece presente l'altezza del prisma porta a pensare che effettivamente in questo caso ci sia un errore. L'RMS è un dato previsto solo se si inseriscono le matrici dei cofattori anzichè quelle di varianza/covarianza. saluti L'osservazione nasceva da due considerazioni: 1_che non poteva esistere una modalita' diversa di esportazione. sulla base nessun valore mentre nelle riche 2 si. 2_che comunque il calcolo (parlo per Trimble) di sicuro assegna il valore gia' ridotto al punto a terra normalizzando l'altezza strumentale del rover. se si esporta 2 volte l'altezza strumentale ovviamente si imputa in modo errato il valore. introducendo anche un ulteriore errore in caso di integrazione al rilievo. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|