Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PROBLEMA CON CREA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore PROBLEMA CON CREA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 11:37

Scusate ho un problema serio

Sto facendo un mappale dove le linee ed i fabbricati da mettere creano tantissime particelle (e quando dico tantissime sono tantissime) all'interni delle particelle su cui lavoro ve ne sono altre che io pur avendo preso come estratto non utilizzo quando creo lo stralcio, il rilievo e fatto da tantissimi punti (circa 300) va tutto bene fino al momento che premo il tasto Crea proposta di aggiornamento .. a questo punto non fa assolutamente nulla il mouse rimane a forma di puntino nero.

Eppure fino a quel punto il pregeo 10.05 non da assolutamente nessun errore.

Da premettere che prima di frazionare i fabbricati esistenti li tolgo perche devono tutti essere riposizionati (questo mi riduce anche le particelle che si creano nel frazionamento).

Ho provato a rinominare il libretto e ricaricarlo di nuovo, pur non terminando come descritto prima dice che la proposta e stata confermata ma nel predisporre il file per spedire mi dice che la proposta e assente.

non so che pesci pigliare aiutatemi.

Il problema lo da sia su XP che seven. Qualcuno può aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 12:34

Una domanda che può sembrare quasi uno sfottò, ma non lo è.... hai avuto la pazienza di aspettare che il programma facesse il suo bel ragionamento, o per meglio dire calcolo ? Hai detto tu stesso che sono molteplici punti e sagome, per quanto tempo rimane quel puntino nero, il sistema si blocca o sei tu che (giustamente) spazientito chiudi la schermata ? Da messaggi di errore ? facci sapere,..ciao, magari vatti a prendere un caffè al bar nel mentre elabora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 12:45

Ho atteso molto pazientemente ma tanto pazientemente ma inutilmente.

Se dava messaggi di errore sarei saltato di gioia pechè avevo qualcosa su cui lavorare. Ma niente.

Ripeto il puntino nero e il mouse , al posto della solita freccia. E praticamente il puntino che appare quando unisci particelle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 13:05

"Frank64" ha scritto:
Scusate ho un problema serio

Sto facendo un mappale dove le linee ed i fabbricati da mettere creano tantissime particelle (e quando dico tantissime sono tantissime) all'interni delle particelle su cui lavoro ve ne sono altre che io pur avendo preso come estratto non utilizzo quando creo lo stralcio, il rilievo e fatto da tantissimi punti (circa 300) va tutto bene fino al momento che premo il tasto Crea proposta di aggiornamento .. a questo punto non fa assolutamente nulla il mouse rimane a forma di puntino nero.

Eppure fino a quel punto il pregeo 10.05 non da assolutamente nessun errore.

Da premettere che prima di frazionare i fabbricati esistenti li tolgo perche devono tutti essere riposizionati (questo mi riduce anche le particelle che si creano nel frazionamento).

Ho provato a rinominare il libretto e ricaricarlo di nuovo, pur non terminando come descritto prima dice che la proposta e stata confermata ma nel predisporre il file per spedire mi dice che la proposta e assente.

non so che pesci pigliare aiutatemi.

Il problema lo da sia su XP che seven. Qualcuno può aiutarmi.



Penso che il tuo libretto abbia superato la capacità di calcolo di Pregeo.

Per quanto possibile, vedi se puoi eliminare piccolissime particelle, trasformando linee rosse in linee nere, facendo coincidere appunto le linee rosse con confini esistenti; questo modo di operare tiene conto delle approssimazioni di mappa e semplifica il disegno, senza nulla togliere alla precisione del rilievo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 13:10

Salve

Di per se 300 punti per pregeo non sono tantissimi, ma magari potrebbe essere come dice Giovanni (it9gvo) che va in tilt pregeo stesso perchè non riesce a gestire l'intero libretto.

Urge velocemente l'intervento del maestro Dioptra.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fajbol

Iscritto il:
10 Marzo 2007

Messaggi:
2

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 15:35

Ho avuto anche io lo stesso problema con un mappale + frazionamento con molti punti e diverse particelle, anche a me non creava la proposta d’aggiornamento dopo averla definita in grafica su tutte le sue parti, ho risolto eliminando punti posti fra loro sotto 10/20 cm. sulle linee rosse ed ho anche trasformato alcuni punti che avevo inserito con le linee 4 e 5 (sempre vicini) in punti celerimetrici. Preciso che ancora (per motivi di firma dei proprietari e per deposito in comune) il tipo ancora non lo ho trasmesso all’agenzia e quindi non so se può avere problemi ma comunque sono riuscito a definire l’atto di aggiornamento in ogni sua parte.

Spero di essere stato utile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 16:22

Devo aggiungere una cosa lo provato con il pregeo 10 prima degli ultimi due aggiornamenti togliendo un 10 di punti ed ha funzionato mi ha fatto la proposta di aggiornamento.

solo credo che se lo mando in questo modo non me lo accetteranno verp?



Altra cosa strana che mi e successa prima di modificarlo come su ho installato la versione ultima su di un portatile con windows 7 e lo ha elaborato creandomi la proposta di aggiornamento ma accortomi di un errore cioe pur avendo messo delle stazioni fittizie per mettere dei silos mi hanno chiesto che andavano iperdeterminate (queste stazioni fittizie) nel fare questa modifica lo stesso non ha piu funzionato.



Ho anche chiesto di parlare con un tecnico della Sogei ma non mi hanno ancora chiamato.



Purtroppo mi e difficile eliminare delle linee rosse in quanto i fabbricati esistenti sono proprio messi in malomodo ma ci proverò.

Continuate a darmi delle idee ne sarei felicissimo Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 17:58

I limiti informatici di elaborazione e le prestazioni in termini di velocità sono determinati
implicitamente dal sistema in uso. Ad ogni modo si sconsiglia di trattare atti con
caratteristiche superiori a queste:

2000 punti rilevati (di dettaglio)

100 punti di rete plano-altimetrica

500 misure sovrabbondanti

2000 segmenti di vettori

500 poligoni

50 basi GPS
Grandi dimensioni dei file raster associati agli estratti di mappa determinano uno
scadimento sensibile delle prestazioni dell’applicazione STDA (gestione estratti e
proposta di aggiornamento).





ftp://ftp.finanze.it/pub/pregeo/Guida-Pregeo10.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2013 alle ore 20:00

"fajbol" ha scritto:
Ho avuto anche io lo stesso problema con un mappale + frazionamento con molti punti e diverse particelle, anche a me non creava la proposta d’aggiornamento dopo averla definita in grafica su tutte le sue parti, ho risolto eliminando punti posti fra loro sotto 10/20 cm. sulle linee rosse ed ho anche trasformato alcuni punti che avevo inserito con le linee 4 e 5 (sempre vicini) in punti celerimetrici. Preciso che ancora (per motivi di firma dei proprietari e per deposito in comune) il tipo ancora non lo ho trasmesso all’agenzia e quindi non so se può avere problemi ma comunque sono riuscito a definire l’atto di aggiornamento in ogni sua parte.

Spero di essere stato utile.

saluti



Questa mi sembra una soluzione ottimale per la risoluzione del problema.

Vorrei far notare che la trasformazione di un punto determinato con riga 4-5, in un punto determinato con riga 2, più spesso di quanto sembri, è un'ottimo accorgimento per baipassare alcune limitazioni o "costrizioni" di Pregeo: quello che importa è che il punto stesso, determinato con tali artifici, risulta corretto nella sua posizione cartografica.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2013 alle ore 09:23

quello che importa è che il punto stesso, determinato con tali artifici, risulta corretto nella sua posizione cartografica.

Della serie...se devo fare la mafagna, che almeno la faccia in modo reale ed attendibile !!!! Buona giornata






Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2013 alle ore 16:55

"anonimo_leccese" ha scritto:
quello che importa è che il punto stesso, determinato con tali artifici, risulta corretto nella sua posizione cartografica.

Della serie...se devo fare la mafagna, che almeno la faccia in modo reale ed attendibile !!!! Buona giornata









Delle volte, molta gente, confonde gli artifici di rilievo, ammessi dalla circolare 2/88, con l'inventare il rilievo.

Se un punto è stato rilevato esso è noto indipendentemente dal modo in cui lo descrivo in pregeo. Cosa importa se un punto, ricavabile con allineamenti e squadri da punti noti, quindi noto, lo rappresento in pregeo con azimuth e distanze? Niente. Il punto è stato rilevato ed è questo che conta. Essenziale è, però, come dice la circolare, descrivere chiaramente in relazione l'artificio usato per riportare il punto in Pregeo.

Ritornando al Topic, suggerisco anche io di ridurre il più possibile le righe 4 e 5, trasformandole in celerimetriche. Inoltre cercherei di valutare attentamente il rilievo eliminando tutti quei punti che sono inutili in relazione alla scala. Pregeo digerisce mal volentieri libretti corposi, soprattutto in fase di proposta di aggiornamento. Potresti provare a disabilitare qualche tematismo (scritte, simboli, linee tratteggiate). A volte quella poca memoria recuperata è sufficiente.

In casi estremi, potresti presentarlo con la vecchia versione specificandone in relazione i motivi. Ti potrebbe dare però lo stesso problema lato ufficio dato che viene trattato con l'ultima. Però loro hanno il fire (apag) versione completa e non la versione stand alone come la nostra, quindi potrebbe funzionare.

saluti



paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2013 alle ore 18:10

Delle volte, molta gente, confonde gli artifici di rilievo, ammessi dalla circolare 2/88, con l'inventare il rilievo.

Se un punto è stato rilevato esso è noto indipendentemente dal modo in cui lo descrivo in pregeo. Cosa importa se un punto, ricavabile con allineamenti e squadri da punti noti, quindi noto, lo rappresento in pregeo con azimuth e distanze? Niente. Il punto è stato rilevato ed è questo che conta. Essenziale è, però, come dice la circolare, descrivere chiaramente in relazione l'artificio usato per riportare il punto in Pregeo.



Buon sabato pomeriggio,..... mannaggia a me ed alla mia ironia, che viene molte volte "fraintesa", comunque era chiaro che intendessi che fosse fatto in modo reale ed attendibile anche se mi sorge il dubbio che se l'abbiamo ricavato con allineamenti e squadri vuol dire che non era visibile e leggibile quindi come giustifico la lettura diretta ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2013 alle ore 20:44

"anonimo_leccese" ha scritto:
Delle volte, molta gente, confonde gli artifici di rilievo, ammessi dalla circolare 2/88, con l'inventare il rilievo.

Se un punto è stato rilevato esso è noto indipendentemente dal modo in cui lo descrivo in pregeo. Cosa importa se un punto, ricavabile con allineamenti e squadri da punti noti, quindi noto, lo rappresento in pregeo con azimuth e distanze? Niente. Il punto è stato rilevato ed è questo che conta. Essenziale è, però, come dice la circolare, descrivere chiaramente in relazione l'artificio usato per riportare il punto in Pregeo.



Buon sabato pomeriggio,..... mannaggia a me ed alla mia ironia, che viene molte volte "fraintesa", comunque era chiaro che intendessi che fosse fatto in modo reale ed attendibile anche se mi sorge il dubbio che se l'abbiamo ricavato con allineamenti e squadri vuol dire che non era visibile e leggibile quindi come giustifico la lettura diretta ?





Carissimo "anonimo leccese", vorrei rispondere alle tue giuste perplessità con un esempio: supponiamo che una parte dell'oggetto del rilievo si trova in un cortile interno di un fabbricato per cui il lancio di una sola stazione morta non è sufficiente per completare il rilievo; a questo punto viene lanciata una seconda stazione morta da quella precedente, ma il tecnico dell'Ufficio giustamente non l'accetta e anche Pregeo ne rifiuta l'accettabilità.

Per superare questo invalicabile ostacolo, che ne pregiuduca spesso l'approvazione automatica (...tanto voluta e declamata dagli autori di Pregeo10, in primis ing. Ferrante), non rimane altro che servirsi di artifici per superare il problema: una soluzione è quella di eliminare la 2a stazione (morta su morta) e ribattere dalla 1a stazione morta i punti della 2a, con letture su righe 2 calcolate.

Un altro esempio: quante volte ci siamo trovati a rilevare un fabbricato a schiera prospiciente su strada, ma con l'impossibilità di rilevare i muri retrostanti (in aderenza con i muri confinanti) perchè inaccessibili; ebbene si possono dichiarare le misure appoggiandosi ad un allineamento reale lungo la strada ma con squadri ricavati dal rilievo interno delle U.I.

--------------

Mi conforta molto il fatto che anche Pzero condivide questo modo di operare:

"" Se un punto è stato rilevato esso è noto indipendentemente dal modo in cui lo descrivo in pregeo. Cosa importa se un punto, ricavabile con allineamenti e squadri da punti noti, quindi noto, lo rappresento in pregeo con azimuth e distanze? Niente. Il punto è stato rilevato ed è questo che conta. Essenziale è, però, come dice la circolare, descrivere chiaramente in relazione l'artificio usato per riportare il punto in Pregeo. [color=#ff0000]"" [/color]

--------------
A parere mio vorrei precisare che
le soluzioni descritte possono essere utilizzate quando effettivamente ci sono estreme difficoltà nel rilievo e non vanno utilizzate sòlo per incuria del tecnico, per scarsa ricognizione dei luoghi o per risparmiare tempo.


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2013 alle ore 10:39

La discussione sta spaziando ma il mio problema rimane....

ho persino eliminato pregeo dal computer eliminando qualsiasi traccia, e reistallando il tutto ma il problema rimanne sempre lo stesso. l'unica cosa uguale e le particelle nelle particelle , ne ho addirittura tre che pur avendo preso come estratto non utilizzo e quindi rimane il buco interno.

Potrebbe essere questo il problema , ma come risolverlo?

Non posso evitare di operare nelle particelle che circondano le altre.



Faccio presente che non ho messo righe di tipo 4 e 5.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2013 alle ore 12:19

"Frank64" ha scritto:
La discussione sta spaziando ma il mio problema rimane....

ho persino eliminato pregeo dal computer eliminando qualsiasi traccia, e reistallando il tutto ma il problema rimanne sempre lo stesso. l'unica cosa uguale e le particelle nelle particelle , ne ho addirittura tre che pur avendo preso come estratto non utilizzo e quindi rimane il buco interno.

Potrebbe essere questo il problema , ma come risolverlo?

Non posso evitare di operare nelle particelle che circondano le altre.



Faccio presente che non ho messo righe di tipo 4 e 5.



Le p.lle che stanno all'interno devono essere escluse dall'edm con l'apposita funzione e non devono quindi essere coinvolte nell'atto di aggiornamento.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie