Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / prgeo8 e quote
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore prgeo8 e quote

fiorino

Iscritto il:
11 Gennaio 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2005 alle ore 09:16

Scusate avrei una domandina, ma le quote sono obbligatorie in pregeo8?
perche ieri ho ritirato un mappale sospeso dove mi si indicava che mancavano completamente le quote.
no perche mi scoccerebbe fare il rilievo solo per prendere le quote
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommacri

Iscritto il:
02 Luglio 2004

Messaggi:
157

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2005 alle ore 10:37

si sono obbligatorie.
Devi avere quotate le stazioni, i PPFF e almeno un punto di riga rossa.
(Es. punto nuovo fabbricato o nuova dividente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiorino

Iscritto il:
11 Gennaio 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2005 alle ore 12:33

"geommacri" ha scritto:
si sono obbligatorie.
Devi avere quotate le stazioni, i PPFF e almeno un punto di riga rossa.
(Es. punto nuovo fabbricato o nuova dividente).



capito.
per non rifare il rilievo per prendere le quote ce un'altro metodo
diciamo tramite aerofotogrammetria potrebbe andare bene??


un'altra cosa io inserisco la quota media nella riga 9
poi do l'altezza strumentale alla stazione
poi ad ogni riga 2 metti l'altezza prisma ecc. ecc.
ad ogni pf indico la quota

finito cosi oppure devo fare delle righe 8 per ogni riga 2 dove vado a mettere la quota?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avgeo

Iscritto il:
29 Dicembre 2004

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2005 alle ore 13:49

Vorrei precisare, che non si tratta di "quote", ma bensì di dislivelli, e pertanto non è possibile desumerle dalla fotogrammetria (tutto si può fare, ma non si "deve") l'unico modo corretto di corredare di altimetria un vecchio rilievo è quello di uscire in campagna con un livello e leggere la differenza di quota tra i vari punti che, secondo la circolare del pregeo 8, dobbiamo fornirne l'altimetria, ovvero i mutui dislivelli tra i pf, le stazioni celerimetriche, ed almeno un punto dell'oggetto del rilievo, ed introdurle nel libretto mediante le relative righe 4-5. (non quelle degli allineamenti).
Come succede per ogni rilievo plano-altimetrico, è necessario nel caso di un libretto catastale nuovo, indicare l'altezza strumentale per ogni stazione celerimetrica, nelle righe 2 bisogna fornire distanza inclinata, altezza mira, angolo zenitale, angolo azimutale, e descrizione, le letture ai pf sono anch'esse righe di tipo 2.
Fatto questo il programma effettua il calcolo altimetrico in automatico.

geom. Alberto VAI - Commissione Catasto di Pavia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2005 alle ore 09:05

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiorino

Iscritto il:
11 Gennaio 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2005 alle ore 12:40

quindi mi conviene rifare il rilievo con le quote

cmq le righe 4 e 5 servono anche se ho inserito tutte le righe 1 e 2 con dislivelli altezze mira ecc.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avgeo

Iscritto il:
29 Dicembre 2004

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2005 alle ore 12:55

Rispondo al commento di "ZAPATA"

Sono perfettamente daccordo con la tua osservazione riguardante la quota media indicativa in riga 9 e con le tue altre osservazioni, ribadisco pero che il collega "Fiorino" autore del primo quesito, ha posto la domanda in termini diversi,infatti ha chiesto se poteva utilizzare le quote derivate dalla cartografia per poter desumerne i dislivelli senza rifare il rilievo, cito testualmente:

"per non rifare il rilievo per prendere le quote ce un'altro metodo
diciamo tramite aerofotogrammetria potrebbe andare bene??


un'altra cosa io inserisco la quota media nella riga 9
poi do l'altezza strumentale alla stazione
poi ad ogni riga 2 metti l'altezza prisma ecc. ecc.
ad ogni pf indico la quota

finito cosi oppure devo fare delle righe 8 per ogni riga 2 dove vado a mettere la quota?"

io ho solamente precisato che i dislivelli bisogna misurarli e non desumerli, e penso, con un po di presunzione di avere ragione.

Saluti Alberto VAI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie