Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Pregeo modesta entita
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Pregeo modesta entita

Autore Risposta

andrealive

Iscritto il:
15 Giugno 2013 alle ore 11:13

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:59

il simobolo è quello delle parentesi < > e volevo chiedervi come eliminarlo quando faccio la proprosta di aggiornamento....

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8979

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 12:09

"andrealive" ha scritto:
il simobolo è quello delle parentesi < > e volevo chiedervi come eliminarlo quando faccio la proprosta di aggiornamento....



il simbolo < > significa che sei in presenza di un fabbricato fotoidentificato, oggetto di attribuzione di rendita presunta, pertanto devi attenerti alle disposizioni di cui all'allegato 2 della circolare 7/2011. Contestualmente all'aggiornamento cartografico, sarà l'ufficio ad eliminare il predetto simbolo.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matteo1986

Iscritto il:
28 Giugno 2013 alle ore 00:20

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 12:32

"totonno" ha scritto:
"mariotopografo" ha scritto:
Io ho visto un tutorial che faceva uso dei punti gia presenti in mappa; leggono le coordinate dal file .emp del catasto e si riportano come punti utente nella riga 8. Nelle righe 2 si inseriscono la distanze ridotte che però sono state prese con un rilievo celerimetrico.



Il rilievo celerimetrico va fatto con lo strumento ed è quello che Matteo non vuole.

Partendo dalle coordinate di due spigoli noti letti nel file .emp, che formano la linea del fabbricato dal lato dell'ampliamento, considerando in riga 4 uno di questi spigoli il punto origine e l'altro punto orientamento, si individuano gli altri punti spigoli dell'ampliamento, in riga 5, riportando le misure rilevate con rotella metrica dall'origine lungo il lato verso il punto orientamento e tracciando e misurando l'ortogonale verso il punto da rappresentare. Se questo è a sinistra il segno della distanza è negativo, se invece è a destra è di segno positivo. Così come la distanza dall'origine lungo l'allineamento, se il punto da rappresentare è verso l'orientamento la misura è positiva, se invece si va in direzione opposta il segno è negativo. Pregeo10, nell'elaborazione del libretto delle misure, tiene conto delle distanze ammissibili degli squadri che non possono essere maggiori di 1/3 della lunghezza dell'alineamento. Se la norma non è applicata il rilievo non è approvato. Per questo è consigliabile procedere con le coordinate riprese dal rilievo montato su cad e georeferenziato su almeno due punti di riferimento presi dalla mappa come il procedimento di cui sopra. Il libretto sarà formato di tutte righe 8, della relazione tecnica e delle righe 0 e 9. Quest'ultimo metodo è molto semplice, ma bisogna prestare la massima attenzione sulle coordinate che andiamo a inserire nel libretto.

Chiaro?

Saluti.



Grazie per ora!!! delle prezione informazioni..

matteo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 14:39

"CESKO" ha scritto:
"andrealive" ha scritto:
il simobolo è quello delle parentesi < > e volevo chiedervi come eliminarlo quando faccio la proprosta di aggiornamento....



il simbolo < > significa che sei in presenza di un fabbricato fotoidentificato, oggetto di attribuzione di rendita presunta, pertanto devi attenerti alle disposizioni di cui all'allegato 2 della circolare 7/2011. Contestualmente all'aggiornamento cartografico, sarà l'ufficio ad eliminare il predetto simbolo.

Saluti



Il simbolo dev'essere cancellato dal professionista nel corso della Proposta di Aggiornamento:

www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti...

A volte la suddetta cancellazione non ha esito con l'approvazione del tipo, per cui dev'essere richiesto all'Ufficio subito dopo l'approvazione se si è in front-office, altrimenti con istanza se è stato presentato per via telematica.

Buon lavoro

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8979

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 16:26

"it9gvo" ha scritto:
A volte la suddetta cancellazione non ha esito con l'approvazione del tipo, per cui dev'essere richiesto all'Ufficio subito dopo l'approvazione se si è in front-office, altrimenti con istanza se è stato presentato per via telematica.



Per esperienza la cancellazione nella maggior parte dei casi(o in tutti) viene effettuata dall'Ufficio post approvazione del tipo, in quanto quella effettuata dal professionista durante la fase della proposta di aggiornamento, non lviene proprio presa in cosiderazione dal sistema, lo stesso dicasì anche nei casi o in presenza di linee trattegiate, scritte e via dicendo....

Ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 19:02

"CESKO" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
A volte la suddetta cancellazione non ha esito con l'approvazione del tipo, per cui dev'essere richiesto all'Ufficio subito dopo l'approvazione se si è in front-office, altrimenti con istanza se è stato presentato per via telematica.



Per esperienza la cancellazione nella maggior parte dei casi(o in tutti) viene effettuata dall'Ufficio post approvazione del tipo, in quanto quella effettuata dal professionista durante la fase della proposta di aggiornamento, non lviene proprio presa in cosiderazione dal sistema, lo stesso dicasì anche nei casi o in presenza di linee trattegiate, scritte e via dicendo....

Ciao



Ultimamente ho notato che la procedura funziona senza che l'ufficio debba mettere mano. Ma non so se siano, le mie, Proposte di Aggiornamento fortunate...

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 16:47

Non apro un nuovo form e mi accodo a questo vecchio. Ho una domanda da farvi:

Alla luce di tutti i cambianenti che sono stati introdotti con le varie versioni di Pregeo, secondo voi, per l'inserimento in una particella censita ai terreni con qualità CORTE, posso inserire un fabbricato di superficie < di 20 mq. usando le coordinate prelevate dal wegis, come si faceva una volta per i tipi di Modesta entità?

E' in aderenza ad altro fabbricato (Porzione di FR) ma ricade su altro mappale, quindi non posso usare la tipologia per ampliamento. Una volta l'ho fatto per coordinate dei punti prelevati in mappa come da decreto 28/98, ma l'area, in quel caso era Ente urbano.

1) Secondo voi quale dovrei usare? (andrebbe bene la ex tipologia 8? e se si:

2) ci sarebbe un modo per conservare il vecchio mappale, che ripeto risulta CORTE (accessorio comune ad ente rurale ed urbano - così risulta in visura)

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
928

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 16:52

Se non ho capito male hai una particella con qualita' corte e quindi presumo senza ditta intestataria .

Come fai a fare pregeo senza ditta ???????

Non puoi fare neanche DOCFA successivo !!!!!

Quindi per prima cosa devi apporre la ditta catastale .

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 17:27

Dovrebbe essere come quando fai un TM su un ente urbano (282). Anche in questo caso non ci sono intestati

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 17:33

"Marlin" ha scritto:
Dovrebbe essere come quando fai un TM su un ente urbano (282). Anche in questo caso non ci sono intestati





Salve

i tipi mappali di fabbricati < di 20 mq. è sempre stato possibile farli prima come ora con righe 8, la ditta, a mio avviso, dovresti ricavarla dalle visure storiche.

Cioè dovrebbe risultare una correlazione (nella storia della visura) tra la tua particella del tm e quelle confinanti.

Altrimenti la ditta la devi giustificare con qualche atto pubblico.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 17:39

Nella visura dell'u.i. già presente in adiacenza alla corte, c'è scritto solo: "con diritto alla corte"

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 17:42

"Marlin" ha scritto:
Nella visura dell'u.i. già presente in adiacenza alla corte, c'è scritto solo: "con diritto alla corte"



Salve

dovrei vedere la visura per risponderti, io in alcuni casi ho giustificato la ditta nel tipo con le visure storiche correlate.

Saluti cordiali



P.S. mandami la visura che interessa il mappale corte, stefanostoppa53@gmail.com

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
928

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 17:51

"Marlin" ha scritto:
Dovrebbe essere come quando fai un TM su un ente urbano (282). Anche in questo caso non ci sono intestati



Casi completamente differenti perchè in questo caso abbiamo la ditta al NCEU , mentre nel tuo caso non c'e' niente .

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie