Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / pregeo e Software
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: pregeo e Software

Autore Risposta

defrabio

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
76

Località
Paola (CS)

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 21:54

in commercio esistono numerosi software, tutti validi.
secondo me dipende da cosa vuoi tu da un programma e soprattutto cosa ci devi fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 09:21

"Pincopalina" ha scritto:
"PIZZOLO" ha scritto:
Puoi spiegare perchè devi eliminare o aggiungere una stazione o modificare il libretto di campagna. (Fai un esempio). Saluti.



per esempio una stazione che mi esce fuori dal triangolo fiduciale


e se esce dal triangolo.........
pensi che il programma te la sposta automaticamente a suo piacimento???? 8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 09:28

"Pincopalina" ha scritto:
"PIZZOLO" ha scritto:
Puoi spiegare perchè devi eliminare o aggiungere una stazione o modificare il libretto di campagna. (Fai un esempio). Saluti.



per esempio una stazione che mi esce fuori dal triangolo fiduciale



...in tal caso osservi un'altro PF, non inventi le stazioni...........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 09:38

"bioffa69" ha scritto:
"Pincopalina" ha scritto:
"PIZZOLO" ha scritto:
Puoi spiegare perchè devi eliminare o aggiungere una stazione o modificare il libretto di campagna. (Fai un esempio). Saluti.



per esempio una stazione che mi esce fuori dal triangolo fiduciale



...in tal caso osservi un'altro PF, non inventi le stazioni...........


Appunto..........
mi sembra che la nuova generazione di tecnici, sia sempre più sfaticata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

defrabio

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
76

Località
Paola (CS)

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 17:40

concordo, noi tecnici di "FIDUCIA" non inventiamo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spran

Iscritto il:
08 Febbraio 2003

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 18:32

non capisco perchè chi usa programmi di ausilio a pregeo, secondo voi deve per forza "inventare" o comunque essere additato come un "furbacchione"

l'inserimento e l'editazione dei dati all'interno di pregeo è, secondo me, assolutamente inadeguato

ma davvero inserite manualmente tutte le righe con i dati di campagna all'interno di pregeo? o per caso avete un software che vi crea i libretti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
406

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 18:50

io utilizzo pregeo per l'imput e un cad per l'elaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 19:19

"spran" ha scritto:
non capisco perchè chi usa programmi di ausilio a pregeo, secondo voi deve per forza "inventare" o comunque essere additato come un "furbacchione"

l'inserimento e l'editazione dei dati all'interno di pregeo è, secondo me, assolutamente inadeguato

ma davvero inserite manualmente tutte le righe con i dati di campagna all'interno di pregeo? o per caso avete un software che vi crea i libretti?



...il collega sopra, che ha dato vita a questa discussione, ha espressamente detto, che utilizza gli applicativi per esempio per far rientrare le stazioni all'interno del triangolo dei PF, di questo si discute....
....nel mio caso, se durante il rilievo memorizzo i dati nello strumento (Trimble S6 ROBOTICO) , nello scaricarli si possono salvare anche in Pregeo.....poi pero' utilizzo Pregeo, non e' possibile modificare , spostare inventare stazioni o quant'altro.....
e' chiaro che la topografia non e' fatta da programmi, pertanto con la sana calcolatrice, chi volesse inventarli puo', anche senza applicativi....

resta il fatto che troppi colleghi utilizzino gli applicativi, proprio per inventare rilievi.............la dicussione riguarda esclusivamente quest'ultimi ......pertanto nulla da dire per chi opera correttamente e li utilizza solo per comodita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 21:57

Salve

Stimo tantissimo tutti coloro i quali utilizzano SOLO Pregeo e solamente questo.
Io non ne sono più capace.

Quando Pregeo è nato, la sua prerogativa era quella di elaborare i libretti di campagna: del resto si sarebbe occupata esclusivamente L'AdT: Catasto.
Ciò non è stato.
Ciò non è.
Con il tempo Pregeo si è sempre di più "incartato" su se stesso, perdendo di vista il suo scopo originario.
Ha tentato di diventare un programma di topografia vero ma nasconde le coordinate, ha tentato di fare il burocrate ma non riesce a verificare neppure ciò che produce lui.
Attualmente la nuova normativa e anche quella precedente viene fatta applicare da un Programma per computer che per quanto raffinato sia è pur sempre un Programma per computer.
Non elenchiamo i problemi e i buchi che pregeo ha e ha sempre avuto.
Pregeo ha una interfaccia che non trova un termine tecnico per essere definita e tutti i programmi alternativi che si propongono di aiutare il tecnico a non perdere tempo con essa sono ben accetti.
Pensiamo solamente all'associa e stralcia: operazioni inutili ed automatizzabili con poco.
Vi sono dei comportamenti di pregeo che non trovano riscontro in nessun altro programma commerciale:
NON scarica da internet gli archivi che necessitano, TAF, Misurate, Monografie, ecc, per cui bisogna ammattire per soddisfare a questi suoi bisogni.
Non c'è neppure riscontro nel fatto che, per esempio, nella redazione di una monografia bisogna inserire la particella del PF a mano, mentre la stessa è presente nell'archivio taf ma non viene caricata nell'archivio TAF.MDB.

Per finire ma è una mia opinione personale:
nella progettazione di una lottizzazione, dopo aver ben rilevato, ripeto, ben rilevato, ed elaborato i dati, su quel rilievo viene fatta la progettazione.
Cosa dovremmo fare?
Andare a picchettare tutti i punti e tornare il giorno dopo a rilevare in modalità Pregeo?
Ma siamo matti?
Con un buon software catastale si "predispongono" tutti i dati necessari a realizzare un libretto delle misure tale che, elaborato da Pregeo, dia gli stessi risultati di partenza.

Tutto dipende da come uno lavora: se rilevando sul terreno oppure rilevando .......

CORDIALMENTE

W i software alternativi, W il soft Open e quello commerciale, basta non usare Pregeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 08:34

sicuramente ho fatto l'esempio più estremo, di come puo essere utilizzato un software di topografia, ma questa funzione esiste, praticamente in tutti i programmi conosciuti, si può addirittura trasformare un punto battuto in stazione, e magari far risultare tutte le letture da quel punto, sto parlando Arabo?, sto dicendo una cosa della quale voi non ne eravate a conoscenza?.
Se queste funzioni sono da considerarsi pirata, allora tutti i software di topografia dovrebbero essere messi al bando, ma da quanto ne so li utilizzano anche tecnici dell'adt.
Gli altri esempi esposti dal Geometra Dioptra, fanno capire ancor di più, come possa essere utile utilizzare un software di topografia, se ce una cosa che odio, è quella di inserire a mano i pf, nonostante sia inserito all'interno di pregeo l'archivio taf, sono un giovane sfaticato? ok sono un giovane sfaticato, per quelli che ragionano come voi tutti i giovani sono sfaticati, possono fare anche castelli, ma sono giovani quindi non valgono un c...., mio nonno nato ai primi del 900, mi diceva sempre "se esiste una comodità, perchè non sfruttarla, e da fessi non farlo".
Questa discussione a mio modesto parere ha preso una piega assurda, e gli interventi fatti contro i programmi di topografia, secondo me non ci credono nemmeno quelli che li hanno scritti.
Davvero utilizzate solo pregeo? siete pronti a mettere la mano sul fuoco? e per i riconfinamenti? che fate prendete ancora carta, penna e calcolatrice?.
Qui nessuno sta dicendo di inventarsi un rilievo di sana pianta, cosa che io non ho mai fatto, e ne vado fiero, ho solo detto che se una stazione mi esce fuori dal triangolo oltre il 30%, e aggiungo che per andarmi a prendere il 4° pf dovrei fare un numero di operazioni tali da compromettere la precisione del rilievo stesso, in questo caso sfrutto la funzione del programma di topografia, e aggiungo o levo o sposto la stazione incriminata.
Ripeto se posso battermi il 4° pf lo faccio senza problemi.
Giusto per la cronaca, fino ad adesso non ho mai utilizzato tale funzione, perchè ho sempre perso un casino di tempo (si fa per dire perdere tempo) nelle operazioni preliminari, del rilievo in campagna.
Un consiglio guardatevi dai giovani non sottovalutateli mai, potreste avere delle sorprese.
cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spran

Iscritto il:
08 Febbraio 2003

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 08:55

"dioptra" ha scritto:
Salve

Stimo tantissimo tutti coloro i quali utilizzano SOLO Pregeo e solamente questo.
Io non ne sono più capace.

Quando Pregeo è nato, la sua prerogativa era quella di elaborare i libretti di campagna: del resto si sarebbe occupata esclusivamente L'AdT: Catasto.
Ciò non è stato.
Ciò non è.
Con il tempo Pregeo si è sempre di più "incartato" su se stesso, perdendo di vista il suo scopo originario.
Ha tentato di diventare un programma di topografia vero ma nasconde le coordinate, ha tentato di fare il burocrate ma non riesce a verificare neppure ciò che produce lui.
Attualmente la nuova normativa e anche quella precedente viene fatta applicare da un Programma per computer che per quanto raffinato sia è pur sempre un Programma per computer.
Non elenchiamo i problemi e i buchi che pregeo ha e ha sempre avuto.
Pregeo ha una interfaccia che non trova un termine tecnico per essere definita e tutti i programmi alternativi che si propongono di aiutare il tecnico a non perdere tempo con essa sono ben accetti.
Pensiamo solamente all'associa e stralcia: operazioni inutili ed automatizzabili con poco.
Vi sono dei comportamenti di pregeo che non trovano riscontro in nessun altro programma commerciale:
NON scarica da internet gli archivi che necessitano, TAF, Misurate, Monografie, ecc, per cui bisogna ammattire per soddisfare a questi suoi bisogni.
Non c'è neppure riscontro nel fatto che, per esempio, nella redazione di una monografia bisogna inserire la particella del PF a mano, mentre la stessa è presente nell'archivio taf ma non viene caricata nell'archivio TAF.MDB.

Per finire ma è una mia opinione personale:
nella progettazione di una lottizzazione, dopo aver ben rilevato, ripeto, ben rilevato, ed elaborato i dati, su quel rilievo viene fatta la progettazione.
Cosa dovremmo fare?
Andare a picchettare tutti i punti e tornare il giorno dopo a rilevare in modalità Pregeo?
Ma siamo matti?
Con un buon software catastale si "predispongono" tutti i dati necessari a realizzare un libretto delle misure tale che, elaborato da Pregeo, dia gli stessi risultati di partenza.

Tutto dipende da come uno lavora: se rilevando sul terreno oppure rilevando .......

CORDIALMENTE

W i software alternativi, W il soft Open e quello commerciale, basta non usare Pregeo



posso solo quotare al 100%

e poi rileggete la richiesta iniziale, nessuno ha mai parlato di software che siano in grado di "inventare", ma solo di aiutare e velocizzare il lavoro

a mio modo di vedere, la questione vera purtroppo è che sapere usare pregeo non fa un buon topografo; la topografia prevede anche artifizi, calcoli e dati non misurati direttamente, solo che qualcuno sa quali sono e potrebbe farli anche con la sola tavola logaritmica, altri si devono affidare ad un software...

ultimamente un collega mi ha chiesto se potevo "insegnarli ad usare il programma docfa...", gli ho risposto che per compilare i campi basta la guida in linea, non c'è bisogno di lezioni...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 09:11

"Pincopalina" ha scritto:
sicuramente ho fatto l'esempio più estremo, di come puo essere utilizzato un software di topografia, ma questa funzione esiste, praticamente in tutti i programmi conosciuti, si può addirittura trasformare un punto battuto in stazione, e magari far risultare tutte le letture da quel punto, sto parlando Arabo?, sto dicendo una cosa della quale voi non ne eravate a conoscenza?..



...esserne a conoscenza e' una cosa utilizzarli e' un'altra.

"Pincopalina" ha scritto:

Se queste funzioni sono da considerarsi pirata, allora tutti i software di topografia dovrebbero essere messi al bando, ma da quanto ne so li utilizzano anche tecnici dell'adt.



....perche' al bando?....esistono e sono utili, ma inventarsi stazioni e punti battuti, magari nemmeno visibili, non mi sembra proprio che sia il fine degli applicativi.

"Pincopalina" ha scritto:

....se ce una cosa che odio, è quella di inserire a mano i pf, nonostante sia inserito all'interno di pregeo l'archivio taf, sono un giovane sfaticato? .



...ma non e' vero, se i PF sono in TAF, nell'elaborazione, vengono riconosciuti e riportati nel libretto.



"Pincopalina" ha scritto:

Davvero utilizzate solo pregeo? siete pronti a mettere la mano sul fuoco?
.



.... e si, da sempre per la stesura del tipo, solo Pregeo..(ho la mano sul fuoco)

"Pincopalina" ha scritto:

e per i riconfinamenti? che fate prendete ancora carta, penna e calcolatrice?..



....e che significa? si utilizzano programmi topografici, come fai a restituire i rilievi planoaltimetrici (non effettuati per pratiche catastali), e AUTOCAD, mai sentito?...

"Pincopalina" ha scritto:

Qui nessuno sta dicendo di inventarsi un rilievo di sana pianta, cosa che io non ho mai fatto, e ne vado fiero, ho solo detto che se una stazione mi esce fuori dal triangolo oltre il 30%, e aggiungo che per andarmi a prendere il 4° pf dovrei fare un numero di operazioni tali da compromettere la precisione del rilievo stesso, in questo caso sfrutto la funzione del programma di topografia, e aggiungo o levo o sposto la stazione incriminata.



...male, per me non si lavora cosi', io dichiaro la realta' e parliamoci chiaramente, dove dici "un numero di operazioni tali da compromettere la precisione"....questa e' una scusa da relazione Pregeo, sappiamo tutti che le poligonali possono avere anche 100 stazioni e la precisione resta la stessa....mai effettuato poligonali di 50 KM e passa per rilievi dell'ENEL?

"Pincopalina" ha scritto:

Giusto per la cronaca, fino ad adesso non ho mai utilizzato tale funzione, perchè ho sempre perso un casino di tempo (si fa per dire perdere tempo) nelle operazioni preliminari, del rilievo in campagna..



...bene ed e' questo quello che fanno tutti lavorando correttamente.

"Pincopalina" ha scritto:

Un consiglio guardatevi dai giovani non sottovalutateli mai, potreste avere delle sorprese...



...non penso d'essere cosi' vecchio e tali comportamenti li possono avere anche i meno giovani, pertanto la "critica" e' rivolta a chi utilizza i programmi , falsando la realta' , piu' o meno giovani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie