Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Pregeo con proprietari defunti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Pregeo con proprietari defunti

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 13:47

Ciao a tutti

Mi trovo in un caso molto spinoso

devo redigere un frazionamento di un terreno di cui i legittimi proprietari sono tutti morti o irreperibili.

chi mi ha incaricato è l'attuale possessore del terreno di cui lo detiene da oltre 30 anni ma non ha nessuna legittima quota di proprietà.

L'ufficio mi ha annullato il pregeo poiché il firmatario, non essendo comproprietario, non ha diritto di presentare questa pratica.

avviare una causa per usucapione è impensabile in quanto sarebbe troppo lungo e dispendioso considerato l'entità del terreno

mi sapreste indicare se esiste un modo per presentare questo frazionamento considerata l'attuale situazione dei proprietari?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 18:55

si, trova gli eredi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 19:01

"geogradi" ha scritto:
si, trova gli eredi.


conosci qualche medium che mi possa fare una seduta spiritica oppure qualche santo che me li possa resuscitare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 19:29

morti pure gli eredi? tutti quanti? ma dai... poi scusa, a titolo di curiosità, un frazionamento per?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 19:54

"geogradi" ha scritto:
morti pure gli eredi? tutti quanti? ma dai... poi scusa, a titolo di curiosità, un frazionamento per?



di alcuni comproprietari neanche si conoscono le origini (non è riportata neanche la data di nascita e codice fiscali); altri sono deceduti molti anni fa e gli eredi sono all'estero non hanno mai fatto la successione di questo pezzo di terra (in pratica l'hanno abbandonata).

Una parte di questo terreno è da sempre stato in possesso (senza nessun atto scritto) del mio cliente il quale gli è stato affidato dagli ultimi proprietari in vita (parliamo di quasi 40 anni fa). Tramite usucapione lui vorrebbe diventare proprietario ma giustamente solo della parte che gli è stata affidata, perciò è doveroso fare un frazionamento prima di avviare l'usucapione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 20:21

Salve

No, avii l'usucapione una volta assegnatoli un dato identificativo si procede al frazionamento.

Prima che venga emessa la sentenza si avranno quindi gli identificativi giusti da citare.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 21:28

Janpier dovresti dare delle spiegazioni chiare ed univoche perchè sopra dici che l'usucapione è troppo dispendiosa e chiedi se c'è un altro sistema (per quello ti ho chiesto perchè dovevi frazionare) mentre sotto dici che tramite usucapione Lui vorrebbe prenderne la proprietà.... alura....decidet...

se serve per l'usucapione è ovvio che devi avviarla porca miseria e il frazionamento lo fai come procedimento d'ufficio.

Comunque se è troppo dispendioso per il tuo cliente sappi che l'usucapione non va in prescrizione.

Se il terreno in questione è poi ben recintato e li dentro lui ci abita e nessuno per 30 anni ha detto niente... mah...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 23:50

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

No, avii l'usucapione una volta assegnatoli un dato identificativo si procede al frazionamento.

Prima che venga emessa la sentenza si avranno quindi gli identificativi giusti da citare.

Cordiali saluti





Probabilmente il tecnico me la rigetta anche in questo caso poiché potrebbe eccepire che il possessore ancora non ha titolo per firmare il pregeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 23:55

"geogradi" ha scritto:
Janpier dovresti dare delle spiegazioni chiare ed univoche perchè sopra dici che l'usucapione è troppo dispendiosa e chiedi se c'è un altro sistema (per quello ti ho chiesto perchè dovevi frazionare) mentre sotto dici che tramite usucapione Lui vorrebbe prenderne la proprietà.... alura....decidet...

se serve per l'usucapione è ovvio che devi avviarla porca miseria e il frazionamento lo fai come procedimento d'ufficio.

Comunque se è troppo dispendioso per il tuo cliente sappi che l'usucapione non va in prescrizione.

Se il terreno in questione è poi ben recintato e li dentro lui ci abita e nessuno per 30 anni ha detto niente... mah...



Non eseguirà l'usucapione per via giuridica ma con un atto notorio.

Dentro all'atto (ma presumo anche dentro una sentenza di un giudice) occorre inserire una particella ben precisa e non una porzione non identificata di particella.

Pertanto è fondamentale frazione prima di avviare l'iter burocratico, altrimenti non sappiamo chi/cosa stiamo trasferendo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2019 alle ore 17:10

"jeanpier01" ha scritto:
Ciao a tutti

Mi trovo in un caso molto spinoso

devo redigere un frazionamento di un terreno di cui i legittimi proprietari sono tutti morti o irreperibili.

chi mi ha incaricato è l'attuale possessore del terreno di cui lo detiene da oltre 30 anni ma non ha nessuna legittima quota di proprietà.

L'ufficio mi ha annullato il pregeo poiché il firmatario, non essendo comproprietario, non ha diritto di presentare questa pratica.

avviare una causa per usucapione è impensabile in quanto sarebbe troppo lungo e dispendioso considerato l'entità del terreno

mi sapreste indicare se esiste un modo per presentare questo frazionamento considerata l'attuale situazione dei proprietari?



Come hai impostato il pregeo relativamente alla parte degli intestatari?

Opzioni:

a) -Hai indicato solo gli intestatari catastali;

b) -Hai indicato solo il possessore tuo committente senza citare gli altri intestatari catastali;

c) -Hai indicato tutti gli intestatari catastali oltre il possessore tuo committente, dichiarando che esiste lettera di incarico?

Bene se hai usato la soluzioe c) ritengo che l'AdE non possa annullarti il tipo, mentre se invece hai utilizzato le opzioni a) e b) l'AdE ha fatto bene.

Attendo risposta...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2019 alle ore 20:02

"EFFEGI" ha scritto:
"jeanpier01" ha scritto:
Ciao a tutti

Mi trovo in un caso molto spinoso

devo redigere un frazionamento di un terreno di cui i legittimi proprietari sono tutti morti o irreperibili.

chi mi ha incaricato è l'attuale possessore del terreno di cui lo detiene da oltre 30 anni ma non ha nessuna legittima quota di proprietà.

L'ufficio mi ha annullato il pregeo poiché il firmatario, non essendo comproprietario, non ha diritto di presentare questa pratica.

avviare una causa per usucapione è impensabile in quanto sarebbe troppo lungo e dispendioso considerato l'entità del terreno

mi sapreste indicare se esiste un modo per presentare questo frazionamento considerata l'attuale situazione dei proprietari?



Come hai impostato il pregeo relativamente alla parte degli intestatari?

Opzioni:

a) -Hai indicato solo gli intestatari catastali;

b) -Hai indicato solo il possessore tuo committente senza citare gli altri intestatari catastali;

c) -Hai indicato tutti gli intestatari catastali oltre il possessore tuo committente, dichiarando che esiste lettera di incarico?

Bene se hai usato la soluzioe c) ritengo che l'AdE non possa annullarti il tipo, mentre se invece hai utilizzato le opzioni a) e b) l'AdE ha fatto bene.

Attendo risposta...

Saluti.



Soluzione C

Ho lasciato tutti i proprietari senza firma e ho aggiunto il possessore con la firma. Ovviamente ho fleggato la lettera di incarico. Inoltre ho specificato in relazione che firmava solo il possessore poiché i proprietari erano defunti e non ci sono eredi. Sinceramente ho dimenticato di specificare che il frazionamento serve per l'usucapione ma credo che poco importa perché il tecnico del catasto me lo avrebbe annullato ugualmente visto che, secondo lui, occorre che firmi per forza un propietario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2019 alle ore 08:36

Salve



leggi questo:

http://www.federicocortese.it/pregeo10...

e ti renderai conto, fra le pagine relative alla "sottoscrizione degli atti" che devi attivare la procedura di usucapione e l'atto geometrico deve essere firmato dal solo possessore.

buona lettura e buon lavoro.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2019 alle ore 09:08

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



leggi questo:

http://www.federicocortese.it/pregeo10...

e ti renderai conto, fra le pagine relative alla "sottoscrizione degli atti" che devi attivare la procedura di usucapione e l'atto geometrico deve essere firmato dal solo possessore.

buona lettura e buon lavoro.

cordiali saluti





Benissimo, grazie

Anche se sia il notaio (per l'atto di usucapione) che l'avvocato (per un eventuale giudizio) mi chiedono di frazione per individuare precisamente il terreno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2019 alle ore 09:18

"jeanpier01" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve



leggi questo:

http://www.federicocortese.it/pregeo10...

e ti renderai conto, fra le pagine relative alla "sottoscrizione degli atti" che devi attivare la procedura di usucapione e l'atto geometrico deve essere firmato dal solo possessore.

buona lettura e buon lavoro.

cordiali saluti





Benissimo, grazie

Anche se sia il notaio (per l'atto di usucapione) che l'avvocato (per un eventuale giudizio) mi chiedono di frazione per individuare precisamente il terreno





Salve, mai sentito che un notaio fa un atto di usucapione (ma forse mi sfugge qualcosa), se deciderai di fare l'usucapione vai da un avvocato esperto che ti spiegherà tutta la procedura compreso l'identificazione provvisoria dell'immobile da usucapire.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2019 alle ore 10:16

Buongiorno.

Per SIMBA4

Non giocare con le parole.

Sappiamo tutti che l'accertamento dell'usucapiene avviene con sentenza del Giudice.

Il riferimento al Notaio è relativo, per esempio, ad un atto di compravendita in cui il venditore dichiara di aver usucapito l'immobile.

Ovviamente, in assenza della sentenza, trattasi di dichiarazione di parte e la volura avverrà con l'apposizione di Riserva 1.

Rammento per chi non lo sapesse che l'usucapione è una forma di acquisto originaria della proprietà, che pertanto non è determinata dalla sentenza la quale ha la funzione di accertarla e di renderla pubblica.

Nel caso in questione, il bene su cui si è attuato l'usucapione e che si vuole trasferire deve essere catastalmente individuato, eventualmente con frazionamento ed accatastamento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie