Autore |
Risposta |

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Ragazzi non fatemi uscire pazzo....... quel messaggio di errore lo da il sistema in automatico quando la stazione non batte nessun PF e non batte nessun punto in comune con la stazione precedente. Quindi nonostante creda nella buona fede di anonimo leccese quella sospensione non può avere relazione con quel libretto in cui la 600 ha battuto il PF 10/0120
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Ezio, quel tipo di errore è noto ed è stato segnalato. Quasi sempre è stato risolto presentando l'atto di aggiornamento in modalità pregeo 9. Nel forum ci sono altre esperienze analoghe. Nella nuova relase, al punto 7 delle info preannunciate, si legge: - Completato il controllo sulle stazioni isolate dalle poligonali. Speriamo bene. Saluti! gAR
|
|
|
|

Andrews
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 17:30
Messaggi:
6
Località
|
Ciao a tutti, ho lo stesso problema : "la stazione isolata : 500 NON collima alcun punto di controllo" Con il pregeo 10 modalità 16 gira tutto e risulta approvabile ma poi quando lo spedisco mi viene rifiutato con la motivazione di cui sopra. Ho aggiunto una lettura dalla stazione 500 e cioè con quest'ultima rilevo anche un PF precedentemente letto da un altra stazione. Quindi ora la stazione NON dovrebbe essere più isolata. Pensare che mi sono stati approvati un sacco di pregeo simili e senza dover battere un punto di controllo....veramente non capisco. In ogni caso ora ho un libretto che da ogni stazione batto un PF e almeno 1 punto di tettaglio. Ho rispedito in orario non di ufficio perciò vedrò domani l'esito!!! Tuttavia oltre a quanto sopra, ho voluto provare anche la nuova relase di pregeo sperando in una mano dal cielo......sperando in un maggior controllo della macchina e di una eventuale ristituzione di errori atti a farmi capire di più!!! SORPRESA: mi elabora il libretto con 5 stazioni senza celerimetrica e NON mi da nessun errore!!!!!!!!!! Per fortuna avevo fatto un punto di ripristino e sono tornato al vecchio pregeo... Provare per cerdere!!!!!!!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Andrews" ha scritto: Ciao a tutti, ho lo stesso problema : "la stazione isolata : 500 NON collima alcun punto di controllo" Con il pregeo 10 modalità 16 gira tutto e risulta approvabile ma poi quando lo spedisco mi viene rifiutato con la motivazione di cui sopra. Ho aggiunto una lettura dalla stazione 500 e cioè con quest'ultima rilevo anche un PF precedentemente letto da un altra stazione. Quindi ora la stazione NON dovrebbe essere più isolata. Pensare che mi sono stati approvati un sacco di pregeo simili e senza dover battere un punto di controllo....veramente non capisco. In ogni caso ora ho un libretto che da ogni stazione batto un PF e almeno 1 punto di tettaglio. Ho rispedito in orario non di ufficio perciò vedrò domani l'esito!!! Tuttavia oltre a quanto sopra, ho voluto provare anche la nuova relase di pregeo sperando in una mano dal cielo......sperando in un maggior controllo della macchina e di una eventuale ristituzione di errori atti a farmi capire di più!!! SORPRESA: mi elabora il libretto con 5 stazioni senza celerimetrica e NON mi da nessun errore!!!!!!!!!! Per fortuna avevo fatto un punto di ripristino e sono tornato al vecchio pregeo... Provare per cerdere!!!!!!!!! Salve Perchè tornare al vecchio? Se il nuovo te lo approva sarà che aggiornano anche il server del catasto. E siccome la LEGGE è PREGEO, di là non si scappa. Inoltre lo renderanno obbligatorio, "se non c'è il logo della agenzia delle entrate non si passa". Cordialmente
|
|
|
|

Andrews
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 17:30
Messaggi:
6
Località
|
"dioptra" ha scritto: "Andrews" ha scritto: Ciao a tutti, ho lo stesso problema : "la stazione isolata : 500 NON collima alcun punto di controllo" Con il pregeo 10 modalità 16 gira tutto e risulta approvabile ma poi quando lo spedisco mi viene rifiutato con la motivazione di cui sopra. Ho aggiunto una lettura dalla stazione 500 e cioè con quest'ultima rilevo anche un PF precedentemente letto da un altra stazione. Quindi ora la stazione NON dovrebbe essere più isolata. Pensare che mi sono stati approvati un sacco di pregeo simili e senza dover battere un punto di controllo....veramente non capisco. In ogni caso ora ho un libretto che da ogni stazione batto un PF e almeno 1 punto di tettaglio. Ho rispedito in orario non di ufficio perciò vedrò domani l'esito!!! Tuttavia oltre a quanto sopra, ho voluto provare anche la nuova relase di pregeo sperando in una mano dal cielo......sperando in un maggior controllo della macchina e di una eventuale ristituzione di errori atti a farmi capire di più!!! SORPRESA: mi elabora il libretto con 5 stazioni senza celerimetrica e NON mi da nessun errore!!!!!!!!!! Per fortuna avevo fatto un punto di ripristino e sono tornato al vecchio pregeo... Provare per cerdere!!!!!!!!! Salve Perchè tornare al vecchio? Se il nuovo te lo approva sarà che aggiornano anche il server del catasto. E siccome la LEGGE è PREGEO, di là non si scappa. Inoltre lo renderanno obbligatorio, "se non c'è il logo della agenzia delle entrate non si passa". Cordialmente Salve, dispiace davvero riscontrare che la nuova versione non rileva la mancanza di una catena celerimetrica obbligatoria come me l'ha rilevata la vecchia versione. Penso tu sia d'accordo con me che sarebbe stato meglio lasciare attivi questi tipi di controlli. Il server del catasto se non c'è catena celerimetrica respinge il pregeo in automatico....anche se il tuo pregeo non da nessun errore...(esperienza provata sulla mia pelle di recentissimo) tuttavia la prova l'ho fatta con un solo libretto ed il mio potrebbe essere un caso isolato... Se di va, fai una prova. A presto Ciao
|
|
|
|

Andrews
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 17:30
Messaggi:
6
Località
|
Noto che nel sito dell'Agenzia del Territorio il nuovo Pregeo riporta la data di aggiornamento ad oggi 30/01/2013......forse hanno fatto qualche piccola modifica???? ora scarico il file e lo confronto con quello precedente di ieri....speriamo abbiano corretto eventuali incongruenze....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
VERSIONE ATTUALE DI : PREGEO 10.00-G - Versione 10.5.1 del 30/01/2013 [1] Versione di APAG 1.13 Versione di FIRE 7.1.18 Principali novità Versione : 10.5.1 1) E' possibile utilizzare i caratteri accentati nella Relazione Tecnica 2) E' stata corretta la stampa delle distanze misurate estratte dall' archivio DistanzeMisurate 3) E' possibile associare l'archivio DistanzeTAF dal menu' (Archivio Punti Fiduciali => Associa archivio DistanzeTAF) L' informazione viene usata nella stampa che verra' prodotta piu' lentamente a causa delle dimensioni dell'archivio 4) La gestione della RelazioneTecnica e' stata inserita anche nella procedura di gestione del Libretto delle Misure 5) E' possibile dematerializzare (PDF) i tipi PreGeo 6) E' possibile caricare in PreGeo tipi dematerializzati (PDF) 7) La procedura e' stata resa compatibile con il sistema operativo Windows 98 SE 8) Nella procedura delle monografie dei PF viene conservato il percorso di navigazione selezionato per la prima monografia associata. 9) Nel caso di selezione di una diversa provincia di competenza la procedura crea automaticamente la lista dei comuni appartenenti alla provincia selezionata. 10) Corretta la valorizzazione della maschera Punto Fiduciale altimetrico a seguito di selezione dal libretto (doppio click sulla riga di tipo 8). 11) Il valore convenzionale della quota pari a '9999' non viene considerato nei calcoli altimetrici ed ai fini della riduzione delle distanze alla superficie di riferimento. Versione 8.1.5 : 12) Viene prodotta la stampa dei Mutui Dislivelli 13) Visualizzazione dell' Estratto di Mappa Aggiornato in formato testo oltre al formato grafico Versione 8.1.4 : Versione 8.1.3 : 14) L' aggiornamento dei PF nella TAF NON viene impostato in automatico dall' elaborazione. 15) I PF da aggiornare devono essere indicati dall' utente nell' apposito pannello. 16) Nel menù 'Libretti Pregeo' / 'Validazione' è stata aggiunta la voce 'Inquadramento altimetrico' che consente di utilizzare la quota di un PF altimetrico per modificare quella degli altri . 17) Nel menù 'Libretti Pregeo' / 'Validazione' è stata aggiunta la voce 'Aggiornamento Altimetrico PF nella TAF' che consente di aggiornare la quota in TAF con quella del libretto. 18) Nel menù 'Archivio Punti Fiduciali' è stata aggiunta la voce 'Importa Archivio TAF' che, a partire dal file.taf scaricato dal sito dell' Agenzia del Territorio,consente di caricare i PF in esso contenuti. 19) Sempre nel menù 'Archivio Punti Fiduciali' è stata aggiunta la voce 'Proposte Monografie' che attiva la procedura di creazione di monografie per PF nuovi.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Andrews" ha scritto: Noto che nel sito dell'Agenzia del Territorio il nuovo Pregeo riporta la data di aggiornamento ad oggi 30/01/2013......forse hanno fatto qualche piccola modifica???? ora scarico il file e lo confronto con quello precedente di ieri....speriamo abbiano corretto eventuali incongruenze.... Salve E' carnevale. Lasciamoli scherzare. Comunque confrontando i contenuti delle 2 installazioni, sono diversi. cordialmente
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"dioptra" ha scritto:
[...] E siccome la LEGGE è PREGEO, di là non si scappa. brrrrrr.... mi vengono i brividi! le cose stanno così perchè Noi permettiamo che siano così e il nostro caro Consiglio Nazionale non fa assolutamente nulla per opporsi a certe baggianate, anzi siamo sempre pronti a "lumacare" dietro qualche imbecille impettito che di topografia non sa nemmeno il senso della parola!...pregeo è legge, la topografia è morta, viva la topografia! "dioptra" ha scritto:
Inoltre lo renderanno obbligatorio, "se non c'è il logo della agenzia delle entrate non si passa". Cordialmente ... requisito topografico fondamentale! a norma della 2/92 mi dovessero sospendere un pregeo per una cosa simile, senza che ci sia una circolare (scritta sulla carta igienica come da qualche tempo), la cosa sarebbe proprio da andare a discutere visto che questo non "palesa una reale incapacità tecnico-giuridico-amministrativa di utilizzazione dell'atto"...poi se ci vogliamo far andar bene tutto quanto, alla faccia del forum di discussione! Saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geobax" ha scritto:
" Oggetto: sottoscrizione degli atti catastali d’aggiornamento. ... [omissis]... casistiche in cui: 1) è sufficiente la sottoscrizione di almeno uno dei titolari di diritti (art. 17 T.U. n. 645/1938, art. 8 Legge 679/1969), senza allegazione di alcuna lettera d’incarico, come dovrebbe essere nel caso di Tipo Mappale ordinario (ovvero privo di contestuale stralcio di area pertinenziale scoperta), per il quale l’allegazione della lettera d’incarico è richiesta solo al fine di sanare l’eventuale incoerenza tra la ditta catastale ed i soggetti sottoscriventi (circ. 2/84, circ. 15/1985, circ. 49T/1996, circ. 2/2006); 2) è necessaria la sottoscrizione di tutti gli aventi titolo, ovvero è necessaria la presenza di lettera d’incarico (circ. 49T/1996) nel caso in cui sia carente anche solo di una firma, come dovrebbe essere nel caso di Tipo Frazionamento, Tipo Mappale con stralcio ai sensi dell’art. 1 co. 8 DM 701/94 (vedasi anche ipotesi A e B lettera circolare n. 30707/2009), Tipo Particellare come parificato al frazionamento dall’art. 7 DPR 650/72." L'occasione mi è propizia per un confronto: io nella circolare 27 febbraio 1996, N. 49/T leggo testualmente (sottolineo solo la differenza che noto): 1. TIPO MAPPALE. Poiché è preminente interesse dell'Amministrazione finanziaria acquisire agli atti le dichiarazioni di accatastamento dei fabbricati, il tipo mappale, anche se comportante stralcio di corte, di norma, deve essere accettato e trattato dagli uffici, in base ai criteri previsti dalla circolare n. 2 del 20-1-1984 della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. e dalle successive modificazioni. C'è altro che devo sapere? Si consideri che questa faccenda la sto dibattendo oggi su un caso concreto. __________ PS: mi rispondo da solo, avendo ricevuto l'esito ufficiale (cito testualmente): IL COMUNE DEVE FIRMARE IN QUANTO AVENTE DIRITTO PER LO STRALCIO DI CORTE, NON SI PUO' APPORRE FM PER IL COMUNE CHE NON FIRMA
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1090
Località
|
Domanda facile facile: ma come cavolo si associa con P10.5.1 l' estratto di mappa al libretto? C'era proprio bisogna di quest'altra indecifrabile dicitura nella gestione degli EdM? E c'è pure gente che viene pagata per questo scempio.........
|
|
|
|

cecy
Iscritto il:
05 Luglio 2004
Messaggi:
18
Località
|
Scusate ma a voi viene la tipoogia 19? ho installato il nuovo pregeo e la tipologia non è presente.... .... trovata soluzione, non viene fuori nei tipi di modesta entità.....
|
|
|
|

cecy
Iscritto il:
05 Luglio 2004
Messaggi:
18
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"macius" ha scritto: Domanda facile facile: ma come cavolo si associa con P10.5.1 l'estratto di mappa al libretto? C'era proprio bisogna di quest'altra indecifrabile dicitura nella gestione degli EdM? E c'è pure gente che viene pagata per questo scempio !?......... elementare Watson !!! in maniera tecnologicamente avanzata: alla maniera della SOGEI!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geoalfa" ha scritto: "macius" ha scritto: Domanda facile facile: ma come cavolo si associa con P10.5.1 l'estratto di mappa al libretto? C'era proprio bisogna di quest'altra indecifrabile dicitura nella gestione degli EdM? E c'è pure gente che viene pagata per questo scempio !?......... elementare Watson !!! in maniera tecnologicamente avanzata: alla maniera della SOGEI! Salve Se non avessero tolto dalla riga zero la possibilità di inserire TUTTI I MAPPALI si sarebbe potuto eliminare lo STRALCIO e farlo in automatico a partire dalla riga zero stessa, che sarà costato fior di quattrini. Se l'associa si potesse fare direttamente dalla riga zero, sarebbe inutile indicare provincia e mappali e fare tutto desumendo i dati dall'estratto stesso. Ma si sa, pregeo ragiona al contrario della logica umana. Eppoi perchè se uno ha erroneamente selezionato una tipologia di modesta entità DEVE per forza cambiare protocollo altrimenti non riesce più a selezionare una tipologia con i PF? Ma che zzzzata è mai questa? e quanto sarà costata? cordialmente
|
|
|
|