Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PreGeo 10.51 APAG
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: PreGeo 10.51 APAG

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 14:32

"jema" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Intervengo per capire insieme a voi casomai nelle agenzia sia già in vigore tale versione,..perchè direte - Ho parlato con un collega che proprio stamattina si meravigliava del fatto che gli hanno sospeso un banale tipo mappale in cui c'è un rilievo celerimetrico con 4 stazioni ed una "sola", ripeto "una sola" stazione celerimetrica (500) che osserva i punti di dettaglio, derivante da stazione che osserva PF, normale prassi quindi - Bene è stato sospeso per poligonale errata, in quanto la stazione 500 non osserva punti di riferimento precedenti !!!! Come se da un'altra delle stazioni precedenti avrei dovuto osservare i punti di dettaglio, anche se non visibili, ....altrimenti non sarebbe arrivato il collega alla stazione 500 - Che ne dite ?



Premesso che sarebbe utile vedere il libretto e lo schema di rilevamento adottato, anziché parlare "per sentito dire", ritengo che il problema lamentato dal collega sia alla base di quelle che il prof. Udino indicherebbe come "norme basilari di buona tecnica, nell'arte del rilevamento topografico".

In altri termini, ogni Stazione dovrebbe sempre avere almeno un vertice (meglio se due) in comune con le altre Stazioni: ciò per documentare la bontà delle operazioni svolte in campagna e, contestualmente, avere una sovrabbondanza di elementi di controllo.

Il resto lo lascio esprimere al prof.


Cordialmente





Salve



Stavo per dirlo io.

La 500 DEVE battere almeno 1 punto da stazioni precedenti.

Ma attenzione, la 100 NON può battere iil 501, perchè ha il numero minore, sarà la 500 che batterà il 101.

E questo sta nelle circolari.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 15:50

Circolari che, peraltro, non possono costituire (o, peggio, sostituire) la "buona tecnica".

Nel caso specifico, se cerchiamo di capire perché battere nuovamente un punto battuto, apparirà ovvio che quel punto non dovrebbe trovarsi a una spanna dalla stazione che ha lanciato quella avanti...

Ma la circolare non lo specifica, e quindi non ci sono i controlli. Ergo nulla vieta che quella osservazione rimanga solo una formalità. Ossia una "battuta cretina".

Personalmente sono sempre più favorevole alla formulazione di norme che offrano il miglior compromesso fra l'ampiezza e l'essenzialità. Norme che sembra impossibile studiare senza avere una chiara visione panoramica. Quindi stenteranno sempre a nascere da una sola parte, per di più animata dalle più strampalate convinzioni sui diversi ruoli e dalle più paralizzanti paure riguardo alla vera collaborazione.

Buon "undici meno nove".

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 16:16

"Leo" ha scritto:
Buon "undici meno nove".



Arguto... come sempre!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 17:02

L'Istruzione sulla poligonazione (anno 1952) al § 9 riporta:

"

I vertici isolati, cioè quelli distaccati da un vertice di poiigonale
e non collegati a vertici di altra poligonale, debbono di regola essero
evitati. Potrà, farsene uso soltato nel caso in cui, per collegarli alla
poligonale piú prossima, occorresse stabilire altri due o piú vertici
inutili per il rilevamento.
Il vertice isolato deve però essero collegato, se possibile, anche
col vertice clella medesima poligonale, antecedente o successivo a
quello dal quale esso si distacca, e deve essere quindi considerato
come vertice di una poligonale di due lati. In caso di impossibilità
debbono ribattersi, per controllo, dal vertice isolato due o piú punti
di dettaglio, preferibilmente ben individuabili (spigoli di fabbricati,
termini, testate di confini), già, battuti da altri vertici.
In nessun caso da un vertice isoiato puo essere lanciato altro
vertice isolato

"

Io, di solito, piazzo un paio di chiodi a non meno di 30 metri dal vertice isolato al fine di ottenere dei buoni risultati in fase di iperdeterminazione.



ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 18:07

"Geobax" ha scritto:
... Io, di solito, piazzo un paio di chiodi a non meno di 30 metri dal vertice isolato al fine di ottenere dei buoni risultati in fase di iperdeterminazione.



Il che dimostra due cose:
- che la Topografia e la Celerimensura sono cose serie;
- che lo spirito delle "Istruzioni" era molto più generale e concreto di quello delle "Circolari".

Il tutto mi pare abbastanza in linea con gli auspici che avevo abbozzato...

Grazie

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 18:13

"geobax" ha scritto:
L'Istruzione sulla poligonazione (anno 1952) al § 9 riporta:

........... ciao



Ben ritrovato Luca!

spero che continui così.... c'è molto bisogno dei tuoi archivi !

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 18:40

Salve

Per quanto riguarda gli schemi posso anche essere daccordo ma nel 1952 le strumentazioni erano ben differenti da quelle di adesso.

Anche gli operatori.

L'interpretazione che da Pregeo, però, mi pare "sciocca".

Nella realtà le casistiche sono ben più complesse di una semplice poligonale.

Si dovrebbe dare atto che con una stazione totale si possono battere punti anche a un chilometro senza sviluppare una poligonale.

Oggi le costruzioni hanno invaso i centri e anche le periferie per cui i "canyon urbani" e le altezze di siepi e fabbricati impediscono la reale applicazione della teoria.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 10:24

Per l'amico jema...eccoti accontentato,...bhè che ne pensate ? Il collega mi ha autorizzato a pubblicare almeno in parte il libretto, che mi aveva descritto per sommi capi telefonicamente - buon fine settimana



Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 11:33

caro anonimo, il rifiuto non è dovuto alla nuova versione del pregeo, sembra più un problema legato ad un'interpretazione della catena celerimetrica data l'evidenza che la stazione 600 legge il PF10/0120 e quindi non può considerarsi isolata.

Oso chiederti di informare la commissione catasto della tua provincia di questo problema inviando una mail all'indirizzo che ben conosci ed allegando il file di modulistica + i file di estratto + ovviamente la comunicazione di rifiuto.

Non aver paura a farli lavore i tizi della commissione catasto di Lecce, altrimenti oziano e poi diventano fannulloni.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 11:59

Ciao Gianni,



parafrasando Bruce Wayne in Batman: "non ti arrendi mai con me, vero?!" he he he



Per anonimo: a mio parere nessuna delle catene celerimetriche che hai descritto nelle righe 3 è necessaria infatti hanno meno di quattro stazioni l'una. A mio parere, se ho ben ricostruito lo schema del rilievo, dovesti inserire invece:

pf04-200-100-300-500-pf03

pf04-200-100-400-600-pf10

pf03-500-300-100-400-pf11

pf03-500-300-100-400-600-pf10

Prova e facci sapere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 12:17

Stavo per rispondere ma vedo chi mi hanno preceduto. Circolare 3/2009 par. 9.4

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 12:28

Ragazzi non c'entra nulla la riga 3 (poligonale) con la sospensione.

L' ORRORE è dovuto al fatto che la stazione 600 (isolata) a Palermo viene chiamata morta non batte un punto già battuto in precedenza dalla stazione 400.

Desumo dal libretto che il punto in comune doveva essere il 401

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 12:35

Slurp! Il discorso si fa ghiotto...

E giusto per lanciare qualche spunto porrei qualche questione:

1 - Angelo dice "la stazione 600 legge il PF10/0120 e quindi non può considerarsi isolata", e lo dice giustamente, secondo l'ottica consolidata Pregeo/Circolare 2/88.

Ma secondo la logica topografica, ossia quella che noi dovremmo seguire per dare al Committente ciò che gli occorre (è lui che paga, mica il Catasto...), secondo questa logica, la vediamo tutti così?

2 - Lo schema del rilievo non richiede alcuna riga 3, proprio perché mancano i requisiti del paragrafo 9.4 della circolare 3/2009. Secondo me mancano, perché tutte le coppie di fiduciali possono essere collegate mediante "catene" con meno di quattro stazioni, ma facendo opportune giravolte si riesce anche a raggiungere questo numero. Tuttavia queste giravolte non sono necessarie, come invece specifica la circolare.

3 - Le righe 3 proposte da Luca ripetono alcuni tratti delle (cosiddette) poligonali. Avrei delle perplessità sull'opportuntià topografica di fare ciò; e queste derivano dalla mania ossessionante e antipatica che ho di domandarmi "perché" si deve compilare una riga 3; a cosa serve?

Se pensate che valga la pena di approfondire, si può anche fare, ma Dioptra ha già disquisito abbondantemente altrove...

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 12:45

E' un discorso vecchio, credo proprio fatto post pubblicazione della circolare 3/2009... come dicevo con jema, a mio parere, pregeo di topografico ha ben poco e a livello di pregeo, solo quello, credo che il problema si risolva con le indicazioni che ho dato.

Sull'utilità delle righe 3 per una compensazione di poligonali appoggiate a punti fiduciali (intesi di attendibilità > 9 ma sarei ancora più restrittivo)... beh... gli strumenti nel 52 non erano quelli che abbiamo ora, ma le teste e la cultura topografica erano decisamente un'altra cosa!

L'istruzione del 1988 di "ricorda" vagamente di quella del 1952 e la adatta alle esigenze catastali sostituendo due parole che non sono affatto sinonimi, forse in nome di quel sogno chiamato "ricomposizione cartografica" a cui già dal 1988 non crede nessuno...



ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 12:48

Risposta inutile e eliminata.

Non avevo letto sopra.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie