Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PREGEO 10 - MODESTA ENTITA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: PREGEO 10 - MODESTA ENTITA

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 22:07

"XXX-Simone-XXX" ha scritto:
Agli allineamenti e squadri ho rinunciato in quanto stare sotto i 3 mt mi è oltremodo impossibile restare...


perchè non puoi rilevare dei punti intermedi inferiori a 3 mt???
mica è vietato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 09:09

"erreffe" ha scritto:

Ho utilizzato diverse volte il metodo delle coordinate con due punti di inquadramento per tipi di modesta entità, soprattutto con la procedura manuale (diciamo pregeo 9) e mi sembra una volta con la tipologia 10 credo che il messaggio di errore che ti riporta il programma non sia bloccante...
per sicurezza dovrei prima ricontrollare un vecchio tipo fatto in maniera simile...
tu hai provato ad andare avanti dopo l'elaborazione?



Si si, ho provato ma nell'elaborazione viene proprio indicata la dicitura [NOAPPAUTO] Libretto senza musure non accettabile per la tipologia 30. (o qualcosa del genere....cmq bloccante)

"CESKO" ha scritto:
perchè non puoi rilevare dei punti intermedi inferiori a 3 mt??? mica è vietato



L'ampliamento che vado a fare e di circa 1.50 x 15 mt.
non vedo xchè dovrei andare a inserire dei punti intermedi ogni 3 mt....è una linea dritta con un inizio ed una fine. andare ad aggiungere punti così sarebbe paragonabile all'inventarmi una stazione e dei punti battuti.

No, nn cerco alternative. Io voglio riuscire a farlo tramite righe 8 xchè trovo che sia (per me) il metodo migliore, il più rapido e quello che (prima di adesso) da meno problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 09:41

"XXX-Simone-XXX" ha scritto:
"erreffe" ha scritto:

Ho utilizzato diverse volte il metodo delle coordinate con due punti di inquadramento per tipi di modesta entità, soprattutto con la procedura manuale (diciamo pregeo 9) e mi sembra una volta con la tipologia 10 credo che il messaggio di errore che ti riporta il programma non sia bloccante...
per sicurezza dovrei prima ricontrollare un vecchio tipo fatto in maniera simile...
tu hai provato ad andare avanti dopo l'elaborazione?



Si si, ho provato ma nell'elaborazione viene proprio indicata la dicitura [NOAPPAUTO] Libretto senza musure non accettabile per la tipologia 30. (o qualcosa del genere....cmq bloccante)

"CESKO" ha scritto:
perchè non puoi rilevare dei punti intermedi inferiori a 3 mt??? mica è vietato



L'ampliamento che vado a fare e di circa 1.50 x 15 mt.
non vedo xchè dovrei andare a inserire dei punti intermedi ogni 3 mt....è una linea dritta con un inizio ed una fine. andare ad aggiungere punti così sarebbe paragonabile all'inventarmi una stazione e dei punti battuti.

No, nn cerco alternative. Io voglio riuscire a farlo tramite righe 8 xchè trovo che sia (per me) il metodo migliore, il più rapido e quello che (prima di adesso) da meno problemi.


INVENTARE e perchè????
tu li rilevi effettivamente poi a te la scelta se l'allineamento deve essere a vista (*V*) o strumentale (*S*)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 10:00

"CESKO" ha scritto:
INVENTARE e perchè????
tu li rilevi effettivamente poi a te la scelta se l'allineamento deve essere a vista (*V*) o strumentale (*S*)



"Inventare" nel senso che io misuro 15...nn misuro 3+3+3+3+3. Ma nn metto in dubbio che potrebbe anche funzionare, però:

"XXX-simone-XXX" ha scritto:
No, nn cerco alternative. Io voglio riuscire a farlo tramite righe 8 xchè trovo che sia (per me) il metodo migliore, il più rapido e quello che (prima di adesso) da meno problemi.



Ribadisco: vorrei riuscire a capire come fare con le righe 8. un modo ci dev'essere.

Soluzioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 16:42

"XXX-Simone-XXX" ha scritto:
Soluzioni?



Nessuno ha qualche idea per far funzionare queste dannate righe 8?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 17:20

con le righe 8 si possono fare solo gli ampliamenti e le nuove costruzioni inferiori ai 20 mq. Quindi oltre alle classiche MC e MA che rientrano in quei requisiti, si possono fare i casi codificati 8, 9, 26, 28, 29, 30, selezionando fino dall'inizio il libretto come modesta entità.

Non ci sono trucchi particolari da seguire, si fanno come si sono sempre fatti.

Per quanto riguarda le righe 4 e 5, (che non c'entrano niente con i libretti di cui sopra) si ricorda che il limite di 3 metri (squadri) e 9 metri (prolungamenti) è solo per quei rarissimi casi in cui si usano le paline a vista (nemmeno in burundi, ormai). In tutti gli altri casi occorre dire che si tratta di allineamento strumentale e cliccare l'apposito flag. In questo modo le tolleranze ritornano ad essere quelle usuali.

saluti
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 17:37

"pzero" ha scritto:
con le righe 8 si possono fare solo gli ampliamenti e le nuove costruzioni inferiori ai 20 mq. Quindi oltre alle classiche MC e MA che rientrano in quei requisiti, si possono fare i casi codificati 8, 9, 26, 28, 29, 30, selezionando fino dall'inizio il libretto come modesta entità.

Non ci sono trucchi particolari da seguire, si fanno come si sono sempre fatti.



Appunto....io rientro nella casistica n. 30, quindi una di quelle in cui si potrebbero utilizzare le righe 8.
Riporto il mio libretto

9|330|100|20|2515|10.00-G,Stda 4.09|30|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(30) - TM - Fusione di particelle,ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa e sup < 20 mq|
8|1|-1517.987|2559.892|PV|
8|2|-1449.223|2463.308|PV|
8|3|-1452.331|2553.343|PV|
8|4|-1499.332|2490.649|PV|
8|5|-1458.118|2533.943|PV|
8|6|-1456.923|2533.831|PV|
8|7|-1456.770|2535.725|PV|
8|8|-1457.965|2535.837|PV|
8|9|-1457.852|2537.233|PV|
8|10|-1456.657|2537.120|PV|
8|11|-1456.021|2544.995|PV|
8|12|-1457.216|2545.107|PV|
7|4|5|6|7|8|RC|
7|4|9|10|11|12|RC|
7|1|1|PV|
7|1|2|PV|
7|1|3|PV|
7|1|4|PV|

Ora, in fase di elaborazione, il messaggio di errore (su sfondo rosso) è questo:

ELENCO DEGLI ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APPROVAZIONE AUTOMATICA:
[NOAPPAUTOM] Tipologia 30 di Atto di aggiornamento incompatibile con i libretti senza misure
Trattamento di atto di aggiornamento di tipologia : 30 ->
Punti del rilievo definiti per coordinate
Misure Assenti


lo so che mi sto incaponendo su queste righe 8....ma le trovo veramente il massimo della comodità e mi piacerebbe davvero molto riuscire a continuare ad utilizzare questo metodo.

Ciao
Simone

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 19:47

hai ragione. Non funziona. Per di più anche nella circolare è scritto che sono obbligatorie misure.
Non mi sono mai piaciuti i tipi fatti direttamente per coordinate, quindi non avevo approfondito.
Essendo inferiore ai 20 mq, l'art. 6 del DM 28/98 dice che si possono fare come da art. 7 dello stesso decreto, quindi anche solo per coordinate.

Lo risolvi scegliendo la causale standard TM, scrivendo in relazione che, "pur ricadendo nella causale codificata 30, per un errore della procedura il tipo, in possesso dei requisiti previsti dall'art 6 del dm 28/98, non può essere redatto come definito dall'art. 7 dello stesso decreto. Si è quindi scelto una causale standard in luogo di quella codificata"

saluti e grazie della segnalazione

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 19:54

Ho fatto ulteriori test.
8 e 9 funzionano. 26,28,29,30 no

Lo segnalerò

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 08:21

Salve

Confermo quanto detto da pzero ma la 10 funziona in fase di predisposizione dell'atto di aggiornamento, solo.
Bisogna arrivare in quella fase da altre posizioni.

Simone se mi contatti in privato possiamo vedere cosa si può fare per il tuo caso.
Anche io sto scoprendo le coordinate come toccasana a molti problemi.

Ci potrebbe scappare una buona utility.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 08:57

"pzero" ha scritto:
Ho fatto ulteriori test.
8 e 9 funzionano. 26,28,29,30 no

Lo segnalerò

Grazie ancora



Grazie a te per l'interessamento!

"dioptra" ha scritto:
Salve

Confermo quanto detto da pzero ma la 10 funziona in fase di predisposizione dell'atto di aggiornamento, solo.
Bisogna arrivare in quella fase da altre posizioni.

Simone se mi contatti in privato possiamo vedere cosa si può fare per il tuo caso.
Anche io sto scoprendo le coordinate come toccasana a molti problemi.

Ci potrebbe scappare una buona utility.
cordialmente



W le coordinate!
Cmq io ti contatto anche privatamente per questo caso, ma sarei più contento di trovare una soluzione "universale" al problema e che magari possano applicare poi tutti.

Ciao
Simone

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 11:49

Chiudo il topic solamente indicando che il t.m. è stato approvato seguendo la procedura indicata da pzero (modalità pregeo 9 con annotazione in relazione tecnica).

Grazie a tutti per l'aiuto.

Simone

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 15:11

"XXX-Simone-XXX" ha scritto:

Grazie a tutti per l'aiuto.
Simone



Riapro il topic per sapere se qualcuno ha già provato con la nuova versione di Pregeo 10 se la problematica è stata risolta.

Io nn ho ancora fatto il passaggio e mi sto trovando a redigere un t.m. con casistica 9, ma ahimè con le coordinate mi da sempre il solito errore delle misure assenti e della trattazione come Pregeo 9...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 18:24

Riapro anche io
Domanda: quando usate le righe 8 per mettere giù dei nuovi punti, nel caso in cui il fabbricato da ampliare in mappa non sia graficamente impeccabile (quasi sempre), che fate? Inserite nel libretto le coordinate in modo che tra loro i punti siano correttamente posizionati e poi adattate alla mappa in fase di aggiornamento, oppure inserite le coordinate in riga 8 già adattate agli errori di mappa e quindi in fase di proposta di aggiornamento non adattate niente? (che frase lineare... :roll: )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 19:27

"kawallo" ha scritto:
Riapro anche io
Domanda: quando usate le righe 8 per mettere giù dei nuovi punti, nel caso in cui il fabbricato da ampliare in mappa non sia graficamente impeccabile (quasi sempre), che fate? Inserite nel libretto le coordinate in modo che tra loro i punti siano correttamente posizionati e poi adattate alla mappa in fase di aggiornamento, oppure inserite le coordinate in riga 8 già adattate agli errori di mappa e quindi in fase di proposta di aggiornamento non adattate niente? (che frase lineare... :roll: )



Salve

Esporto l'estratto emp in dxf
Disegno una polilinea che corrisponde esattamente alla sagoma del fabbricato ampliato o modificato.
Controllo che almeno un lato o frazione di esso sia corrispondente alla mappa.
Chiaramente la mappa NON deve essere ruotata, scalata o spostata.
Dal dxf creo il libretto con le righe 8 del contorno finito.
In pregeo, dopo adeguata elaborazione, oriento su 2 punti del fabbricato che avrò preventivamente inserito nelle righe 8 del contorno.
Adatta lo metto al minimo, anche perchè preventivamente avrò disabilitato il fabbricato in modo da non avere sovrapposizione tra il fabbricato in mappa e l'unica riga 7 rossa continua.
Relazione per benino nella relazione tecnica .
Produci l'atto di aggiornamento.
cordialmente

ps
dimenticavo che io tutto questo lo faccio in automatico e non uso l'adatta per cui il fabbricato sarà lo stesso che ho in libretto, con lAlternativa(SpyPreIII).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie