Forum
Autore |
Risposta |

analemma
Iscritto il:
31 Luglio 2006
Messaggi:
106
Località
Seriate (BG)
|
"*** Docfa4: viene eliminata la possibilità di allegare DXF e DWG sostenendo che in alcuni casi i file sono troppo ingombranti, incredibile!!" "Da quanto si sente in giro ed è abbastanza confermato che Docfa4 NON avrà più la possibilità di associare file dxf e dwg, giustificato dal fatto che molti inviavano file docfa di grossissime dimensioni contenenti file dxf o dwg ingombranti." Qualcuno potrebbe interpretare male queste frasi; anche se il topic riguarda Pregeo, tengo a precisare che con Docfa 4 sarà ovviamente ancora possibile inserire le planimetrie tramite DXF / DWG predisposti con CAD, ma che questi file vettoriali (contraddistinti dall'iniziale lettera V nei file DC3) NON verranno allegati al file DC3 stesso per esigenze di spazio, visto che come dice giustamente dioptra spesso molti geni appesantiscono inutilmente tali disegni.
|
|
|
|

analemma
Iscritto il:
31 Luglio 2006
Messaggi:
106
Località
Seriate (BG)
|
A parte le sterili polemiche sul fatto di essere uno sperimentatore, ecc., ecc., per riassumere quanto di costruttivo è stato scritto in questo topic, vorrei capire dai più esperti se Pregeo, per quanto concerne esclusivamente i calcoli geodetici e cartografici, sia un software: a) all'altezza del suo compito catastale, che comunque può, col tempo, essere MIGLIORATO e RAFFINATO b) che esegue algoritmi e calcoli SBAGLIATI C'è una bella differenza tra le due ipotesi; se fosse il secondo caso sarebbe gravissimo.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"analemma" ha scritto: A parte le sterili polemiche sul fatto di essere uno sperimentatore, ecc., ecc., per riassumere quanto di costruttivo è stato scritto in questo topic, vorrei capire dai più esperti se Pregeo, per quanto concerne esclusivamente i calcoli geodetici e cartografici, sia un software: a) all'altezza del suo compito catastale, che comunque può, col tempo, essere MIGLIORATO e RAFFINATO b) che esegue algoritmi e calcoli SBAGLIATI C'è una bella differenza tra le due ipotesi; se fosse il secondo caso sarebbe gravissimo. con l'uscita dell'ultiva versione di pregeo 9, anche l'AT ha ammesso che prego sbagliava calcoli di coordinate gps con segno negativo
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"dioptra" ha scritto: ...... Se leggete i post di questo ultimo periodo sono quasi tutti orientati a chiedere consulenze gratuite invece che informazioni sull'utilizzo di pregeo e docfa, motivo per cui è stato creato questo sito. la cosa l'ho notata anche io, e vorrei aggiungere che molti non vogliono durare fatica neppure a cercare risposte già presenti nel forum, per questo certe volte evito di dare risposte (saro scortese!) come avevo fatto in passato
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Può essere anche vero che pregeo deve essere inteso come un semplice "compilatore di libretti". Il guaio è che fa delle elaborazioni e che in base a quelle elaborazioni "costruisce" (sarebbe meglio dire distrugge) una mappa. Altro aspetto importante è poi quello dei collaudi. I collaudi li fanno con pregeo. Ecco che il programma assume una valenza diversa. In base ai risultati di quella elaborazione, al tecnico possono essere fatte segnalazioni, scritte riserve su particelle, ecc. Se i calcoli sono sbagliati, chi ci tutela? Se non so come cavola calcola, come faccio a controbattere? Un caso emblematico è accaduto ad un collega tempo addietro. Il tecnico, molto preparato e non alle prime armi, predispone una maglia di appoggio per delle lottizzazioni e batte anche i fiduciali. Con lo stesso schema di rilevo, con l'aggiunta solo del fabbricato realizzato in quel momento presenta tre tipi mappali in tempi diversi. Elaborazione con scarti bassi, misurate nella norma, ecc. Uno dei tipi, quello intermedio, va in collaudo. Il tecnico catastale elabora il tipo e trova 2 metri di scarto dalle misurate. Avvisa quindi il professionista. Il professionista, naturalmente, casca dalle nuvole. Controlla le proprie elaborazioni di pregeo e si accorge che a lui le misurate tornano tutte in tolleranza. Viene quindi ripresa la stampa dell'approvazione e, con sorpresa, si nota che anche la stampa dell'ufficio, al momento dell'elaborazione presentava scarti bassissimi. Era solo elaborando il tipo con la versione lato ufficio di quel periodo che venivano fuori scarti. Il tutto, per fortuna, si è concluso con una segnalazione dell'anomalia alla sogei. Ma cosa succedeva se il tecnico dell'ADT non era "ragionevole" e se il tecnico professionista era, magari, alle prime armi? Un software di calcolo come pregeo DEVE fare i calcoli correttamente e soprattutto, gli algoritmi di calcolo DEVONO essere pubblici e controllabili.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"pzero" ha scritto: Può essere anche vero che pregeo deve essere inteso come un semplice "compilatore di libretti". Il guaio è che fa delle elaborazioni e che in base a quelle elaborazioni "costruisce" (sarebbe meglio dire distrugge) una mappa. Altro aspetto importante è poi quello dei collaudi. I collaudi li fanno con pregeo. Ecco che il programma assume una valenza diversa. In base ai risultati di quella elaborazione, al tecnico possono essere fatte segnalazioni, scritte riserve su particelle, ecc. Se i calcoli sono sbagliati, chi ci tutela? Se non so come cavola calcola, come faccio a controbattere? Un caso emblematico è accaduto ad un collega tempo addietro. Il tecnico, molto preparato e non alle prime armi, predispone una maglia di appoggio per delle lottizzazioni e batte anche i fiduciali. Con lo stesso schema di rilevo, con l'aggiunta solo del fabbricato realizzato in quel momento presenta tre tipi mappali in tempi diversi. Elaborazione con scarti bassi, misurate nella norma, ecc. Uno dei tipi, quello intermedio, va in collaudo. Il tecnico catastale elabora il tipo e trova 2 metri di scarto dalle misurate. Avvisa quindi il professionista. Il professionista, naturalmente, casca dalle nuvole. Controlla le proprie elaborazioni di pregeo e si accorge che a lui le misurate tornano tutte in tolleranza. Viene quindi ripresa la stampa dell'approvazione e, con sorpresa, si nota che anche la stampa dell'ufficio, al momento dell'elaborazione presentava scarti bassissimi. Era solo elaborando il tipo con la versione lato ufficio di quel periodo che venivano fuori scarti. Il tutto, per fortuna, si è concluso con una segnalazione dell'anomalia alla sogei. Ma cosa succedeva se il tecnico dell'ADT non era "ragionevole" e se il tecnico professionista era, magari, alle prime armi? Un software di calcolo come pregeo DEVE fare i calcoli correttamente e soprattutto, gli algoritmi di calcolo DEVONO essere pubblici e controllabili. Perfettamente d'accordo che il programma deve eseguire i calcoli secondo precise regole matematiche, statistiche e topografiche e che gli algoritmi di calcolo devono essere pubblici in maniera da poterli conoscere e verificare, ma cosa succederebbe se non esistesse un software di riferimento ufficiale ed ognuno si affidasse ad un programma diverso? Come ci si comporterebbe in caso di collaudo o di contestazione? Buon lavoro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Simone, Non mi sembra che Paolo abbia mai accennato all'uso di programmi diversi. Ha solo portato degli spunti di riflessione che io personalmente trovo interessantissimi, volti al miglioramento di Pregeo stesso, come d'altronde tutti noi vogliamo. Saluti
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"geocinel" ha scritto: Simone, Non mi sembra che Paolo abbia mai accennato all'uso di programmi diversi. Ha solo portato degli spunti di riflessione che io personalmente trovo interessantissimi, volti al miglioramento di Pregeo stesso, come d'altronde tutti noi vogliamo. Saluti Forse mi sono espresso male, volevo solamente dire che, per come stanno le cose attualmente, un programma di riferimento è necessario nell'ottica di un trattamento univoco dei dati in ogni situazione che si può presentare. Sul fatto dei miglioramenti sono perfettamente d'accordo e soprattutto sul fatto che dobbiamo sapere come lo stesso funzioni proprio perchè E' UN RIFERIMENTO. Ciao Carlo, buon lavoro
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"pzero" ha scritto: Un caso emblematico è accaduto ad un collega tempo addietro. Il tecnico, molto preparato e non alle prime armi, predispone una maglia di appoggio per delle lottizzazioni e batte anche i fiduciali. Con lo stesso schema di rilevo, con l'aggiunta solo del fabbricato realizzato in quel momento presenta tre tipi mappali in tempi diversi. Elaborazione con scarti bassi, misurate nella norma, ecc. Uno dei tipi, quello intermedio, va in collaudo. Il tecnico catastale elabora il tipo e trova 2 metri di scarto dalle misurate. Avvisa quindi il professionista. Il professionista, naturalmente, casca dalle nuvole. Controlla le proprie elaborazioni di pregeo e si accorge che a lui le misurate tornano tutte in tolleranza. Viene quindi ripresa la stampa dell'approvazione e, con sorpresa, si nota che anche la stampa dell'ufficio, al momento dell'elaborazione presentava scarti bassissimi. Era solo elaborando il tipo con la versione lato ufficio di quel periodo che venivano fuori scarti. Il tutto, per fortuna, si è concluso con una segnalazione dell'anomalia alla sogei. Ma cosa succedeva se il tecnico dell'ADT non era "ragionevole" e se il tecnico professionista era, magari, alle prime armi? Un software di calcolo come pregeo DEVE fare i calcoli correttamente e soprattutto, gli algoritmi di calcolo DEVONO essere pubblici e controllabili. una cosa del genere è accaduta pure a me, ma non è semplice andare da un tecnico dl catasto e convincerlo che pregeo sbaglia il caltolo mentre altri programmi di topografia lo fanno giusto, lui ti dirà sempre che il risultato di riferimento è quello di pregeo ed intento di manda il tipo in collaudo (facedendo perdere anche tempo !)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|