Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Porzione di fabbricato rurale demolito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Porzione di fabbricato rurale demolito

balthier_87

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località
Alba

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2011 alle ore 12:02

Salve,
ho urgente bisogno di un chiarimento su come procedere in casi come questo.
Devo fare una successione in cui vi è un sub. 1 censito al terreni come PORZ DI FR con superficie 0, presente in mappa come fabbricato quindi colorato in grigio.
Facendo una ricerca al catasto fabbricati della particella intera non risulta niente, mentre al catasto terreni mi risulta un sub. 1 e sub. 2 entrambi censiti come PORZ DI FR ed entrambi con superficie 0 ma intenstati a ditte diverse, in più mi risulta l' intero censito alla partita AREE DI FABBRICATI RURALI che non ha intestatari ma ha superficie di 20 mq (penso l' ingombro totale che aveva il fabbricato rurale).
Ad oggi il fabbricato è distrutto, non esiste più, qual' è il corretto procedimento da seguire per eliminare dalla visura di questa persona questo subalterno? dato che non esiste più il fabbricato rurale?
Grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 20:05

Presentare documento DOCTE al Catasto Terreni dichiarando la demolizione totale

l'Ufficio opera come segue:

- toglie la campitura in mappa, assegna la nuova qualità 271 (area di fabbricato demolito) alla p.lla intera che viene intestata ai due proprietari.

- sopprime i due sub. per demolizione.



Nel caso in cui le due porzioni sono identificabili in mappa con una linea da cielo a terra, occorre presentare un atto di aggiornamento per inserire in mappa la nuova dividente che separa le due porzioni.



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 10:13

Ho un caso simile ma con qualche variante. In visura risuta:

-Part. 106 Sub 1 PORZI DI FR

-Part. 106 Sub 2 PORZ. DI FR

Entrambi con superficie 0. Le due porzioni di FR in realtà non sono materializzate sul terreno, quindi inesistenti. Volevo agire con un'istanza Mod. 26 seguendo le istruzioni descritte nella nota 14063 del 2005, punto 10.1 che dice che la demolizione dei FR va gestita appunto con mod. 26 e quindi chiedere che la superficie sia attribuita alla coltura prevalente, quella della particella più grande in cui la suddetta particella è inserita. Ma quale superficie devo indicare se in visura risulta zero?



Grazie e cordialità

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2016 alle ore 10:17

"Marlin" ha scritto:
Ho un caso simile ma con qualche variante. In visura risuta:

-Part. 106 Sub 1 PORZI DI FR

-Part. 106 Sub 2 PORZ. DI FR

Entrambi con superficie 0. Le due porzioni di FR in realtà non sono materializzate sul terreno, quindi inesistenti. Volevo agire con un'istanza Mod. 26 seguendo le istruzioni descritte nella nota 14063 del 2005, punto 10.1 che dice che la demolizione dei FR va gestita appunto con mod. 26 e quindi chiedere che la superficie sia attribuita alla coltura prevalente, quella della particella più grande in cui la suddetta particella è inserita. Ma quale superficie devo indicare se in visura risulta zero?

Grazie e cordialità

Giovanni



In presenza di "porzioni di FR" con codice 287 e con superfice 0, esiste sempre nel censuario anche la p.lla intera con la superficie e con codice 281 cioè "FR diviso in subalterni" in carico alla partita AFDS, "Area di Fabbricato diviso in Subalterni".

Nel caso esposto, presentando il mod.26, l'Ufficio opera come segue:

- toglie la campitura in mappa;

- sopprime i due sub. rurali per demolizione, e con l'annotazione "unito al n. intero"

- varia la p.lla intera, con l'annotazione "comprende i sub.1 e 2" e la acquisisce in testa alla stessa ditta che aveva in carico i due sub. e con la qualità 271 "area di fabbricato rurale demolito" oppure la qualità dichiarata sul mod.26 (DOCTE).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2016 alle ore 11:41

Per cui non indico la superficie nel mod. 26 nell'aposita sezione ma indico solo la coltura. Poi nella sezione "osservazioni" descrivo i fatti. Grazie mille per la risposta



Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie