Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Grazie a tutti per la fiducia, ma purtroppo a volte ci si trova a lottare con qualcosa di imponderabile, simile ai bug di cui spesso (lo abbiamo sperimentato tutti!) sono impastati i nuovi programmi e da cui difficilmente se ne può uscire. Rileggendo attentamente la circolare n.30E/2014, al paragrafo 7, con molta sagacia e previsione del futuro, viene affermato: "La procedura Pregeo 10.5.1, per esigenze gestionali, sarà tecnicamente supportata da Sogei fino alla data del 31/03/2015," Cosa ne pensate di queste parole? Come mia opinione personale, hanno un sòlo significato: la Sogei ha voluto premunirsi da qualsiasi problema di errata sospensione di qualche atto di aggiornamento che, sebbene risultato approvabile allo studio del professionista, verebbe respinto dall'Ufficio senza una vera motivazione. In questo caso l'atto di aggiornamento verrebbe controllato e approvato con la precedente versione 10.5.1. Può significare anche un'altra cosa e cioè che in casi come questi, sarebbe consentito compilare il Tipo con la precedente versione 10.5.1 fino al 31/03/2015. Buon lavoro
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
it9vgo difatti, ... difatti non mi spiegavo perché il 09/01 mi avessero approvato un tipo con P 10.5.1 (era partito il 31/12 e non mi andava di instalalre P 10.6). Il censuario fu questo 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|3SPC |006| | 6|O|743 |000| | |000000637|SN| | |001|00| | 6|S|743 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000628|SN| | |001|00| | 6|C| |000|b |BBB |000000009|SN|A |18 |278| | | 6|O|18 |000| | |000000971|SN| | |278| | | 6|V|18 |000| | |000000971|SN|A |18 |278| | | 6|M31FU|002| | 6|O|18 |002| | |000000000|SN| | |287| | | 6|V|18 |002| | |000000000|SN| | |288| | |
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto in toto l'intervento precedente di it9gvo, e aggiundo un commento al paragrafo 7 della circ. 30/E: detto punto non spiega come ci dobbiamo comportare noi quando l'atto geometrico viene respinto, pur ritenendo di aver fatto tutto giusto, e questa è una grave lacuna. Sembrerebbe che pregeo 10.60 fosse infallibile e che a sbagliare siamo solo noi, io invece sono convinto che ci sono dei bug ancora da correggere e con il tempo saranno sistemati. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto:
Può significare anche un'altra cosa e cioè che in casi come questi, sarebbe consentito compilare il Tipo con la precedente versione 10.5.1 fino al 31/03/2015. Buon lavoro Inquietante come opinione. Io la interpreto che può gestire il tipopresentato dal professionista con la precedente versione SOLO la Sogei. Voglio sperare, altrimenti è una buffonata pazzesca (mi passi il termine). Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Può significare anche un'altra cosa e cioè che in casi come questi, sarebbe consentito compilare il Tipo con la precedente versione 10.5.1 fino al 31/03/2015. Buon lavoro Inquietante come opinione. Io la interpreto che può gestire il tipo presentato dal professionista con la precedente versione SOLO la Sogei. Voglio sperare, altrimenti è una buffonata pazzesca (mi passi il termine). Saluti.  La spiegazione piu' logica è che allo stesso professionista viene data la facoltà di usare la versione 10.5.1 motivando adeguatamente in relazione che il suo Tipo è stato respinto pur essendo redatto in conformità alla normativa. Caro Totonno, non penso che questa sia una "buffonata" come dici, in quanto il tecnico dell'Ufficio è in grado di verificare quanto dichiarato in merito alla indebita sospensione e ad accettare quindi il libretto compilato con la versione precedente. E nulla vieta che affinchè questo modo di operare sia in linea con quanto agognato dall'Ufficio che mira alla completa approvazione automatica degli Atti di Aggiornamento, tali atti "anomali" potrebbero essere approvati automaticamente visto che verrebbero controllati e approvati con la vecchia versione. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao, It9gvo. Il termine "buffonata" è rivolto al fatto che il professionista non è messo al corrente di questa possibilità di utilizzare chiaramente la vecchia versione di pregeo nella circolare. Forse è più propiamente una "furbata" ma che io la interpreto come una buffonata ai nostri danni, perchè nascondere sottotraccia questa possibilità non aiuta nei rapporti di collaborazione tecnica tra il professionista e la pubblica amministrazione la quale ci giudica solo dei soggetti non qualificati che devono forzatamente seguire delle norme che già prevede la stessa P.A. non funzionare. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: Ciao, It9gvo. Il termine "buffonata" è rivolto al fatto che il professionista non è messo al corrente di questa possibilità di utilizzare chiaramente la vecchia versione di pregeo nella circolare. Forse è più propiamente una "furbata" ma che io la interpreto come una buffonata ai nostri danni, perchè nascondere sottotraccia questa possibilità non aiuta nei rapporti di collaborazione tecnica tra il professionista e la pubblica amministrazione la quale ci giudica solo dei soggetti non qualificati che devono forzatamente seguire delle norme che già prevede la stessa P.A. non funzionare. Saluti.  Caro Totonno, io ho ripetuto la tua parola perchè mi sembra proprio quella adatta alla situazione emersa: una circolare (30E/2014) che dovrebbe spiegare a menadito le novità tanto declamate (al fine di alzare la percentuale dei tipi approvati automaticamente dal 50 % al 100 %) e che invece, al sòlito, già comincia a "fare acqua" mettendo in seria difficoltà l'operato del professionista!!! Buon lavoro...speriamo!
|
|
|
|

eletto
Iscritto il:
19 Gennaio 2010
Messaggi:
66
Località
Baceno - Ossola
|
Mi scuso perchè forse sto girando attorno la soluzione ma non riesco a centrare il punto. Fatto sta che devo proprio portare questa benedetta ultima porzione rurale di FP all'urbano, trasformando il tutto in E.U. ho provato diverse volte (sono al 7° tentativo presentato) ma ancora non riesco a farcela perchè il tm viene continuamente respinto con risposte diverse. Come devo impostare il modello censuario?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"eletto" ha scritto: Mi scuso perchè forse sto girando attorno la soluzione ma non riesco a centrare il punto. Fatto sta che devo proprio portare questa benedetta ultima porzione rurale di FP all'urbano, trasformando il tutto in E.U. ho provato diverse volte (sono al 7° tentativo presentato) ma ancora non riesco a farcela perchè il tm viene continuamente respinto con risposte diverse. Come devo impostare il modello censuario? Eletto, non trovo in questo post la tua originaria segnalazione; ti sarei grato se puoi riferirci le p.lle che devi trattare, con la loro qualità attuale. Buon lavoro
|
|
|
|

eletto
Iscritto il:
19 Gennaio 2010
Messaggi:
66
Località
Baceno - Ossola
|
"it9gvo" ha scritto: "eletto" ha scritto: Mi scuso perchè forse sto girando attorno la soluzione ma non riesco a centrare il punto. Fatto sta che devo proprio portare questa benedetta ultima porzione rurale di FP all'urbano, trasformando il tutto in E.U. ho provato diverse volte (sono al 7° tentativo presentato) ma ancora non riesco a farcela perchè il tm viene continuamente respinto con risposte diverse. Come devo impostare il modello censuario? Eletto, non trovo in questo post la tua originaria segnalazione; ti sarei grato se puoi riferirci le p.lle che devi trattare, con la loro qualità attuale. Buon lavoro Grazie della risposta, mi spiego meglio: Mi trovo una porz rurale fp (è l'ultima, le altre sono state tutte soppresse) 54/361/2 - qual 288 ed il relativo fabbricato promiscuo 54/361 - 100 mq - qual 278 sto (inutilmente) cercando di sopprimere la 54/361/2 e portare la 54/361 a qualità 282. ho provato in sette modi diversi l'impostazione del modello censuario, parte delle quali sono state indicate nelle risposte precedenti, ma sono state tutte non approvate dal sister. Essendo il tema della discussione incentrato su questa particolare casistica, ho immaginato, visto che non c'erano altre risposte, che il caso fosse stato chiuso, ma mi sbagliavo. MI chiedevo quindi quale fosse la maniera corretta di compilare il modello censuario per il caso in oggetto. Grazie...
|
|
|
|

luciano
Iscritto il:
26 Giugno 2003
Messaggi:
101
Località
|
Il caso non è ancora chiuso, ho provato anche ad inviarlo con pregeo 10.51 (anche in modalità pregeo 9 come tipo in deroga): sempre approvazione automatica con esito negativo. Non mi resta che consegnarlo front-office. Cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Eletto, dalle risposte avute sin qui, avrai anche tu capito che in effetti è possibile utilizzare ancora la versione di Pregeo 10.5.1 fino al 31/03/2015, come "sembrerebbe" consentito dalla circolare 30E/2014. Ho usato prima la parola "sembrerebbe" perchè la citata circolare 30E/2014 non è chiara su questo punto! Quindi prova a redigere il TM con tale precedente versione 10.5.1 con tipologia 21 (motivando in relazione) Faccio notare che la circolare n.2/2011 ha consentito che la p.lla originaria possa avere la qualità 281 o 278. Una cosa però è sicura: che il censuario così compilato DEVE girare anche col Pregeo 10.6 e se così non fosse, l'Ufficio deve accettare il Tipo così come lo avrai compilato (o dovrà darti un'altra soluzione....?). Buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"eletto" ha scritto: ... porz rurale fp 54/361/2 - qual 288 e 54/361 - 100 mq - qual 278 sto (inutilmente) cercando di sopprimere la 54/361/2 e portare la 54/361 a qualità 282.....quale fosse la maniera corretta di compilare il modello censuario... Domanda 1: Hai sempre rielaborato il primo libretto oppure l'hai solo modificato e di conseguenza rielaborato? perchè nel qual caso, forse "l'effetto peperone" ti inguaia! Domanda 2: L'hai elaborato secondo la circolare 30E del dicembre2014 caso a) pag 13? www.geolive.org/normativa/circolari/2014...
|
|
|
|

luciano
Iscritto il:
26 Giugno 2003
Messaggi:
101
Località
|
Gentili colleghi, il tipo è stato inviato con tipologia 21 con pregeo 10.5.1 ed è stato approvato in manuale dall'operatore. Rimane il fatto che la stessa tipologia con Pregeo 10.60 NON FUNZIONA. Ringrazio Tutti per la disponibilità offerta.
|
|
|
|

sica55
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
3
Località
Villeneuve
|
La mia soluzione... Buongiorno a tutti innanzitutto Sentito il tecnico di servizio Pregeo dell'AGT di Aosta ho presentato a mano il tipo elaborato però con Pregeo 10.5 e magicamente... viene appovato in automatico. Peccato che lo stesso tipo inviato sia con Pregeo 10.5 che 10.6 venisse sempre rifiutato. La risposta del tecnico "non so come mai me li approva in automatico da qui" ma comunque come uffcio hanno già segnalato alla Sogei il problema... Quindi armatevi di pazienza e provate la presentazione presso gli uffici dell'AGT di competenza... Buon lavoro
|
|
|
|