Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Portico linea trattegiata o continua?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Portico linea trattegiata o continua?

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 14:05

Leggevo con più attenzione le parole della Nota 32021/2010 della DC.

Notavo alcuni punti che permetteranno ulteriori interpretazioni, oltre alla novità della rappresentazione in mappa delle pensiline prima espressamente vietate dalla Istruzione 1970. Vi risulta che debbano essere disegnate anche in planimetria (exBN) ?

Ciò che può continuare a confondere è la differenza tra porticato e tettoia sostenuta da muri e/o pilastri aderente ad un fabbricato. Le figure allegate spiegano molto, ma le parole dissonano un pochino.

Quelli di Alex sono portici o tettoie aderenti ad un fabbricato ?

Io una certa distinzione tra i due casi la posso anche trovare però temo che si tratti sempre di cavilli che coinvolgono l'interpretazione personale. La toppa messa non è migliore dello squarcio che si voleva riparare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 14:10

Io devo dire che non trovo un esempio, a differenza di quanto sostiene samsung, di portici senza volumi sopra e sotto, che vengano rappresntati in linea continua.



Se escludiamo la guida fatta da Vicenza, tutte le altre, dalla nota del 2010, a quanto comunicato da Brescia e Biella, così come l'Istruzione del 1970, riportano sempre le stesse immagini, cioè la grafica dell'Istruzione del 1942, ho scritto sopra i due esempi che corripsondono al quesito.



Non capisco perchè samsung dica che l'Istruzione I sia superata, la grafica viene riportata pari pari in quella del 1970, tutte le altre sono comunicazioni o note che riportano quella grafica, ripeto cosa che ho già scritto, che Brescia non ha fatto nessun documento, ha solo messo in circolazione la grafica dell'istruzione I.



Ho stiamo guardando documenti diversi, oppure non capisco la confusione. (basta aprire tutti quelli che geoalfa ha allegato, per vedere che tutti riportano la stessa identica grafica)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 14:25

"bioffa69" ha scritto:
Non capisco perchè samsung dica che l'Istruzione I sia superata, la grafica viene riportata pari pari in quella del 1970, tutte le altre sono comunicazioni o note che riportano quella grafica, ripeto cosa che ho già scritto, che Brescia non ha fatto nessun documento, ha solo messo in circolazione la grafica dell'istruzione I.



Ma tu sei in possesso della grafica allegata all'Istruzione I ? Se si sei uno dei pochi fortunati e ti chiederei di condividerla. E' solo l' UP di Brescia che mette in relazione quei disegni all'Istruzione I, sarà certamente così, ma vorrei qualcosa di prima mano prima di mettere una mano sul fuoco. Ti ricordo che l'Istruzione I è uscita priva di allegati grafici limitandosi a richiamare grafiche di precedenti circolari. Sarà mai stata messa in ordine ? Chissà. La guerra a volte distrae.

Riguardo ai portici, l'esempio del Palazzo dell'Arte, non ti basta! Ma perchè insisti a dire che non trovi esempi di porticati rappresentati in linea continua ? Quello è già uno, ed è stato disegnato direttamente dalle mani di un disegnatore del catasto, non da un azzeccalinee qualsiasi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 14:53

Forse non hai letto la prima pagina della nota di Brescia, ma è scritto nell'oggetto che ci viene allegato estratto dell'Istruzione I, il responsabile della nostra Agenzia, ci aveva anche spiegato il perchè ci davano questo documento che non aveva nessuno.

Poi se tu pensi che l'Agenzia di Brescia, prenda per i fondelli noi utenti , e che il dirigente firmi la nota, così perchè non aveva niente da fare, vedi tu, comuqnue quella è la grafica dell'Istrruzione I.



Se guardi la grafica di quella del 1970, riporta gli stessi esempi.

Così come quella di Billa,...o pensi forse che tutti ci vogliano prendere per i fondelli?



Per quanto riguarda le rappresentazioni ripeto che da sempre nessuno proibisce di rappresentarte con linea continua i portici, anche se privi di volumi sopra e sotto, da qui l'esempio da te portato del Palazzo dell'arte, per cui è corretto rappresentarli in linea continua, ma è altrettanto corretto rappresentarli in linea tratteggiata, di questo si discute, se sia o meno corretto.



Per tua informazione, ma se le avessi aperte te ne saresti accorto, la grafica dell'Istruzione I è a disposizione di tutti gli utenti di geolive.



Se poi tu non credi che quella sia la grafica dell'Istruzione I, ok, ma resta un tuo problema se non la prendi in considerazione.



Saluti

p.s. è evidente che dico che non trovo esempi di portici in linea continua, non sulle mappe, ma sulla grafica dell'Istruzione I, o in quella del 1970 o in quella delle note di Brescia e Biella, cioè non trovo quello che dici nella normativa, non esiste un esempio che mi rappresenti in linea continua portici privi di volumi sopra e sotto, questo intendo dire quando, come dici tu, insisto col dire che non trovo esempi di portici con linea continua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 15:20

"alex79" ha scritto:


avevo chiesto a Simba di estrapolarmene il testo ma non ha ancora provveduto).



Salve alex79

Era superfluo che ti indicassi altra normativa, già ti è stata indicata tutta dai vari intervenuti.

Io voglio solo sottolinearti questo, secondo me il tecnico catastale sta commettendo un abuso quando ti sospende il tipo, prima dell'approvazione, se lo stesso è con approvazione automatica.

Eventualmente lo faccia successivamente, perchè facendolo prima sarebbe una forma di costrizione sul come operare sul tuo tm, e questo è un abuso.

Ma probabilmente il respingerti il tm prima, lo mette al riparo dal farlo dopo (annullandolo) da qualche conseguenza a suo carico, io la penso così.

Poi sei maggiorenne e vaccinato, per cui agisci come meglio credi.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 16:29

"SIMBA964" ha scritto:
"alex79" ha scritto:


avevo chiesto a Simba di estrapolarmene il testo ma non ha ancora provveduto).



Salve alex79

Era superfluo che ti indicassi altra normativa, già ti è stata indicata tutta dai vari intervenuti.

Io voglio solo sottolinearti questo, secondo me il tecnico catastale sta commettendo un abuso quando ti sospende il tipo, prima dell'approvazione, se lo stesso è con approvazione automatica.

Eventualmente lo faccia successivamente, perchè facendolo prima sarebbe una forma di costrizione sul come operare sul tuo tm, e questo è un abuso.

Ma probabilmente il respingerti il tm prima, lo mette al riparo dal farlo dopo (annullandolo) da qualche conseguenza a suo carico, io la penso così.

Poi sei maggiorenne e vaccinato, per cui agisci come meglio credi.

Saluti cordiali



Buongiorno Simba,

mi sono accorto solo ora che la richiesta da me fatta non era riferita a te ma a Bioffa, infatti in un messaggio precedente ho risposto a Bioffa riportando un suo messaggio ma ho salutato erroneamente te.

Mi scuso per l'errore..

Comunque concordo su tutto il resto che hai scritto...infatti anche io non capisco come mai il tipo non sia stato siottoposto ad approvazione automatica.

In sostanza, per capirci, quello che avevo richiesto a Bioffa era di estrapolare il testo dell'Istruzione I del 42 dalla quale si evince che i portici debbano essere indicati a linea rossa tratteggiata, perchè io non l'ho indivituato ne li e ne tantomeno nel paragrafo 15 dellistruzione del 70. Pertanto reputo come detto da Samsung poco sopra, che gli esempi grafici non è detto che siano effettivamente collegabili all'Istruzione del 42 o a quella del 70.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 16:39

"samsung" ha scritto:
Leggevo con più attenzione le parole della Nota 32021/2010 della DC.

Ciò che può continuare a confondere è la differenza tra porticato e tettoia sostenuta da muri e/o pilastri aderente ad un fabbricato. Le figure allegate spiegano molto, ma le parole dissonano un pochino.

Quelli di Alex sono portici o tettoie aderenti ad un fabbricato ?




Buongiorno Samsung,

potevo ragionare su quanto scritto da Geoalfa, sul fatto che i miei portici potessero essere delle logge, e secondo me non cambia nulla, ma nel mio caso non indicherei mai il termine tettoia perchè io la intendo come un corpo di una certa dimensione, isolata o aderente ad un fabbricato, e come dice la parola stessa dotata di copertura a tetto...mentre nel mio caso ho un balcone sopra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 16:50

Ma io devo dire che rimango basito sul vostro dubbio, se si legge la nota Prot.32021/2010, la direzione centrale catasto e cartografia che risponde ad una domanda posta dalla regione Piemonte (Biella), dice:



".....Considerando l'Istruzione del 1970............emanata in sostituzione della precedente Istruzione I ..............si ritiene utile precisare:

Rappresentazione dei portici:

portico non sovrastato da area edificata e/o con terrapieno sottostante: la rappresentazione grafica da adottare sarà linea esterna tratteggiata e non campita (esempio A) "



La nota riporta come sempre la grafica dell'Istruzione I.



Se poi pensate che anche la sede centrale catasto, faccia riferimento all'Istruzione I ed a quella del 70, allegando disegni a caso, fate voi.



Per come la vedo io alex79, hai tutto per dimostrare alla tua Agenzia come la sede centrale di Roma , prevede siano rappresentati i portici (o tettoie a terra) in aderenza.

Se poi non vi fidate nemmeno della sede centrale, non insisto oltre.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 17:09

"bioffa69" ha scritto:
Ma io devo dire che rimango basito sul vostro dubbio, se si legge la nota Prot.32021/2010, la direzione centrale catasto e cartografia che risponde ad una domanda posta dalla regione Piemonte (Biella), dice:



".....Considerando l'Istruzione del 1970............emanata in sostituzione della precedente Istruzione I ..............si ritiene utile precisare:

Rappresentazione dei portici:

portico non sovrastato da area edificata e/o con terrapieno sottostante: la rappresentazione grafica da adottare sarà linea esterna tratteggiata e non campita (esempio A) "



La nota riporta come sempre la grafica dell'Istruzione I.



Se poi pensate che anche la sede centrale catasto, faccia riferimento all'Istruzione I ed a quella del 70, allegando disegni a caso, fate voi.
Tutto può essere..

Per come la vedo io alex79, hai tutto per dimostrare alla tua Agenzia come la sede centrale di Roma , prevede siano rappresentati i portici (o tettoie a terra) in aderenza.
Infatti domani vado dal tecnico a giustificare i miei motivi solo sulla base della Nota 32021/2010, che riporta questi benedetti allegati grafici, e se sono o non sono collegati alle Istruzioni del 42 o 70 poco importa, perchè alla fine sono stati inseriti in essa ed in quanto emanata dalla DC dovrebbe avere valenza Nazionale.

Se poi non vi fidate nemmeno della sede centrale, non insisto oltre.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 18:25

Dopo questo nutrito e documentatissimo dibattito, farebbe piacere conoscere la risposta che l'UP nella persona del derigente responsabile, darà ad Alex79!

Anche per poter aprofondire.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 21:39

Io sono totalmente d'accordo con Fabio. Anche se non è così facile come sembrerebbe avere un solo ed univoco modo di rappresentare il portico. Quello che io rilevo nella lettura delle norme, circolari e grafici allegati nel loro insieme, riguardo i portici è questo che di seguito riporto.

Il portico si rappresenta in linea continua rossa quando è ricavato all'interno della sagoma dell'edificio cui è parte integrante, ed è caratterizzato dalla presenza di aperture, solitamente ad arco, senza infisso, nelle pareti che rappresentano la sagoma dell'intero edificio. Per questo la norma considera tali ma non prova essenziale ed unica quei portici che hanno volumi nella parte superiore o inferiore il portico stesso.

Tutti gli altri tipi di portici estranei ma adiacenti alla struttura dell'edificio, non ricavati cioé all'intero di quella che può essere la sagoma del fabbricato principale devono essere rappresentati in linea tratteggiata.



La difficoltà del tecnico esaminatore è quella che dalla pianta fornita non può distinguere le caratteristiche del portico in questione qui dibattuto e quindi la sensazione che egli ha avuto a sua discrezione è quella del portico dentro la sagoma quindi da rappresentare in linea continua. Sta al collega convincere con elementi idonei e certi anche fotografie che i portici sono per forma e caratteristiche di fatto esterni alla sagoma del fabbricato e per questo deve essere applicata la norma che descrive che questo tipo di manufatti vanno rappresentati in linea tratteggiata in quanto non concorrono all'ampliamento della sagoma.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 21:54

Antonio

Il tecnico catastale non deve avere nessuna sua sensazione, e' la macchina in automatico che esamina/approva/respinge i tm.

Il tecnico non deve proprio entrare nel merito, in queste tre sospensioni deve solo guardarsi bene da quello che ha gia combinato.

Altrimenti che eliminino l'approvazione automatica e cosi ritorniamo all'eta' della pietra.

Buona notte e sogni vacanzieri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 23:35

Non è che l'automatico è obbligatorio e basta. L'ufficio esamina tutti i tipi di aggiornamento sia quelli andati in atti in automatico sia quelli che non ci vanno per svariati motivi. Evidentemente questo tipo di aggiornamento non aveva tutte le credenziali per andare subito in atti pertanto andando in manuale il tecnico ha ritenuto di entrare nel merito della rappresentazione del portico e respingere il documento nell'ambito dei controlli dell'ufficio per qualunque pratica. Lo può fare. Non possiamo contestare al tecnico questa attività di controllo che è lecita. Dobbiamo invece entrare anche noi nel merito della questione e del motivo di rifiuto del tipo.

Buonanotte.

PS Il più famoso portico del mondo, quello di San Pietro in Vaticano, come sarà rappresentato in mappa, secondo voi, in tratteggio o in linea continua?? Non lo so, ma se il criterio che penso sia quello che si rileva dalle norme, è applicato, dovrebbe andare in linea continua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 01:23

Il porticato di San Pietro è all'estero non so se per accordi è stato rilevato, bisogna chiedere ai romani.

Però vediamo il Portico di Santa Maria dei Servi a Bologna



Clicca sull'immagine per vederla intera





Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 09:42

Noto con piacere che il discorso si allarga ed invade un argomento, forse mai trattato!

Buon sviluppo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie