Autore |
Risposta |

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Insisto nella domanda........ Se un vertice del triangolo fiduciale e' un trigonometrico ( att. 9), mai lavorato dall'impianto, la monografia quotata la devo fare o no? La domanda nasce spontanea perche' per un PF "normale" se in Taf e' presente ma non c'e monografia, la stessa va' fatta. Le monografie dei trigonometrici invece, anche se in Taf, proprio perche' trigonometrici sono visibili solo all'ADT e non in rete: in questo caso, visto che in TAF il trigonometrico e' il PF01, mai lavorato dall'impianto, la monografia quotata va fatta? Grazie a chi vorra' rispondere. Massimo
|
|
|
|

leon68
Iscritto il:
29 Aprile 2007
Messaggi:
35
Località
Genova
|
Ciao. Va fatta soltanto se non l'ha ancora fatta nessun'altro! Te ne dovresti rendere conto guardando nella taf se trovi la descrizione altimetrica e la quota oppure no. Comunque anche una volta che ci sara' la foto non potrai visionarla on-line. Per i trigonometrici non si puo'. La potrai vedere solo alla tua ADT. Bye.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
1) vai nel forum 2) clicca su cerca 3) inserisci la frase "monografia AND trigonometrico" 4) clicca su cerca 5) leggi i messaggi riguardanti il tuo problema saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
In un caso simile io l'ho fatta. Anche perché era un campanile ed ho dovuto, in allegato, far vedere anche il punto di riferimento per l'altimetria. Se lo vuoi vedere è il PF01/2260/G713 (Pistoia). Saluti
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Il fatto che il il PF è materializzato in un punto trigonometrico comporta l'attribuzione del codice di attendibiltà 9 (punti di rete di IV ordine se non ricordo male) ed il fatto che le sue coordinate saranno quelle analitiche calcolate in fase di istituzione del trigonometrico e visibili nelle monografie cartacee conservate alla AdT; anche in questo caso comunque, se non presente, si dovrà fare la monografia del PF con le attuali procedure di Pregeo 9 dato che questa è una cosa diversa dalla monografia del trigonometrico.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"maxroma" ha scritto: Buongiorno al forum. Sto redigendo un TF il cui tringolo fiduciale e' composto anche da un PF con attendibilita' 9 (punto trigonometrico), inserito in TAF dall'impianto ma mai lavorato. Non e' disponibile la monografia redatta secondo le ultime disposizioni: la devo comunque redigere o lavoro il triangolo fiduciale cosi come 'e'? Grazie a tutti per le risposte. Massimo Ciao, non è un vertice trigonometrico. Si tratta di un P.S.R. ossia Punto Stabile di Riferimento. Si tratta di punti dotati di coordinate analitiche - di solito coincidenti con l'asse di ripetitori per telecomunicazioni - o grafiche - particolari topometrici inseriti in mappa a seguito di rilievi d'ufficio. Non ci vedo problemi per la monografia. Buon lavoro
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"rubino" ha scritto: "maxroma" ha scritto: Buongiorno al forum. Sto redigendo un TF il cui tringolo fiduciale e' composto anche da un PF con attendibilita' 9 (punto trigonometrico), inserito in TAF dall'impianto ma mai lavorato. Non e' disponibile la monografia redatta secondo le ultime disposizioni: la devo comunque redigere o lavoro il triangolo fiduciale cosi come 'e'? Grazie a tutti per le risposte. Massimo Ciao, non è un vertice trigonometrico. Si tratta di un P.S.R. ossia Punto Stabile di Riferimento. Si tratta di punti dotati di coordinate analitiche - di solito coincidenti con l'asse di ripetitori per telecomunicazioni - o grafiche - particolari topometrici inseriti in mappa a seguito di rilievi d'ufficio. Non ci vedo problemi per la monografia. Buon lavoro Confermo e mi correggo, il codice 9 si attribuisce ai P.S.R. , per i punti della la rete di IV ordine e la sottorete catastale si attribuiscono i codici da 4 a 8. Buon lavoro
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Grazie a tutti per le risposte. Buon lavoro, Massimo.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
L'attuale normativa catastale prevede che il rilascio (stampa) delle monografie dei trigonometrici con attendibilità da 1 a 9 (quest'ultimo PSR) è a pagamento; la semplice visione è invece gratuita come è gratuita la consultazione dei semplici PF (circ. 2/1987 e 2/1988) Pertanto per i trigonometrici non occorre mai allegare la monografia perchè è già in possesso dell'Ufficio e, comunque, a che servirebbe compilare la scheda monografica digitale se l'Ufficio non può introdurla in WEB per il motivo già detto? Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"it9gvo" ha scritto: L'attuale normativa catastale prevede che il rilascio (stampa) delle monografie dei trigonometrici con attendibilità da 1 a 9 (quest'ultimo PSR) è a pagamento; la semplice visione è invece gratuita come è gratuita la consultazione dei semplici PF (circ. 2/1987 e 2/1988) Pertanto per i trigonometrici non occorre mai allegare la monografia perchè è già in possesso dell'Ufficio e, comunque, a che servirebbe compilare la scheda monografica digitale se l'Ufficio non può introdurla in WEB per il motivo già detto? Buon lavoro a tutti Insisto: non essendo un trigometrico ma un PSR, non esiste nessuna monografia. Se non ci sono problemi particolari, perchè non farla? Quanti trigonometrici sarebbero ancora disponibili se se ne fosse stata condivisa la conoscenza?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"rubino" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: L'attuale normativa catastale prevede che il rilascio (stampa) delle monografie dei trigonometrici con attendibilità da 1 a 9 (quest'ultimo PSR) è a pagamento; la semplice visione è invece gratuita come è gratuita la consultazione dei semplici PF (circ. 2/1987 e 2/1988) Pertanto per i trigonometrici non occorre mai allegare la monografia perchè è già in possesso dell'Ufficio e, comunque, a che servirebbe compilare la scheda monografica digitale se l'Ufficio non può introdurla in WEB per il motivo già detto? Buon lavoro a tutti Insisto: non essendo un trigometrico ma un PSR, non esiste nessuna monografia. Se non ci sono problemi particolari, perchè non farla? Quanti trigonometrici sarebbero ancora disponibili se se ne fosse stata condivisa la conoscenza? L'ho scritta con i piedi, scusate, di solito faccio di meglio.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Condivido la tua tesi per cui mi sembra corretta la tua soluzione, comunque, dal momento che agli atti della triangolazione catastale dell'Ufficio non esiste la monografia, lascia pure decidere all'Ufficio se allegare la tua scheda monografica per inserirla in WEB. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
per la visione di una monografia di un trigonometrico hanno preteso il pagamento del tributo di €. 5,00 e se non dovuto per la miseria mi lei faccio rendere con gli interessi. ma considerato che tutti gli uffici hanno scansito i trigonometrici, che siamo comunque pagatori, ed anche in anticipo altrimenti nessun servizio, perchè non cercare di ottenere le schede monografiche dei trigonometrici come per le planimetrie delle unità immobiliari urbane con un percorso ad hoc. saluti tonin
|
|
|
|