Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PF traliccio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PF traliccio

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 10:12

Ciao a tutti, ho cercato i post sui tralicci, ma non ho trovato la risposta esatta a questa semplice domanda e quindi Ve la pongo.

Semplicemente ho rilevato un PF traliccio accessibile di cui ho la monografia e la quota zero è alla sommità del palo.
Io per rilevarlo ho azzerato in cima alla quota zero ed ho battuto il prisma alla base.
Quando inserisco i dati del PF metto tutti i dati ma lascio l'altezza del prisma a zero perchè ho azzerato sulla quota zero in cima giusto?

Vi ringrazio, so che è una domanda semplice, ma non ho mai rilevato un traliccio fino ad ora. THX.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 10:21

Io per rilevarlo ho azzerato in cima alla quota zero

..cosa significa?

..se la quota e' riferita alla sommita' del traliccio, significa che deve essere riferita a quel punto.....per cui devi inserire la battuta riferita a quel punto..

..h prisma 0....distanza inclinata al cimino (e non al prisma a terra) angolo verticale letto al cimino e non al prisma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 10:29

"MaoMao" ha scritto:
.... ho cercato i post sui tralicci, ma non ho trovato la risposta esatta a questa semplice domanda ....


Perchè affermare che non vi è risposta "esatta" nella Banca Dati di GeoLIVE ??? Per esempio questa discussione, trovata con l'utilizzo della casella "Cerca su tutto il sito",

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

poteva benissimo essere utilizzata per appendervi la propria richiesta, senza tralasciare che Visualtaf vi ha inserito un Link pertinente con il problema del rilievo altimetrico di un PF inaccessibile.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 10:30

Ok, allora ho fatto giusto, h=0 e angolo inclinato riferito alla cima quota zero. Ti ringrazio molto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 10:33

"MaoMao" ha scritto:
Ok, allora ho fatto giusto, h=0 e angolo inclinato riferito alla cima quota zero. Ti ringrazio molto.



anche la distanza inclinata deve essere riferita al cimino e non al prisma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 12:14

Il calcolo di punto inaccesibile (e quindi quota) ce l'hanno anche gli strumenti più obsoleti sei sicuro che il tuo non ce l'ha ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 14:06

"uli" ha scritto:
Il calcolo di punto inaccesibile (e quindi quota) ce l'hanno anche gli strumenti più obsoleti sei sicuro che il tuo non ce l'ha ?




...non e' necessario che lo strumento faccia il calcolo....siamo Geometri, ritengo che tutti siano in grado (o almeno dovrebbero essere in grado), di svolgere un triangolo e calcolare gli elementii mancanti, in questo caso la distanza inclinata al cimino.......vorrei sperare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 15:33

Si, è ovvio che si sa calcolare e che lo strumento lo faccia, ma bisognerebbe vedere se chi ha creato il PF non abbia fatto anche lui angolo su cimino e distanza su prisma. Ora confronto le mie misurate con le sue. Mille grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 17:00

"MaoMao" ha scritto:
Si, è ovvio che si sa calcolare e che lo strumento lo faccia, ma bisognerebbe vedere se chi ha creato il PF non abbia fatto anche lui angolo su cimino e distanza su prisma. Ora confronto le mie misurate con le sue. Mille grazie a tutti.



se cosi' avesse fatto, avrebbe sbagliato, perche' la posizione cartografica non corrisponderebbe alla realta'....

...tu calcola la distanza inclinata al cimino e conferma le misure.....non confermare un errore del genere se esiste (dubito).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 17:25

OK, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie