Forum
Autore |
Pf e P.A. |

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Buongiorno, mi si presenta un caso per me nuovo: devo fare un frazionamento di un'area a confine tra 2 provincie. L'area e' posizionata sulla dx della viabilita ed e' al limite della provincia X; i 3 Pf, della stessa provincia sono tutti lungo la viabilita, sul lato sx, e quindi, formano un triangolo molto schiacciato che non comprende l'area da frazionare. Alle spalle dell'area, ma nella provincia Y, c'e un PF; pensavo di utilizzarlo come P.A. e, in questo modo, l'area oggetto di frazionamento e' compresa nei triangoli formati dai 3 pf e il P.A. E'corretta come procedera? Grazie e buon lavoro. Massimo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Grazie, ma avevo già letto la guida ma non elimina il mio dubbio: l'area oggetto di frazionamento puo' essere completamente esterna al tringolo fiduciale ma interna al triangolo composto da Pf e P.A.? Grazie, Massimo
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
puoi anche escludere il terzo pf della provincia X meno prossimo all'oggetto del rilievo (o non "di primo perimetro"), così l'oggetto del rilievo resta comunque in un triangolo saluti
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"gerardocampagna" ha scritto: puoi anche escludere il terzo pf della provincia X meno prossimo all'oggetto del rilievo (o non "di primo perimetro"), così l'oggetto del rilievo resta comunque in un triangolo saluti No, non lo posso escludere in quanto per comprendere l'intera area servono 2 tringoli formati dai 3 pf e il P.A. grazie, Massimo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"maxroma" ha scritto: Buongiorno, mi si presenta un caso per me nuovo: devo fare un frazionamento di un'area a confine tra 2 provincie. L'area e' posizionata sulla dx della viabilita ed e' al limite della provincia X; i 3 Pf, della stessa provincia sono tutti lungo la viabilita, sul lato sx, e quindi, formano un triangolo molto schiacciato che non comprende l'area da frazionare. Alle spalle dell'area, ma nella provincia Y, c'e un PF; pensavo di utilizzarlo come P.A. e, in questo modo, l'area oggetto di frazionamento e' compresa nei triangoli formati dai 3 pf e il P.A. E'corretta come procedera? Grazie e buon lavoro. Massimo Sembrerebbe di si. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
provo a spiegarmi meglio: le poche volte che ho utilizzato un P.A. era perche l'oggetto del rilievo non ricadeva completamente nel triangolo fiduciale, ma sgrondava dallo stesso diuna quantita tale che, secondo le procedure operative, doveva essere utilizzato un P.A. Nel caso attuale, il triangolo fiduciale non racchiude minimemente l'oggetto del rilievo, per poterlo racchiudere in un triangolo devo utilizzare un P.A. e, in questo modo, ottengo un triangolo di cui i due vertici bassi sono PF e il vertice superiore P.A. E' corretto? Grazie, Massimo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"maxroma" ha scritto: provo a spiegarmi meglio: le poche volte che ho utilizzato un P.A. era perche l'oggetto del rilievo non ricadeva completamente nel triangolo fiduciale, ma sgrondava dallo stesso diuna quantita tale che, secondo le procedure operative, doveva essere utilizzato un P.A. Nel caso attuale, il triangolo fiduciale non racchiude minimemente l'oggetto del rilievo, per poterlo racchiudere in un triangolo devo utilizzare un P.A. e, in questo modo, ottengo un triangolo di cui i due vertici bassi sono PF e il vertice superiore P.A. E' corretto? Grazie, Massimo Provo a spiegarmi meglio. Sembrerebbe di si. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Ho capito che il tuo dubbio nasce dal fatto che l'oggetto del rilievo è tutto esterno al Triangolo Fiduciale ma essendo al bordo del foglio e a confine con altra Provincia quale altra soluzione avresti per racchiudere la linea frazionata all'interno di uno o più triangoli (Fiduciali/Ausiliari - solo perché Fuori Provincia)?
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"geocinel" ha scritto: "maxroma" ha scritto: provo a spiegarmi meglio: le poche volte che ho utilizzato un P.A. era perche l'oggetto del rilievo non ricadeva completamente nel triangolo fiduciale, ma sgrondava dallo stesso diuna quantita tale che, secondo le procedure operative, doveva essere utilizzato un P.A. Nel caso attuale, il triangolo fiduciale non racchiude minimemente l'oggetto del rilievo, per poterlo racchiudere in un triangolo devo utilizzare un P.A. e, in questo modo, ottengo un triangolo di cui i due vertici bassi sono PF e il vertice superiore P.A. E' corretto? Grazie, Massimo Provo a spiegarmi meglio. Sembrerebbe di si. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Ho capito che il tuo dubbio nasce dal fatto che l'oggetto del rilievo è tutto esterno al Triangolo Fiduciale ma essendo al bordo del foglio e a confine con altra Provincia quale altra soluzione avresti per racchiudere la linea frazionata all'interno di uno o più triangoli (Fiduciali/Ausiliari - solo perché Fuori Provincia)? Ok ... abbiamo provato a spiegarci meglio e ci siamo riusciti! ... Lo imposto così e ... vediamo che succede. Grazie, Massimo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"maxroma" ha scritto: Ok ... abbiamo provato a spiegarci meglio e ci siamo riusciti! ... Lo imposto così e ... vediamo che succede. Grazie, Massimo Massimo Mal che vada te lo rimanderanno indietro. Si spera non attraverso una palla di cannone. Ciao Carlo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"maxroma" ha scritto: provo a spiegarmi meglio: le poche volte che ho utilizzato un P.A. era perche l'oggetto del rilievo non ricadeva completamente nel triangolo fiduciale, ma sgrondava dallo stesso diuna quantita tale che, secondo le procedure operative, doveva essere utilizzato un P.A. Nel caso attuale, il triangolo fiduciale non racchiude minimemente l'oggetto del rilievo, per poterlo racchiudere in un triangolo devo utilizzare un P.A. e, in questo modo, ottengo un triangolo di cui i due vertici bassi sono PF e il vertice superiore P.A. E' corretto? Grazie, Massimo Si, questa procedura è corretta in quanto conforme alla normativa espressa con la "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" prot. 4A/322 (paragrafo 2 lettera a) allegata alla Circolare n. 2/1988. Buon lavoro
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
Mi è capitato piu' di una volta un caso come il tuo , ovvero un rilievo a cavallo di 2 province e la procedura da te indicata è corretta . Ovvero 2 PF nella provincia in cui vi è l'oggetto del rilievo piu' il PF in altra provincia da utilizzare come PA , spiegando il tutto in relazione ed iperterminando i 2PF come al solito quando vi è un PA .
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|